PDP, scadenza vicina: come compilarlo e i casi in cui è obbligatorio redigerlo

Nelle classi sono sempre più diffusi alunni BES, cioè alunni con Bisogni Educativi Speciali che mostrano difficoltà nel proprio processo di apprendimento. Tali difficoltà, oltre alla disabilità e ai Disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia), possono derivare da svantaggio socio-culturale o dalla mancata conoscenza della lingua italiana. La legge n. 170/2010 e la Direttiva del 27/12/2010 stabiliscono che per questi alunni si deve predisporre un piano personalizzato, che si formalizza nel PDP.

Come procedere

Per usufruire dei benefici previsti dalla normativa in atto, la famiglia dell’alunno deve presentare alla scuola la documentazione clinica e/o psicopedagogica in suo possesso. Il consiglio di classe dovrà deliberare sulla necessità di un progetto di individualizzazione: avrà pertanto il compito di predisporre un PDP che rispecchi le esigenze educative-didattiche dello studente BES. Il documento sarà firmato dal DS, dai docenti e dalla famiglia: le indicazioni normative infatti sottolineano la piena sinergia tra scuola e genitori. Occorre progettare e consegnare il PDP sia alla famiglia che alla segreteria della scuola entro il 30 novembre.

Obbligatorietà o meno del PDP

La scuola deve redigere obbligatoriamente il PDP in caso di richiesta della famiglia supportata da certificazione clinica rilasciata dalla sanità pubblica. In base alla CM n. 2563/2013, nel caso i genitori lo richiedano pur privi di documentazione clinica, il consiglio di classe può decidere autonomamente se predisporlo: occorre in ogni caso che verbalizzi le motivazioni che stanno alla base della scelta effettuata. Per gli alunni stranieri, solo eccezionalmente il consiglio di classe deve redigere il PDP: in base alla circolare i docenti devono programmare soprattutto interventi mirati all’apprendimento della lingua italiana.

Cosa è necessario indicare

Oltre ai dati anagrafici dell’alunno, alla diagnosi clinica ed alla indicazioni fornite dalla famiglia e dall’alunno, nella redazione del PDP, il consiglio di classe deve necessariamente:

  • Descrivere le abilità ed i comportamenti dello studente tenendo conto delle capacità di lettura, scrittura, grafia, calcolo, concentrazione ed attenzione, proprietà linguistica;
  • Osservare gli atteggiamenti dell’alunno verso la scuola, le modalità di relazionarsi, la motivazione personale, le strategie da lui applicate nello studio;
  • Indicare in dettaglio la metodologia didattica che si intende adottare, con particolare riferimento alle misure compensative e dispensative a cui si ricorrerà.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/27/pdp-scadenza-vicina-come-compilarlo-e-i-casi-in-cui-e-obbligatorio-redigerlo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pdp-scadenza-vicina-come-compilarlo-e-i-casi-in-cui-e-obbligatorio-redigerlo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000