Proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione promossa dalla CISL, raccolte 375.266 firme

27.11.2023 11:30

Categoria: Articoli e interviste, Politiche confederali

La proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, in attuazione dell’art. 46 della Costituzione, su cui in questi mesi la CISL ha condotto un’intensa campagna di raccolta delle firme, è stata sottoscritta da più di 375.000 cittadine e cittadini. Un risultano notevole, specialmente considerando che non si tratta di firme rilasciate “a distanza”, con modalità on line, ma con la diretta presenza delle persone nei punti di raccolta allestiti dalla Confederazione e dalle Federazioni di categoria.
I fogli con le firme dei sottoscrittori, contenuti in 200 scatole, sono stati consegnati oggi, 27 novembre, alla Camera dei Deputati.
La partecipazione è la più grande riforma che possiamo dare all’Italia in questo delicato momento di transizione – afferma il segretario generale della CISL Luigi SbarraVogliamo che le persone abbiano più voce e responsabilità nelle proprie aziende, che stiano dentro ai processi di decisione e di scelta, che condividano gli utili, gli investimenti, le scelte strategiche, per elevare i salari, sostenere salute e sicurezza negli ambienti lavorativi , stabilità e qualità del lavoro, migliorando la produttività e contrastando delocalizzazioni e pirateria industriale. Vogliamo fare tutto questo – prosegue Sbarra – attraverso la contrattazione, incentivando e promuovendo un incontro a somma positiva sia per l’impresa sia per i lavoratori, Una sfida comune, autenticamente bipartisan, su cui infatti abbiamo raccolto apprezzamenti da tutto l’arco del riformismo politico e sociale, con l’adesione di rilevantissimi nomi della cultura e del mondo scientifico”.
Ora ci aspettiamo – conclude il leader della CISL – coerenza e sostegno concreto da parte di chi, da ogni schieramento, in ogni partito, ha sottoscritto la nostra proposta. Una convergenza che deve portare a una rapida adozione del provvedimento, che va incardinato e approvato nel più breve tempo possibile”.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=34056&cHash=8a9b806dbfbe81d5b53eb598617dbc86 Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000