TORINO, capitale dell’Arte

12
Nov

TORINO, capitale dell’Arte

Negli ultimi anni l’animo artistico di Torino ha deciso di emergere e coinvolgere tutta la città. 

Tra le numerose manifestazioni spiccano Artissima e Paratissima, due eventi complementari nella loro diversità, che contribuiscono a trasformare il capoluogo sabaudo in una meta turistica di curiosi e appassionati di arte e design

LE “ISSIME”

Ora scopriamo qualcosa in più sulle due mostre sabaude più celebri dedicate all’arte. 

Artissima, nata nel 1994, è una delle fiere d’arte più prestigiose e influenti a livello internazionale, dedicata all’arte contemporanea sperimentale e di ricerca. 

Quest’anno si è svolta dal 2 al 5 novembre presso il Lingotto Fiere di Torino. Accogliendo il pubblico con la colorata installazione grafica dello storico sponsor K-Way. 

La mostra non è solo stata presente nella sua location principale, ma ci ha accompagnato nelle mostre, negli eventi e nelle iniziative culturali diffuse in tutta la città

Si rivolge a collezionisti, galleristi, curatori, musei e appassionati d’arte, offrendo una selezione di opere di qualità e di novità, provenienti da tutto il mondo.
Si articola in diverse sezioni, che riflettono le tendenze e le espressioni più attuali dell’arte, come Main Section, Dialogue/Monologue, New Entries, Present Future, Back to the Future, Disegni, Sound e Art Spaces & Editions. 

Paratissima, nata nel 2005, si propone di valorizzare la creatività in tutte le sue forme, dalla pittura alla fotografia, dall’illustrazione al design, dalla moda al cinema, dalla musica alla letteratura, offrendo agli artisti la possibilità di esporre le loro opere in spazi insoliti e suggestivi, creando un dialogo tra arte e città. 

Si rivolge a giovani artisti emergenti e a un pubblico curioso e dinamico. La sua formula innovativa e interattiva coinvolge il pubblico in eventi live, laboratori, performance e workshop.

Quest’anno si è svolta dal 1° al 5 novembre 2023 alla Cavallerizza Reale, sul tema “Eye Contact – Match with Art“, un invito a esplorare il potere del contatto visivo nell’arte e la connessione umana che si crea attraverso questa forma di comunicazione non verbale.

Continua la lettura su: https://www.famacademy.it/blog/2023/11/12/torino-capitale-dellarte/ Autore del post: Valentina Luzzi Fonte:

Articoli Correlati

Campo di fiori a colori complementari

Un argomento della teoria del colore molto interessante è quello dei colori complementari, colori opposti tra loro nel cerchio di Itten, che messi in rapporto sono in forte contrasto e creano vibrazioni cromatiche nella nostra retina. Nelle classi prime abbiamo osservato queste coppie di colori e come vengono usati nei vari campi delle arti visive come la pubblicità, il cinema, la fotografia, la moda, il teatro, le arti grafiche e pittoriche. Online abbiamo anche trovato vari giochi visivi e illusioni ottiche basati sull’influenza reciproca di questi colori

Abbiamo scelto di fare un lavoro di pittura basato sui colori complementari, per prima cosa ogni studente ha scelto la coppia di colori complementari che preferiva, e poi abbiamo dipinto a tempera su due fogli distinti. Sul primo foglio abbiamo dipinto i fiori, sul secondo foglio abbiamo dipinto lo sfondo. Per questo paesaggio immaginario abbiamo lavorato con pennelli piatti e rotondi di varie misure, l’effetto finale deve essere molto pittorico e materico, per cui non conta la precisione ma la ricerca dei colori giusti.

Per ogni colore scelto abbiamo creato una tavolozza di varie tonalità di quel colore, più scuro, chiaro, caldo o freddo, in modo da avere una serie di colori simili. Per prima cosa abbiamo dipinto 10-12 ovali con varie tonalità del colore scelto a fasce concentriche. Questi ovali saranno i nostri fiori.

Sullo sfondo abbiamo disegnato a grandi linee un sole circondato da cerchi concentrici, e un campo sottostante. Abbiamo dipinto in modo libero, a fasce colorate e alternate.

Il campo è stato colorato a tinta unita e successivamente abbiamo dipinto degli steli, come fili d’erba, sempre con le varie tonalità del colore scelto:

Successivamente sullo sfondo del campo di fiori abbiamo disegnato gli STELI dei fiori con un PASTELLO ad OLIO dello stesso colore dei fiori e abbiamo ritagliato e incollato gli ovali dei fiori:

Ecco i nostri campi di fiori a colori complementari finiti, l’insieme è un esplosione di colori!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000