Concorso Dirigenti Scolastici: 979 posti disponibili tra ordinario e riservato. DECRETO pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Il DPCM del 3 ottobre 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, ha dato il via alle procedure per la copertura di 979 posti di dirigente scolastico per gli anni scolastici 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026.

Questi posti sono distribuiti secondo le linee guida del decreto-legge del 29 dicembre 2022, n. 198, con il 60% (587 posti) destinato alla procedura ordinaria. I posti rimanenti sono riservati ai vincitori della procedura riservata nel triennio. Se le assunzioni non saranno completate entro il 2025/2026, i vincitori avranno ancora diritto all’assunzione oltre questo periodo.

La distribuzione regionale dei posti è varia, con la Lombardia che ha il numero più alto di posti (155) e regioni come la Basilicata e il Molise con il numero minimo. I candidati devono avere almeno cinque anni di anzianità nel ruolo di appartenenza. Il concorso prevede una prova preselettiva, scritta e orale. Il bando nazionale sarà gestito a livello di singolo USR.

Ecco la distribuzione dei posti per il concorso ordinario:

  • Abruzzo: 12 posti
  • Calabria: 11 posti
  • Campania: 34 posti
  • Emilia-Romagna: 28 posti
  • Friuli Venezia Giulia: 11 posti
  • Lazio: 50 posti
  • Liguria: 6 posti
  • Lombardia: 155 posti
  • Marche: 14 posti
  • Piemonte: 65 posti
  • Puglia: 32 posti
  • Sardegna: 11 posti
  • Sicilia: 26 posti
  • Toscana: 54 posti
  • Umbria: 5 posti
  • Veneto: 71 posti

La prova preselettiva, della durata di 75 minuti, consiste in 50 domande a risposta multipla, con un punto assegnato per ogni risposta corretta. Questa fase si svolgerà solo se il numero dei candidati sarà superiore a quattro volte il numero dei posti disponibili. È ancora da chiarire se la conoscenza della lingua inglese sarà valutata in questa fase.

La prova scritta dura 180 minuti e prevede la risposta a 5 domande a risposta aperta, più 2 domande di lingua inglese. Con un punteggio massimo di 100 punti, il punteggio minimo per superare questa fase è fissato a 70 punti.

La prova orale, della durata di 30 minuti, valuterà l’adeguatezza dei candidati per i ruoli di dirigente, esplorando la loro conoscenza e comprensione delle dinamiche e delle sfide che i dirigenti scolastici affrontano quotidianamente.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/11/21/concorso-dirigenti-scolastici-979-posti-disponibili-tra-ordinario-e-riservato-decreto-pubblicato-in-gazzetta-ufficiale/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000