Slitta il secondo concorso PNRR, stessa sorte per i percorsi abilitanti 30 CFU?

Novità in arrivo per quanto riguarda i concorsi PNRR, novità che, di conseguenza, sono collegate anche all’avvio dei nuovi percorsi abilitanti all’insegnamento. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha informato i sindacati in merito al rinvio all’autunno 2024 del secondo concorso PNRR che era stato programmato per il mese di febbraio 2024.

Novità percorsi abilitanti docenti in seguito al rinvio del secondo concorso PNRR

Nel confronto tenutosi ieri tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati si è parlato anche e soprattutto dell’avvio dei nuovi percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU, la cui macchina organizzativa è alquanto complessa. Le Università hanno provveduto ad inviare la loro richiesta di accreditamento entro il 10 novembre scorso. Il DPCM ha concesso 40 giorni di tempo all’ANVUR per il parere definitivo. Pertanto, si arriverebbe al 20 dicembre, come termine massimo. 

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, successivamente, provvederà a pubblicare un decreto con l’offerta formativa riguardante il singolo ateneo che, di conseguenza, potrà emanare il proprio bando per la presentazione della domanda. 
Il DPCM ha indicato il 28 ottobre come termine ultimo per la conclusione dei percorsi abilitanti da 30 CFU: in considerazione del fatto che il secondo concorso PNRR slitterà all’autunno 2024, anche la scadenza per i percorsi abilitanti da 30 CFU potrà slittare. 
I tempi, come ampiamente previsto, si dilungheranno. Tuttavia, per posticipare la scadenza indicata dal DPCM per i percorsi abilitanti all’insegnamento, occorrerà un provvedimento legislativo che potrebbe essere rappresentato dal prossimo decreto Milleproroghe 2024.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/30/slitta-il-secondo-concorso-pnrr-stessa-sorte-per-i-percorsi-abilitanti-30-cfu.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=slitta-il-secondo-concorso-pnrr-stessa-sorte-per-i-percorsi-abilitanti-30-cfu Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Percorsi abilitazione docenti, le pagine delle Università che stanno attivando i corsi e le classi di concorso accreditate (AGGIORNAMENTO del 13 marzo)

Percorsi formativi abilitanti per l’insegnamento, la macchina organizzativa ai è messa in moto: sono già partiti i corsi da 30 CFU a beneficio dei docenti che devono conseguire un’altra abilitazione. Nei prossimi giorni sono attesi i decreti di attivazione che daranno il via alla pubblicazione dei bandi. Molte Università hanno provveduto ad aprire una propria pagina di riferimento in merito all’attivazione dei percorsi abilitanti per la scuola secondaria.

Percorsi abilitanti, le Università che hanno attivato le pagine di riferimento e le classi di concorso già accreditate (aggiornamento del 13 marzo)

Il decreto di accreditamento del Ministero dell’Università si fa ancora attendere: senza il decreto MUR, infatti, gli atenei non possono ancora pubblicare i bandi con l’offerta formativa e la procedura per le iscrizioni. Il MUR, tuttavia, in data 20 febbraio, ha pubblicato una Nota in cui le Università vengono autorizzate alla pubblicazione dei bandi per i percorsi abilitanti da 30 CFU: a questo indirizzo, è possibile consultare i percorsi da 30 CFU attivati e le Università che, invece, non li attiveranno quest’anno.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero dell’Università hanno presentato, in data 28 febbraio, i decreti di attivazione che avvieranno, a breve, tutti i percorsi abilitanti: si tratta, complessivamente, di 1515 percorsi abilitanti, con 61 decreti di accreditamento per le Università e 30 per le istituzioni AFAM. Il MUR, il 29 febbraio, ha pubblicato l’elenco, aggiornato al 7 febbraio, dei percorsi abilitanti accreditati.

Le pagine aperte dalle Università telematiche

Università telematica Unicusano – Classi di concorso richieste: A022, A028, A048 e A027. Si comunica che il CISF – Università Niccolò Cusano ha ottenuto l’accreditamento ministeriale di tutti i percorsi di formazione iniziale dei docenti richiesti  (scarica il decreto).L’Ateneo resta in attesa dei Decreti Attuativi per la pubblicazione dei relativi bandi e per l’apertura delle iscrizioni.

Università telematica eCampus – Classi di concorso richieste: A11 – A12 – A13 – A18 – A19 – A22 – A23 – A26 – A27 – A28 – A45 – A46 – A47 – A48 – A49 – A54 – A01 – A04 – A05 – A08 – A09 – A10 – A17 – A62. Ulteriori Classi di Concorso richieste dall’Università degli Studi Link Campus – pagina – A24 – A25 – A21 – A03 – A07. Elenco classi di concorso già approvate per Link Campus University (decreto MUR N. 335 del 7 febbraio 2024). L’Università telematica eCampus ha indetto un secondo ciclo per i percorsi da 30 CFU: il calendario completo delle lezioni.

Università telematica Giustino Fortunato – Elenco delle classi di concorso richieste ed approvate: A-12, A-18, A-28,  A-45,  A-46,  A-48,  A-49,  A-60,  AB24.

Università telematica Pegaso Napoli – La pagina dedicata. Elenco delle classi di concorso accreditate. L’ateneo si avvarrà della collaborazione delle seguenti istituzioni:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000