Articoli Correlati

Aggiungere un numero random in un file

In questa lezione svilupperemo un semplice algoritmo per aggiungere un numero random in un file in Python.

Supponiamo di avere un file che contiene un numero.

Innanzitutto stampiamo il numero contenuto nel file, dopo generiamo un numero random e lo sommiamo al numero che è contenuto nel file.

Poi sommiamo i due numeri e aggiungiamo il numero così ottenuto al file, iniziando da una nuova riga.

Supponendo che il file number_random.txt contenga il numero 6, proviamo questo codice di esempio:

import random

f = open(‘number_random.txt’, ‘r+’)
numero = f.readline()
print(numero)

random_number = random.randint(1, 100)
print(random_number)

somma = random_number + int(numero)
print(somma)

f.write(‘n’ + str(somma))
f.close()

Occorre utilizzare la modalità r+ per poter aprire un file in lettura e scrittura contemporaneamente.

Ricordiamo inoltre che il metodo write() vuole una stringa, quindi dobbiamo convertire il numero ottenuto dalla lettura del file in una stringa utilizzando il casting con str().

Aggiungere un numero random in un file – secondo esempio

In questo secondo esempio cercheremo di indovinare il numero che è contenuto nel file di testo number.txt.

Supponendo che il file contenga un solo numero, apriamo il file in modalità di sola lettura e leggiamo il numero. Dopo chiediamo qual è il numero contenuto nel file e diamo un messaggio di vittoria o di sconfitta dopo averlo confrontato.

Sviluppiamo un possibile algoritmo che risolve il nostro problema utilizzando anche una semplice funzione:

f = open(‘number.txt’, ‘r’)
number = f.readline()

def indovina(num):
if num == number:
return True

my_number = input(‘Quale numero è contenuto nel file?: ‘)

risultato = indovina(my_number)

if risultato:
print(‘Hai indovinato!’)
else:
print(‘Non hai indovinato’)
print(‘Il numero era: ‘ + number)

Aggiungere un numero random in un file – terzo esempio

Adesso modifichiamo l’algoritmo dando degli aiuti all’utente. Ogni volta che l’utente proverà ad indovinare gli verrà detto se il numero pensato è più basso o più alto di quello contenuto nel file di testo.

Il tutto per 5 volte.

Quando siamo davanti ad un problema complesso dobbiamo scomporlo in sottoproblemi per renderlo più semplice.

Allora dapprima sviluppiamo il caso più semplice, cioè una sola risposta:

f = open(‘number.txt’, ‘r’)
number = f.readline()

def indovina(num):
if num == number:
return 0
elif num > number:
return 1
else:
return 2

my_number = input(‘Quale numero è contenuto nel file?: ‘)

risultato = indovina(my_number)

if risultato == 0:
print(‘Hai indovinato!’)
elif risultato == 1:
print(‘Il numero da indovinare è più basso’)
else:
print(‘Il numero da indovinare è più alto’)

Adesso generiamo i 5 tentativi, facendo in modo di terminare il gioco quando si finiscono i tentativi oppure quando si indovina.

Generiamo una prima soluzione nella quale usciremo dal ciclo attraverso l’uso di break:

f = open(‘number.txt’, ‘r’)
number = f.readline()

def indovina(num):
if num == number:
return 0
elif num > number:
return 1
else:
return 2

tentativi = 5

for i in range(tentativi):
my_number = input(‘Quale numero è contenuto nel file?: ‘)
risultato = indovina(my_number)
if risultato == 0:
print(‘Hai indovinato!’)
break
elif risultato == 1:
print(‘Il numero da indovinare è più basso’)
else:
print(‘Il numero da indovinare è più alto’)

Adesso creiamo una nuova funzione evitando così l’utilizzo del break:

f = open(‘number.txt’, ‘r’)
number = f.readline()

def indovina(num):
if num == number:
return 0
elif num > number:
return 1
else:
return 2

tentativi = 5
trovato = False

def gioco():
for i in range(tentativi):
my_number = input(‘Quale numero è contenuto nel file?: ‘)
risultato = indovina(my_number)
if risultato == 0:
print(‘Hai indovinato!’)
return
elif risultato == 1:
print(‘Il numero da indovinare è più basso’)
else:
print(‘Il numero da indovinare è più alto’)

gioco()

In questa lezione abbiamo sviluppato alcuni algoritmi come ad esempio aggiungere un numero random in un file in Python, oppure indovinare il numero contenuto in un file di testo. Nelle prossime lezioni ci eserciteremo ancora sui file.

Alcuni link utili

Indice tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio Python

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

4 – Stringhe

5 – Casting

6 – Input e print

7 – Primi esercizi in Python

Didacta Bari 2024: Its, edilizia scolastica e pedagogia, online il programma degli eventi di Regione Puglia

Didacta Bari, ci siamo: dal 16 al 18 ottobre, tra pochi giorni, si terrà la prima edizione di Didacta Italia – Edizione Puglia. Da oggi è ufficialmente online il programma degli eventi, a cura della Regione Puglia, che offrirà per tre giorni un ventaglio di temi e appuntamenti da non perdere.
️Il programma affronterà temi relativi alla filiera formativa tecnico-professionale con l’avvio dei percorsi 4+2 dei Campus ITS Academy, del sistema integrato zero-sei anni e coordinamenti pedagogici, di finanziamenti per l’edilizia scolastica, fino ad arrivare ai Patti territoriali per ridurre il mismatch tra formazione e lavoro o alla scuola di OpenCoesione.
In programma anche l’evento con gli architetti di fama internazionale, Cino Zucchi e Alberto Ferlenga, sulla progettazione degli spazi dell’istruzione e il talk show finale “La Didacta che ti Puglia” in cui l’assessore regionale Sebastiano Leo dialogherà con importanti ospiti nazionali sullo stato dell’arte della scuola di oggi.
Scopri il programma di Didacta Puglia 2024
Con l’acquisto del biglietto di Didacta Puglia 2024, si potrà accedere liberamente a una vasta gamma di eventi organizzati da enti e aziende espositrici. Tra le tematiche di quest’anno spiccano l’intelligenza artificiale, la robotica educativa, le STEAM, l’educazione ambientale e l’inclusione in classe. La fiera rappresenta un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime innovazioni e metodi didattici direttamente dalle migliori realtà del settore.
Vuoi partecipare? Consulta il programma completo sul sito ufficiale e prenota subito i tuoi eventi preferiti!
Perché partecipare a Didacta Puglia 2024
Didacta Puglia è l’occasione perfetta per aggiornarsi sulle ultime tendenze educative, scoprire nuove tecnologie per la didattica e partecipare a workshop formativi tenuti dai maggiori esperti del settore. Insegnanti, educatori e professionisti del mondo della scuola troveranno un ambiente stimolante e ricco di spunti per migliorare le loro competenze e portare l’innovazione nelle loro classi.
Non perdere l’appuntamento con l’evento più importante per il mondo dell’educazione. Prenota il tuo posto e scopri tutte le novità di Didacta Puglia 2024!
La Tecnica della Scuola a Didacta Italia 2024
La Tecnica della Scuola sarà ovviamente presente alla fiera in qualità di ente di formazione e testata giornalistica, con una copertura dei principali eventi previsti.
Vienici a trovare e scopri tutti i nostri eventi sul nostro sito e sui nostri canali Facebook e Instagram per avere aggiornamenti.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000