L’emigrazione italiana nel quadro delle migrazioni contemporanee, CISL Scuola in audizione alla Commissione VII della Camera

http://www.cislscuola.it/uploads/media/memoria-camera-28112023.pdf

28.11.2023 14:39

Categoria: Norme di legge, Ordinamento e sperimentazione

Si è svolta in data 28 novembre, presso la Commissione VII (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati, un’audizione informale sul disegno di legge A.C. 525, concernente il sostegno alla diffusione di una piena conoscenza del fenomeno dell’emigrazione italiana. Il testo prevede che lo stesso sia assunto come tema di un progetto nazionale di ricerca e di approfondimento nell’ambito dell’ordinaria programmazione scolastica, ai sensi dell’art. 11, comma 1, del regolamento di cui al DPR 275/1999.
La CISL Scuola, presente all’audizione con il segretario nazionale Salvo Inglima, ha evidenziato come le tematiche del fenomeno migratorio, intese anche come storia dell’emigrazione italiana e riflessione sui nuovi fenomeni di mobilità nel quadro dei forti flussi migratori in atto, potrebbero essere trattate sia nell’ambito della ordinaria programmazione curriculare di storia, sia attraverso l’insegnamento dell’educazione civica.
Ad avviso della Cisl scuola le iniziative finalizzate alla conoscenza del fenomeno migratorio devono avere carattere facoltativo, potendo già le istituzioni scolastiche autonome, in forza dell’autonomia didattica, organizzativa e di ricerca e sperimentazione, formulare e attuare, in riferimento ai diversi ordini e gradi di istruzione e alle specifiche aree territoriali, opportune iniziative al riguardo.
In allegato il testo della memoria depositata, come di consueto, agli atti della Commissione.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=34061&cHash=25d8aa278d36c5674cc2643199cc15ba Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000