Legge di Bilancio, oltre 30 emendamenti Anief all’esame della V Commissione del Senato: tra questi anche proroga dell’organico aggiuntivo ATA

Il sindacato Anief, in un recente comunicato ha voluto elencare gli emendamenti presentati al Ddl della Legge di Bilancio 2024 facendo la seguente premessa: “L’Istruzione in Italia ha bisogno di norme nuove su reclutamento, precariato, ricostruzione di carriera, organici, dimensionamento, mobilità, organico aggiuntivo, valorizzazione personale Ata, istituti all’estero, Università, Enti di ricerca.” Le prossime settimane saranno decisive e si potrà capire cosa passerà definitivamente.

Le proposte di modifica nel dettaglio

Entrando poi nel dettaglio, le proposte del giovane sindacato riguardano, in particolare, l’incremento dei dipendenti alle immissioni in ruolo dei precari e alla loro parità di trattamento rispetto a chi è già di ruolo, dalle indennità per i lavoratori fuori sede alla fine dei vincoli per chi chiede di trasferirsi di sede. Tra le rivendicazioni del giovane sindacato troviamo poi anche un’indennità di burnout per le categorie di lavoratori che risultano tra le più logorate, una “finestra” specifica per accedere anticipatamente alla pensione e il riscatto gratuito degli anni di studio universitari, il miglioramento del sostegno agli alunni con disabilità, in generale una maggiore tutela dei diritti del personale, anche quello impiegato in sedi non italiane. C’è anche spazio, tra le proposte, per l’equipollenza dei diplomi per i lavoratori dell’Afam, della valorizzazione del personale tecnico amministrativo degli Enti di ricerca e di interventi specifici per l’Università e l’Afam.

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha spiegato che “ci sono tanti problemi irrisolti: gli assunti nella scuola con riserva, licenziati nonostante abbiano superato l’anno di prova, coloro che hanno svolto il concorso straordinario, risultano pronti per essere stabilizzati ma non vengono presi in considerazione. Sulla mobilità del personale, che nega il diritto alla famiglia, serve lo stop ai vincoli: vanno quindi eliminati i blocchi sui trasferimenti, che vanno fatti pure sul 100% dei posti liberi. Come pure occorre dare centralità alla continuità didattica procedendo pure con la stabilizzazione degli organici. E va salvaguardato maggiormente il personale impegnato nelle scuole all’estero”.

Proroga organico aggiuntivo ATA al 30 giugno

Riportiamo di seguito l’emendamento riguardante, nello specifico, la proroga dell’organico aggiuntivo ATA al 30 giugno recante come prima firma Barbara Floridia (M5S):

1.20 Barbara Floridia, Pirondini, Bevilacqua, Patuanelli, Castellone, Damante

Al comma 1, sopprimere la lettera b) Conseguentemente, all’articolo 63, comma 1, capoverso 4-bis.2: a) sostituire le parole «personale ausiliario» con le seguenti: «personale ATA»; b) sostituire le parole «15 aprile 2024» con le seguenti: «31 agosto 2024».

10.0.32 Barbara Floridia, Mazzella, Bevilacqua, Patuanelli, Castellone, Damante


Dopo l’articolo, inserire il seguente: «Art. 10-bis (Valorizzazione del personale scolastico ATA e DSGA) 1. Per l’anno 2024, il fondo per il miglioramento dell’offerta formativa di cui all’articolo 1, comma 606, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, è ulteriormente incrementato di 400 milioni di euro da destinare: a) quanto a 30 milioni di euro per la valorizzazione del personale DSGA; b) quanto a 70 milioni di euro per la valorizzazione del personale ATA; c) quanto a 300 milioni di euro per l’attivazione dei profili AS (coordinatore dei collaboratori scolastici) e C (coordinatore degli assistenti tecnici e amministrativi), come previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro.» Conseguentemente: a) all’articolo 11, comma 1, sopprimere le lettere a) e b); b) all’articolo 86, comma 2, sostituire le parole: «100 milioni di euro a decorrere dall’anno 2024» con le seguenti: «71 milioni di euro per l’anno 2024 e 100 milioni di euro a decorrere dall’anno 2025».

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/25/legge-di-bilancio-oltre-30-emendamenti-anief-allesame-della-v-commissione-del-senato-tra-questi-anche-proroga-dellorganico-aggiuntivo-ata.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=legge-di-bilancio-oltre-30-emendamenti-anief-allesame-della-v-commissione-del-senato-tra-questi-anche-proroga-dellorganico-aggiuntivo-ata Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000