Concorso scuola infanzia e primaria, come prepararsi e cosa studiare (AGGIORNAMENTO)

Concorso scuola dell’infanzia e primaria, il bando del primo concorso PNRR dovrebbe uscire nei prossimi giorni: il Ministero dell’Università e della Ricerca, in una Nota recente, ha parlato di uscita del bando (presumibilmente) entro la fine di novembre. Un concorso che nasce nella contestazione dei precari visto che, in diverse parti d’Italia, le graduatorie sono ancora piene di aspiranti.

Concorso scuola dell’infanzia e primaria: requisiti e cosa studiare 

Per quanto riguarda il concorso per la scuola primaria (posto comune) il candidato dovrà possedere il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27. Per la scuola dell’infanzia, invece, occorre il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27.

Manuale per la prova scritta del concorso scuola: competenze pedagogiche, psico-pedagogiche e didattico-metodologiche.

Si può accedere anche con l’abilitazione all’insegnamento conseguita tramite i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o con analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente. Per quanto concerne, invece, i posti di sostegno, i candidati dovranno possedere il titolo di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto. Il titolo in questione deve essere in possesso del candidato entro la scadenza per la presentazione della domanda. Per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato la domanda di riconoscimento, è previsto l’inserimento con riserva.

Manuale per la prova scritta del concorso scuola con schede di sintesi su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico metodologiche.

Per quanto riguarda, invece, il programma di studio per il concorso della scuola dell’infanzia e primaria, occorre far riferimento all’Allegato A del DM 206 del 26 ottobre 2023, scaricabile a questo indirizzo in versione PDF.

Aggiornamento

In merito al programma di studio per il concorso, Adip Anief ci segnala che la parte riguardante la legislazione scolastica non farebbe più parte del programma di studio: lo si evince dall’avviso del Ministero dell’Istruzione e del Merito N. 69684 riguardante l’assegnazione della fornitura dei quesiti della prova scritta. In ogni caso, si dovrà attendere la pubblicazione del bando per la conferma di tale variazione.


Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/27/concorso-scuola-infanzia-e-primaria-come-prepararsi-e-cosa-studiare-programma-pdf.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=concorso-scuola-infanzia-e-primaria-come-prepararsi-e-cosa-studiare-programma-pdf Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000