SCUOLA – Firma CCNQ in Aran: confermata Anief tra i sindacati maggiormente rappresentativi per il triennio 2022-2024. Numeri in crescita

Firma del Contratto Collettivo Nazionale Quadro per la ripartizione dei distacchi e dei permessi tra le associazioni sindacali rappresentative nei comparti e nelle aree di contrattazione nel triennio 2022-2024. Migliorano le percentuali di rappresentatività del giovane sindacato

Nella giornata odierna termina il controllo sulla rappresentatività delle varie organizzazioni sindacali e comparti e si assegnano i distacchi in base al numero degli iscritti e dei voti ottenuti nella tornata elettorale RSU di aprile 2022. Balzo in avanti dell’Anief e Uil per numero di deleghe, 10 mila iscritti in più in un triennio con un avanzamento per il giovane sindacato dello 0,5% in totale sfiorando il 7%.

“La nostra politica sindacale sta ottenendo consensi in termini di iscritti e di voti – osserva Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – e questo non può che essere un volano per continuare il nostro lavoro e raccogliere i frutti sperati. Molto c’è da fare e continuiamo a farlo con la stessa forza e col supporto dei lavoratori che abbiamo riscontrato dall’inizio della nostra avventura”.

Ancora una volta i lavoratori hanno premiato la costanza e l’incisività del lavoro del sindacato. Ora attendiamo la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la presentazione degli emendamenti di matrice Anief nella discussione della prossima Legge di Bilancio 2024 e al decreto Anticipi.

Il lavoro continua anche in favore dei lavoratori precari per la carta docenti, da estendere a tutti i docenti indipendentemente se di ruolo o meno e agli ATA e per l’anticipo dell’IVC che discrimina ancora una volta il personale precario che non lo percepirà. Molto c’è ancora da fare soprattutto nelle aule di tribunale per veder riconosciuti i diritti che i giudici continuano a riconoscere.

Anche sul fronte del personale di ruolo il giovane sindacato continua a ottenere risultati come l’ulteriore conferma dalla Corte di Giustizia Europea per la ricostruzione di carriera da impugnare da tutti perché calcolata in modo illegittimo con perdita di soldi e di progressione di carriera.

All’incontro odierno presente la delegazione Anief e Cisal con il segretario Organizzativo Cisal Massimo Blasi e il segretario generale Anief Stefano Cavallini.

“Questa firma che attesta il miglioramento significativo dell’Anief tra le organizzazioni sindacali rappresentative – commenta Stefano Cavallini – ci deve spingere a continuare a lottare per i diritti dei lavoratori e all’informazione di tutti. Continuiamo infatti con le assemblee sindacali in presenza, 2000 entro dicembre in tutta Italia. Continueremo nella nostra opera di tutela e informazione – conclude Cavallini – anche a gennaio per tutto l’anno perché ci saranno novità dalla Legge di Bilancio e dalla firma definitiva del CCNL”

Per il presidente Marcello Pacifico si tratta di un momento importante che conferma la tenacia e la passione e lo studio e il sacrificio di ormai migliaia di sindacalisti dalla segreteria nazionale al territorio che cercano di costruire una scuola più giusta, equa e solidale.

Continua la lettura su: https://anief.org/stampa/news/48018-scuola-firma-ccnq-in-aran-confermata-anief-tra-i-sindacati-maggiormente-rappresentativi-per-il-triennio-2022-2024-numeri-in-crescita Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000