Assunzioni docenti 2023/24 e posti disponibili per il 2024/25, i dati ufficiali del Ministero dell’Istruzione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha provveduto a comunicare i dati ufficiali relativi alle immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2023/24, oltre ai posti disponibili per il prossimo anno scolastico 2024/25.

Immissioni in ruolo 2023/24 e posti disponibili per il 2024/25: i dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito

UIL Scuola, in una nota informativa, ha provveduto a comunicare i dati relativi alle immissioni in ruolo dell’anno scolastico in corso oltre ai posti disponibili per il prossimo anno scolastico. Su un totale di 81.023 posti vacanti e disponibili sono stati autorizzati 50.807 posti utili ai fini delle immissioni in ruolo. I restanti posti andranno autorizzati per i prossimi concorsi.

Immissioni in ruolo e incarichi a tempo determinato finalizzato al ruolo a.s. 2023/24

I contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato finalizzato al ruolo, per l’a.s. 2023/24, sono in totale 43.430 così divisi:

  • 27.275 sono i docenti che hanno sottoscritto, entro il mese di settembre, un contratto a tempo indeterminato. Di questi 1.601 sono posti di sostegno.
  • 16.155 sono invece i docenti che hanno sottoscritto un contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo dal concorso straordinario bis scuola secondaria (docenti con almeno tre annualità di servizio nella scuola statale) e dalle GPS di I fascia sostegno:
  • 11.811 incarichi su sostegno da GPS I fascia;
  • 4.344 incarichi dal concorso straordinario bis per la scuola di I e II grado posto comune.

Incarichi a tempo determinato finalizzati al ruolo a.s. 2022/23 formalizzati il 1° settembre 2023

Sono 19.761 gli incarichi a tempo determinato finalizzati al ruolo sottoscritti il 1° settembre 2022 che il 1° settembre 2023 sono stati trasformati in contratti a tempo indeterminato:
8.151 dal concorso straordinario bis scuola secondaria;
11.610 dalle GPS I fascia sostegno.

Posti disponibili per l’anno scolastico 2024/25

I posti disponibili, autorizzati per i prossimi concorsi, sono in totale 30.216 (21.101 posto comune e 9.115 posto di sostegno) così suddivisi:

Scuola secondaria di I e II grado: 20.575 (17.531 posto comune e 3.044 su sostegno)

  • 5.166 Scuola secondaria di I grado posti comuni
  • 2.480 Scuola secondaria di I grado posti sostegno
  • 12.365 Scuola secondaria di II grado posti comuni
  • 564 Scuola secondaria di II grado posti sostegno.

Per i posti comuni, più della metà dei posti è nelle regioni del Nord (circa il 54%). Per i posti di sostegno la prevalenza delle disponibilità è invece nelle regioni del Nord (85% I grado e 50% II grado).

Scuola dell’infanzia e primaria: 9.641 (3.570 posto comune e 6.071 su sostegno)

Per la scuola dell’infanzia, i posti disponibili sono 1.315 (707 posti comuni, 608 posti di sostegno). Per la scuola primaria sono 8.326 (2.863 posti comuni, 5.463 posti di sostegno). Per la scuola dell’infanzia, su posto comune, la prevalenza delle disponibilità è al Sud con più del 40% dei posti, mentre sul sostegno è al Nord con quasi il 78% dei posti. Per quanto la scuola primaria, invece, la maggior parte dei posti è al Nord, sia su posto comune che sul sostegno, rispettivamente il 73% e l’88%.


Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/20/assunzioni-docenti-2023-24-e-posti-disponibili-per-il-2024-25-i-dati-ufficiali-del-ministero-dellistruzione.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=assunzioni-docenti-2023-24-e-posti-disponibili-per-il-2024-25-i-dati-ufficiali-del-ministero-dellistruzione Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000