Concorso Educazione Motoria, attesa per l’avvio delle prove scritte

Gli ultimi aggiornamenti sull’avvio delle prove scritte del concorso di Educazione Motoria rivolto alle classi quarta e quinta della scuola primaria si sono avuti un mese fa. Era stata la Confederazione delle Associazioni Territoriali dei Diplomati Isef e Laureati in Scienze Motorie (Capdilsm) ad aver comunicato di aver ricevuto la notizia, da fonti ministeriali, sull’avanzamento dei lavori per l’organizzazione delle prove. Le tempistiche sarebbero dettate dalla costituzione della commissione tecnica per l’elaborazione delle domande della prova scritta del concorso, prevedendo che i lavori potessero terminare per metà novembre, posizionando in questo modo potenzialmente la data della prova scritta agli inizi di dicembre. Giungendo ormai verso la fine di novembre si attendono quindi ulteriori aggiornamenti.

Sintesi sul concorso e sulle prove da espletare

I posti messi a bando sono 1.740 e le prove da espletare saranno una scritta, che si articola in 50 quesiti a risposta multipla, con un punteggio minimo di superamento fissato a 70/100, e una orale, rivolta all’accertamento della preparazione del candidato, con una durata massima di 30 minuti. è poi prevista la valutazione dei titoli, necessaria per valutare la padronanza della disciplina e la capacità di progettazione didattica efficace del candidato. L’accento viene posto anche sull’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, nonché sulla capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese al livello B2.

Educazione Motoria anche alle prime tre classi della scuola primaria?

Mentre si attende che venga messa in moto la procedura concorsuale che immetterà in ruolo i docenti di educazione motoria per le classi quarta e quinta della scuola primaria, già si pensa di espanderne progressivamente l’insegnamento anche alle prime 3 classi, come confermato dalla sottosegretaria all’Istruzione, Paola Frassinetti, durante un’intervista resa di recente all’Ansa. L’intervento non dipenderà esclusivamente dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ma verrà sostenuto anche tramite le risorse ministeriali, con l’assegnazione di ulteriori 1,2 miliardi di investimenti.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/19/concorso-educazione-motoria-attesa-per-lavvio-delle-prove-scritte.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=concorso-educazione-motoria-attesa-per-lavvio-delle-prove-scritte Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000