Percorsi abilitanti, frequenza e costi: i chiarimenti di Manuela Pascarella (Flc CGIL)

Intorno alla tematica dei percorsi abilitanti, che partiranno con ogni probabilità a gennaio, ruotano ancora molti interrogativi. Tra questi molti aspiranti si pongono, ad esempio, domande sulla frequenza dei corsi stessi. Potranno essere seguiti totalmente online? Il quesito si pone principalmente da parte di quei docenti, in servizio, che temono di doversi assentare dal lavoro costretti a spostarsi fuori regione per frequentare i percorsi d’interesse. A questi dubbi si aggiunge poi il solito malcontento dei costi. A tutto questo ha risposto Manuela Pascarella, rappresentante sindacale CGIL, in occasione del question time di Orizzonte Scuola del 20 novembre 2023.

In quali casi i percorsi abilitanti saranno totalmente online

I corsi abilitanti organizzati in modalità totalmente telematica sono quelli da 30 cfu, rivolti al personale che ha già un’abilitazione oppure che ha una specializzazione sul sostegno. Il riferimento è dunque a quei docenti che operano nel mondo scolastico da anni, con esperienza alle spalle. La restante parte dei percorsi abilitanti invece prevede una parte di attività in presenza e una parte di attività online. Manuela Pascarella (CGIL) si è detta favorevole a questa modalità, perchè con una modalità totalmente telematica “si sarebbe risperimentato quello che già era avvenuto coi 24 cfu, cioè dei titoli più comprati che acquisiti.

Il focus è stato invece posto dalla sindacalista sui costi dei percorsi abilitanti, vero nodo da risolvere. Ricordiamo infatti che gli atenei potranno prevedere costi massimi di 2.000/2.500 euro. Secondo Pascarella “basterebbe che il Governo stanziasse delle risorse, così le tasse a carico dei corsisti potrebbero essere nulle o proporzionali al reddito ( e quindi comunque molto più basse). Questo potrebbe risolvere la questione dei costi.

Come sarà la frequenza

Sul tema specifico della frequenza la Pascarella ha voluto tranquillizzare sul fatto che i corsi saranno sicuramente organizzati in orario pomeridiano e nei weekend, come avviene già oggi col TFA. Questo quindi non metterà dunque i docenti in condizione di lasciare il servizio in orario di lezione. Inoltre altro strumento utilizzabile è quello delle 150 ore di permesso per il diritto allo studio. “Mettendo insieme queste cose quindi i corsi sono frequentabili“.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/20/percorsi-abilitanti-frequenza-e-costi-i-chiarimenti-di-manuela-pascarella-flc-cgil.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=percorsi-abilitanti-frequenza-e-costi-i-chiarimenti-di-manuela-pascarella-flc-cgil Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000