Percorsi abilitanti scuola secondaria: incontro al Ministero

Uil Scuola: no al numero chiuso e nessuna selezione in ingresso. Riconsiderare il fabbisogno dei docenti da abilitare e per i docenti “ingabbiati” avviare subito i percorsi in previsione della prossima mobilità
Il 29 novembre 2023, a seguito della richiesta delle organizzazioni sindacali, si è svolto presso il MIM un incontro avente come oggetto le numerose tematiche relative all’avvio delle iscrizioni ai percorsi formativi abilitanti per la scuola di I e II grado previsti dal DPCM 4 agosto 2023.
Durante l’incontro abbiamo sollevato, in sintesi, le seguenti criticità:
La distribuzione territoriale dei percorsi: in merito al fabbisogno dei docenti da abilitare nel prossimo triennio, comunicato dal MIM al MUR con nota n. 19087 del 17 ottobre 2023, abbiamo evidenziato la necessità di un intervento correttivo che consenta di implementare i percorsi nelle aree geografiche dove non è prevista l’attivazione. Quote di riserva (docenti triennalisti nella scuola statale o paritaria compresi i docenti della IeFP): ad oggi risulta che gli Atenei, sui loro siti istituzionali, non abbiano fornito alcuna comunicazione in merito alla quota di riserva che, come previsto dal DPCM, è rivolta ai docenti triennalisti nella scuola statale o paritaria compresi i docenti della IeFP. Percorsi da 30 CFU/CFA rivolti ai docenti che hanno partecipato al concorso straordinario bis e ai docenti già abilitati o specializzati sul sostegno. Anche questi percorsi non sono citati, né nella nota ministeriale, né nelle comunicazioni degli Atenei. Per cui, ad oggi, non c’è nessuna notizia sui tempi di attivazione. Limitazione di accesso
Continua la lettura su: https://uilscuola.it/percorsi-abilitanti-scuola-secondaria-incontro-al-ministero/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/