OctoStudio: app di coding gratuita per tablet e smartphone

OctoStudio è un’app di coding gratuita per tablet e smartphone sviluppata dal  MIT Media Lab disponibile su octostudio.org

OctoStudio modifica il modo in cui i ragazzi usano telefoni cellulari e tablet, consentendo loro di creare le proprie storie e giochi sempre e ovunque. I bambini possono scattare foto e registrare suoni, portarli in vita con i blocchi di codifica e inviare i loro progetti ad amici e familiari.

OctoStudio è sviluppato dal gruppo di ricerca Lifelong Kindergarten presso il MIT Media Lab. Il gruppo Lifelong Kindergarten ha anche creato Scratch, il linguaggio di codifica più popolare al mondo per i bambini. OctoStudio è completamente gratuito, senza pubblicità o acquisti in-app ed è disponibile per iOS (iPhone e iPad) e dispositivi Android.

Progettato appositamente per bambini e famiglie in comunità con accesso limitato o non limitato ai computer e alla connettività Internet, OctoStudio espande notevolmente chi ha l’opportunità di impegnarsi in attività creative con le tecnologie digitali. I bambini possono creare progetti OctoStudio offline, senza alcun addebito sui dati.

Mentre i ragazzi creano con OctoStudio, il mondo è la loro tavolozza, piena di possibilità creative. Possono portare immagini e suoni dalla loro vita quotidiana nei loro progetti e far integrare le loro creazioni nel mondo fisico. Ad esempio, un bambino può mettere un telefono in tasca e programmarlo per riprodurre suoni quando salta o balla.

Nel processo di creazione di progetti OctoStudio, i bambini sviluppano importanti capacità di problem-solving e creative-thinking, mentre imparano idee computazionali in un contesto significativo e motivante.

Il gruppo Lifelong Kindergarten sta collaborando con educatori in Brasile, Messico, Cile, Sudafrica, India, Corea e altri paesi del mondo in modo che OctoStudio coinvolga e supporti l’espressione creativa per gli studenti in diversi contesti culturali.

Come detto OctoStudio è disponibile gratuitamente per iOS e Android in più di 20 lingue.

Post correlati

Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Continua la lettura su: https://www.albertopiccini.it/2023/11/13/octostudio-app-di-coding-gratuita-per-tablet-e-smartphone/ Autore del post: Maestro Alberto Fonte: https://www.albertopiccini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Coding con Scratch: logica (2° parte)

In questo articolo continueremo a esplorare Scratch e la logica, combinando gli operatori tra di loro e con altri blocchi.

Accediamo a Scratch. Clicchiamo su “Scegli uno Sfondo” (pulsante in basso a destra) e carichiamo prima “Caste 1”, poi “Castle 3” (Figura 1).

Figura 1

Torniamo a selezionare il gatto (basta cliccare sulla sua miniatura) e lo programmiamo con lo script in Figura 2.

Figura 2

Il gatto non può entrare nel castello perché deve prima raccogliere due oggetti magici.

Clicchiamo su “Scegli uno Sprite” (pulsante in basso a destra) e carichiamo prima “Key” e poi “Wand” (Figura 3).

Figura 3

Dalla categoria “Variabili” creiamo due variabili: “chiave magica” e “bacchetta magica”.

All’inizio il loro valore sarà uguale a 0, perché il gatto deve ancora prendere i due oggetti.

Figura 4

Prepariamo per “Key” lo script di Figura 5. Inizialmente la chiave è visibile. Quando viene toccata dal gatto (“Sprite 1”) la chiave scompare e la variabile “chiave magica” viene portata a 1.

Lo script viene fermato, perché non serve più.

Figura 5

Per fermare uno script si usa il blocco mostrato in Figura 6.

Figura 6

Prepariamo per “Magic Wand” lo script di Figura 7. Inizialmente la chiave è visibile. Quando viene toccata dal gatto (“Sprite 1”) la bacchetta scompare e la variabile “bacchetta magica” viene portata a 1.

Lo script viene fermato, perché non serve più (come nel caso precedente).

Figura 7

Selezioniamo il gatto e modifichiamo la sua programmazione (Figura 8). per fargli seguire il movimento del mouse (ma solo la coordinata x, mentre l’altezza rimane invariata. 

Vediamo che ora il gatto è in grado di “prendere” i due oggetti.

Figura 8

Per fare entrare il gatto nel castello, solo dopo che avrà preso entrambi gli oggetti, modifichiamo il suo script come mostrato in Figura 9.

Figura 9

Più operatori logici insieme

Aggiungiamo un terzo oggetto, lo sprite “Potion”, per cui creiamo la variabile “pozione magica” (Figura 10).

Figura 10

Programmiamo questo sprite come mostrato in Figura 11.

Figura 11

Per ora la pozione magica non influisce nel programma.

Possiamo però fare in modo che per entrare nel castello sia necessario soddisfare una delle due condizioni:

avere la chiave;

avere sia la bacchetta sia la pozione.

In Figura 12 è mostrato come modificare la programmazione del gatto.

Puntata precedente: Coding con Scratch: logica (1° parte)

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000