Concorso docenti, come si presenterà la domanda di partecipazione passo dopo passo

Nella mattinata del 21 novembre i sindacati sono stati convocati dal Ministero per un incontro tecnico in merito al collaudo della piattaforma attraverso cui presentare la domanda di partecipazione all’imminente concorso. Dovremmo essere ormai veramente agli sgoccioli. Le organizzazioni sindacali, riguardo alle tempistiche, hanno fatto pressioni affinchè la finestra temporale entro cui inviare l’istanza non cada in concomitanza con le vacanza natalizie che, di fatto, metterebbe in difficoltà i candidati, non potendo fare affidamento in alcuni giorni sull’assistenza sindacale. Questa richiesta, essendo ormai giunti a fine novembre, sembra comunque ormai ardua da rispettare. La procedura concorsuale sarebbe in ogni caso ormai pronta a partire. Stando a quanto ha dichiarato Attilio Varengo, segretario generale Cisl Scuola, che ha preso parte alla live de La Tecnica della Scuola di ieri, mancherebbero solo gli ultimi adempimenti burocratici poichè si starebbe aspettando solo la registrazione del decreto ministeriale.
Domanda di partecipazione: come dovranno essere compilate le varie sezioni
Quella che è stata presentata ai sindacati è la piattaforma con cui gli aspiranti presenteranno la domanda di partecipazione al concorso. Non è ancora nella sua versione definitiva necessitando di essere ottimizzata ancora sotto alcuni aspetti, ma in linea generale ricalcherà gli ‘step’ messi a conoscenza delle organizzazioni sindacali.
Innanzitutto saranno due le modalità con cui accedere all’istanza: tramite l’apposita sezione che verrà predisposto sul sito del Ministero, oppure tramite InPA. La domanda, come è stato fatto notare, si presenta in forma semplificata ed intuibile, ed è suddivisa in quattro macrosezioni:
- la presa di visione dell’informativa sulla privacy e sui dati sensibili, che il candidato dovrà dare per letta per passare alla sezione successiva;
- la scelta della regione;
- la visualizzazione e la parziale modifica (se necessaria) dei dati anagrafici;
- la domanda di partecipazione in cui indicare la classe di concorso per la quale si vuole partecipare e il titolo in forza del quale il docente chiede di partecipare al concorso.
In merito a questo ultimo scelto il candidato avrà 3 scelte tra cui optare:
- titolo di studio + abilitazione;
- titolo di studio + 3 anni di servizio;
- titolo di studio + 24 cfu conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
I sindacati hanno poi chiesto che la domanda rechi in ogni sua parte la massima chiarezza testuale per ridurre al minimo le possibilità di errore da parte dei partecipanti.
Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/22/concorso-docenti-come-si-presentera-la-domanda-di-partecipazione-passo-dopo-passo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=concorso-docenti-come-si-presentera-la-domanda-di-partecipazione-passo-dopo-passo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/