IL MITO DEL CARRO ALATO

16
Nov
IL MITO DEL CARRO ALATO
Buongiorno ragazzi,
oggi è la giornata mondiale della filosofia e ho scelto di parlarvi di uno dei miti più affascinanti che hanno caratterizzato la storia della filosofia: il mito del carro alato di Platone.
Il grande filosofo greco, attraverso il mito, ci racconta il viaggio che la nostra anima percorre verso il cielo, verso il luogo che Platone chiama iperuranio, il luogo della perfezione e della serenità, dove non esistono le cose materiali ma solo le idee perfette delle cose reali. Per fare questo viaggio si serve di una biga trainata da due cavalli uno bianco e uno nero. Il cavallo bianco rappresenta le doti più elevate dell’anima, mentre il cavallo nero tutti i sentimenti negativi e distruttivi. I due cavalli tendono ad andare in parti opposte e a seguire le proprie passioni e sono quindi irrazionali. L’auriga che rappresenta la ragione, cioè la razionalità, cerca con fatica e con l’aiuto del cavallo bianco di mantenere nella giusta direzione la biga. A volte però non ci riesce, le redini si spezzano e l’uomo ricade sulla terra, dove inizia una nuova vita senza ricordare nulla e dovendo ricominciare da capo.
Quello che Platone ci vuole dire è che nella nostra anima, dentro tutti noi, esistono due forze potenti: l’una distruttiva e violenta, l’altra sublime che si fonda sulla bellezza e sull’amore. E’ con la nostra ragione che dobbiamo governare i due cavalli per trovare l’equilibrio nella nostra vita e scacciare tutti i “mostri” costruiti dalla nostra irrazionalità.
Buona filosofia a tutti!!
Filmati di approfondimento
https://www.youtube.com/watch?v=pj09TpjHS1U
https://www.youtube.com/watch?v=zNKMt91JniM
Continua la lettura su: https://www.famacademy.it/blog/2023/11/16/il-mito-del-carro-alato/ Autore del post: Famacademy Fonte: https://www.famacademy.it/