Star bene insieme a scuola. Strategie per il benessere relazionale e il welfare di comunità

“Star bene insieme a scuola. Strategie per il benessere relazionale e il welfare di comunità”: presentazione del libro di Donata Francescato e Anna Putton

Il 17 novembre 2023, a partire dalle ore 9.30, l’Aula A del Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell’Università di Foggia (Via Arpi, 155) ospiterà la presentazione del libro “Star bene insieme a scuola. Strategie per il benessere relazionale e il welfare di comunità” di Donata Francescato e Anna Putton

Il testo che verrà presentato illustra l’applicazione del metodo socio-affettivo nei contesti scolastici. Nato come strumento di promozione del benessere a scuola, il metodo socio-affettivo, negli ultimi anni, ha favorito anche lo sviluppo di un welfare di prossimità, per contrastare problematiche sociali come la dispersione scolastica, il cyberbullismo e l’uso di droghe, e per supportare il lavoro di rete nel territorio, per educare alla democrazia, al rispetto dell’ambiente, a una sessualità consapevole e rispettosa dei sentimenti. “Qui all’Università di Foggia ho riscontrato un ambiente molto attento alle tematiche del benessere e delle politiche di equità e inclusione” sono le parole della professoressa Caterina Arcidiacono (Università di Napoli “Federico II”), una personalità già nota fra i corridoi del DISTUM. “Con l’Unifg collaboriamo da tempo per approfondire queste tematiche; abbiamo in ballo “Pro.be”, un progetto multi-livello sul benessere nel contesto universitario, dal quale abbiamo già tratto numerosi dati che promettono molto bene. Tornare qui in Puglia per questa bella occasione significa non solo tornare a riflettere insieme su un argomento che ritengo fondamentale per lo sviluppo della comunità, ma anche aggiungere un nuovo tassello a questa splendida collaborazione, da cui cercheremo di trarre il massimo”.

Le originali esperienze effettuate anche online, proposte nel volume, possono coadiuvare sindaci, dirigenti e

operatori di servizi territoriali nell’attuazione di un programma sociale che sostenga tanto il benessere

individuale quanto quello collettivo, e soprattutto un forte senso di comunità che sia da stimolo al rispetto e al

mutuo aiuto. Il volume è un’opera a quattro mani realizzata da due esperte nell’ambito psicologico ed educativo:

Donata Francescato, già professore ordinario di Psicologia di Comunità alla Sapienza Università di Roma e

membro fondatore dell’ECPA (European Comunity Psychology Association), e Anna Putton, psicologa e

psicoterapeuta, direttrice scientifica di scuole di formazione ASPIC (Associazione per lo Sviluppo Psicologico

dell’Individuo e della Comunità). “Il benessere è un tema su cui molto abbiamo lavorato qui al DISTUM” spiega la

professoressa Giusi Antonia Toto, che a Foggia coordina il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche.

“Sul tema del wellbeing, in particolare, abbiamo organizzato un evento hackathon nel 2022, intitolato

Wellbeethon, che ha visto studenti e studentesse al centro di un processo creativo incentrato proprio sul

benessere. La prospettiva bottom-up dell’iniziativa, inquadrata nel più ampio progetto “Pro.be”, ci aiuta a capire

nel concreto quali siano le necessità della popolazione accademica, al fine di programmare azioni concrete per

accrescere i livelli di benessere collettivo e individuale. Da quella esperienza abbiamo tratto un libro scritto a più

mani, che presenteremo, il 17 Novembre, a Bookcity Milano”.

All’evento di presentazione di “Star bene insieme a scuola”, dopo i saluti istituzionali della Direttrice del

Dipartimento, prof.ssa Barbara De Serio, e dei delegati rettorali, prof. Danilo Leone, prof.ssa Annamaria Petito

e prof.ssa Giusi Antonia Toto, seguirà un ricco dibattito sui temi affrontati dal volume, insieme ad una delle

autrici del testo, Prof.ssa Donata Francescato, e a docenti esperti nel settore della Psicologia Sociale e di

Comunità, quali la Prof.ssa Caterina Arcidiacono (Università Federico II di Napoli) e la Prof.ssa Maria Eugenia

Paula Ascorra Costa (Università di Foggia), aggiuntasi da pochissimo alla squadra di psicologi del DISTUM

trasferendosi dal Cile (Pontificia Universidad Católica de Valparaíso), che commenta: “Sono davvero lieta di

partecipare a questo dibattito con le colleghe. Nel mio percorso di ricerca ho approfondito con grande interesse i

temi della convivenza scolastica, degli ambienti di vita degli adolescenti e di come questi possano influire sul loro

benessere. Un tema, questo, che mi sta molto a cuore, e che credo dovrebbe realmente essere posto in cima alle

priorità dei policy makers e degli stakeholder che partecipano allo sviluppo sociale”.

Modererà il dibattito il Prof. Ciro Esposito (Università di Foggia).

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/11/16/star-bene-insieme-a-scuola-strategie-per-il-benessere-relazionale-e-il-welfare-di-comunita/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000