Aggiornamento Gps 2024, possibile iscrizione con riserva in I fascia se i percorsi abilitanti non dovessero concludersi in tempo?

Il 2024 sarà un anno intenso per i docenti precari. Sarà previsto infatti l’aggiornamento delle Gps e, con riguardo a chi insegna alla scuola secondaria, si svolgeranno i nuovi percorsi abilitanti. La deadline, come abbiamo detto, subirà un piccolo slittamento rispetto a quanto previsto dal DPCM. Ma questo fa sorgere inevitabilmente dei dubbi: se i corsi dovessero concludersi in ritardo, sarà comunque possibile iscriversi nella I fascia delle Gps? Facciamo chiarezza.

Slittamento percorsi abilitanti da 30 cfu e iscrizione nelle Gps 2024

La data del 28 febbraio 2024, originariamente prevista per la conclusione dei percorsi abilitanti da 30 cfu, dovrà essere rimodulata in un nuovo provvedimento legislativo, che probabilmente sarà il Milleproroghe 2024. Questa è una delle conseguenze della rimodulazione degli obiettivi del PNRR. Ma questo posticipo potrebbe portare conseguenze anche per gli aspiranti che vorranno conseguire l’abilitazione per inserirsi nella prima fascia Gps.

Di questo aspetto se n’è parlato in occasione del Question Time tenuto il 30 novembre da Orizzonte Scuola, e i chiarimenti sono arrivati da Sonia Cannas, docente ed esperta di normativa scolastica:

I percorsi abilitanti che partiranno subito saranno quelli da 60 CFU e 30 CFU, forse partiranno in contemporanea. In alternativa è più probabile che slittino di qualche mese quelli da 30 CFU, dato che richiedono meno tempo per essere conseguiti. Consentendo tempi più dilatati, potrebbero anche non fare in tempo a concludersi i percorsi abilitanti rispetto alla scadenza dell’aggiornamento delle GPS. Tuttavia, in precedenza c’era stato lo stesso problema con gli specializzandi sul sostegno e il problema era stato risolto consentendo l’iscrizione con riserva.” Si potrebbe dunque prospettare la possibilità che il Ministero possa permettere l’iscrizione con riserva in GPS a chi deve completare il percorso abilitante in modo da non penalizzare la loro iscrizione nelle suddette graduatorie.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/01/aggiornamento-gps-2024-possibile-iscrizione-con-riserva-in-i-fascia-se-i-percorsi-abilitanti-non-dovessero-concludersi-in-tempo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=aggiornamento-gps-2024-possibile-iscrizione-con-riserva-in-i-fascia-se-i-percorsi-abilitanti-non-dovessero-concludersi-in-tempo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000