Corso online M@thgan per docenti di Matematica

Il Corso  GRATUITO Online M@THGAN è un viaggio di trasformazione, verso approcci innovativi e dinamici, all’insegnamento e all’apprendimento della matematica.  M@THGAN è il nome di un progetto Erasmus+ che si è posto l’obiettivo di sviluppare supporti e competenze per  insegnare la Matematica in maniera efficace attraverso Tecnologia, Gioco, Arte e Natura. Tra i prodotti del progetto il MOOC M@THGAN, organizzato in sei moduli, attraverso i quali gli insegnanti possono accedere a strumenti diversificati, costruiti per rivoluzionare le loro lezioni di matematica.

I sei moduli possono essere seguiti in maniera totalmente indipendente ed asincrona, secondo un calendario che rispetta i tempi di ciascuno.

Elenco degli appuntamenti

  • Modulo 1: Il nostro percorso inizia con “Modi efficaci per insegnare la matematica”. Qui sveliamo l’arte di impartire concetti matematici con chiarezza e impatto, sbloccando il potenziale di una comprensione profonda negli studenti.
  • Modulo 2: Intitolato “Modelli per attività matematiche in classe” è un’esplorazione completa di approcci innovativi e coinvolgenti all’insegnamento della matematica. Si compone di cinque parti, ciascuna delle quali affronta aspetti specifici dell’insegnamento matematica.
  • Modulo 3: “Utilizzo dei giochi e della gamification come strumenti educativi”, esplora l’integrazione della gamification nell’insegnamento della matematica. Scopri come l’apprendimento basato sul gioco può motivare gli studenti, incoraggiare la risoluzione dei problemi e adattarsi ai ritmi di apprendimento.
  • Modulo 4: “Pensiero computazionale e utilizzo del coding nell’insegnamento della matematica”, mira a migliorare l’educazione matematica integrando il pensiero computazionale e la codifica per favorire una comprensione più profonda e una capacità di risoluzione dei problemi negli studenti, con particolare attenzione all’introduzione di principi chiave e applicazioni pratiche nelle lezioni di matematica e al miglioramento dei concetti geometrici attraverso un insegnamento della geometria orientato alla qualità.
  • Modulo 5: “Esplora la matematica che è arte e l’arte che è matematica”, ti guiderà nella fusione perfetta di questi due campi. Scoprirai applicazioni e siti web innovativi che sfruttano le nuove tecnologie per rendere le lezioni di matematica coinvolgenti e stimolanti.
  • Modulo 6: “Matematica all’aperto. La matematica in Natura!” intraprenderà un viaggio alla scoperta della bellezza e del potenziale educativo dell’insegnamento della matematica all’aperto, nel cuore della natura. Il nostro obiettivo è mostrarti come la matematica può essere non solo appresa ma veramente apprezzata quando è connessa al mondo naturale che ci circonda.

Il percorso suggerito è di dedicare una settimana a ciascun modulo in modo da avere tempo di esplorare i contenuti,  partecipare alle discussioni e completare i quiz associati.

Qui di seguito la calendarizzazione:

  • Da lunedì 13 novembre sarà possibile accedere al modulo 1
  • Da lunedì 20 novembre sarà possibile accedere al modulo 2
  • Da lunedì 27 novembre sarà possibile accedere al modulo 3
  • Da lunedì 4 dicembre sarà possibile accedere al modulo 4
  • Da lunedì 11 dicembre sarà possibile accedere al modulo 5
  • Da lunedì 18 dicembre sarà possibile accedere al modulo 6

 

Non c’è un limite temporale per ciascun modulo.

Tutti i moduli possono essere eseguiti in qualsiasi momento anche dopo la loro data di apertura.

Avrai tempo, poi, fino al 29 Dicembre per rivedere quanto appreso, completare quanto richiesto ed inviare una tua lezione seguendo il modello che ti suggerisce m@thgan. Una volta completato, riceverai un certificato europeo digitale.

Per partecipare al MOOC M@THGAN basta collegarsi a https://mathgan.eu/mooc , scegliere la lingua, registrarsi e quindi effettuare il login.

Si entrerà a far parte della comunità #mathganmooc, dove gli insegnanti stanno trasformando il panorama dell’insegnamento della matematica.

Qui il video di presentazione del MOOC M@THGAN : www.youtube.com/watch?v=Nbiy4W652Xk.

Articoli Correlati

Percorsi abilitazione docenti, le pagine delle Università che stanno attivando i corsi e le classi di concorso accreditate (AGGIORNAMENTO del 13 marzo)

Percorsi formativi abilitanti per l’insegnamento, la macchina organizzativa ai è messa in moto: sono già partiti i corsi da 30 CFU a beneficio dei docenti che devono conseguire un’altra abilitazione. Nei prossimi giorni sono attesi i decreti di attivazione che daranno il via alla pubblicazione dei bandi. Molte Università hanno provveduto ad aprire una propria pagina di riferimento in merito all’attivazione dei percorsi abilitanti per la scuola secondaria.

Percorsi abilitanti, le Università che hanno attivato le pagine di riferimento e le classi di concorso già accreditate (aggiornamento del 13 marzo)

Il decreto di accreditamento del Ministero dell’Università si fa ancora attendere: senza il decreto MUR, infatti, gli atenei non possono ancora pubblicare i bandi con l’offerta formativa e la procedura per le iscrizioni. Il MUR, tuttavia, in data 20 febbraio, ha pubblicato una Nota in cui le Università vengono autorizzate alla pubblicazione dei bandi per i percorsi abilitanti da 30 CFU: a questo indirizzo, è possibile consultare i percorsi da 30 CFU attivati e le Università che, invece, non li attiveranno quest’anno.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero dell’Università hanno presentato, in data 28 febbraio, i decreti di attivazione che avvieranno, a breve, tutti i percorsi abilitanti: si tratta, complessivamente, di 1515 percorsi abilitanti, con 61 decreti di accreditamento per le Università e 30 per le istituzioni AFAM. Il MUR, il 29 febbraio, ha pubblicato l’elenco, aggiornato al 7 febbraio, dei percorsi abilitanti accreditati.

Le pagine aperte dalle Università telematiche

Università telematica Unicusano – Classi di concorso richieste: A022, A028, A048 e A027. Si comunica che il CISF – Università Niccolò Cusano ha ottenuto l’accreditamento ministeriale di tutti i percorsi di formazione iniziale dei docenti richiesti  (scarica il decreto).L’Ateneo resta in attesa dei Decreti Attuativi per la pubblicazione dei relativi bandi e per l’apertura delle iscrizioni.

Università telematica eCampus – Classi di concorso richieste: A11 – A12 – A13 – A18 – A19 – A22 – A23 – A26 – A27 – A28 – A45 – A46 – A47 – A48 – A49 – A54 – A01 – A04 – A05 – A08 – A09 – A10 – A17 – A62. Ulteriori Classi di Concorso richieste dall’Università degli Studi Link Campus – pagina – A24 – A25 – A21 – A03 – A07. Elenco classi di concorso già approvate per Link Campus University (decreto MUR N. 335 del 7 febbraio 2024). L’Università telematica eCampus ha indetto un secondo ciclo per i percorsi da 30 CFU: il calendario completo delle lezioni.

Università telematica Giustino Fortunato – Elenco delle classi di concorso richieste ed approvate: A-12, A-18, A-28,  A-45,  A-46,  A-48,  A-49,  A-60,  AB24.

Università telematica Pegaso Napoli – La pagina dedicata. Elenco delle classi di concorso accreditate. L’ateneo si avvarrà della collaborazione delle seguenti istituzioni:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000