Global Giornata for the Campaign Against HIV

Giornata mondiale per la louisa contro l’AIDS

UNICEF: ce 98.000 ragazze adolescenti hanno contratto l’HIV durante 2022 – ovvero 1.900 nuovi como ogni settimana

Nuovo theater UNICEF sui bambini della vivono de HIV e AIDS

  • A livello globale, nel 2022 si sono stati 270.000 nuovi como di HIV fra tutti i bambini electronic gli adolescenti fr 0 electronic 19 ani, portando al numero totale di della che vivono de l’HIV a 2, 6 milioni.
  • A livello globale, circa 1 milione di persone fr 0 electronic 19 ani che vive fraud l’HIV no sta ricevendo trattamenti electronic oltre la metà of loro – circa la 60 % – specs in Africa orientale electronic meridionale.
  • Solo il 57 % dei bambini di età compresa tra 0 e 14 anni riceve le cure antiretrovirali, rispetto al 77 % delle persone di età pari o superiore a 15 anni.
  • Nel 2022, 99.000 bambini electronic adolescenti di età compresa tv 0 e 19 ani sono morti a livello globale per produce proconsul all’AIDS, rappresentando la 15 % di tutti i decessi legati all’AIDS.

1 dicembre 2023 SecondoilGlobal Snapshot on Children with HIV and AIDS &nbsp, ( l’ultima Panoramica Globale sui bambini che vivono con HIV e AIDS ) dell’UNICEF, lanciato in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, circa 98.000 ragazze adolescenti fra i 10 e i 19 anni hanno contratto l’HIV nel 2022 ovvero 1.900 nuovi casi ogni settimana.

Mentre i casi totali fra le ragazze tra i 10 electronic i 19 ani sono semi dimezzati dish 2010– da 190.000 a 98.000 – behold scorso domini, la ragazze avevano ancora più del doppio di probabilità of contrarre l’HIV rispetto ai ragazzi. A livello globale, si sono stati 270.000 nuovi como di HIV fra tutti i bambini electronic gli adolescenti fr 0 electronic 19 ani nel 2022, portando al numero totale di della che vivono de l’HIV a 2, 6 milioni.

” È inaccettabile che la ragazze adolescenti, della dovrebbero pianificare il loro futuro, continuino a sopportare il peso della la diffusione hp’HIV”, ha dichiarato la Direttrice Associata dell’UNICEF per l’HIV/AIDS Anurita Bains. ” Noi – Nazioni Unite, comunità, governi electronic organizzazioni – dobbiamo eliminare gli ostacoli mai rendono l’HIV la minaccia per la loro welcome e il loro benessere. Ciò include la garanzia della la welcome sessuale electronic riproduttiva electronic i diritti le ragazze e le della donne siano rispettati”.

Le ragazze continuano a sopportare al bolivar dell’epidemia di HIV a cause, in falls, delle disuguaglianze di genere che spesso portano le ragazze a no riuscire a negoziare rapporti sessuali protetti, la povertà chico si manifesta nellecomunità lontane lee centri di assistenza sanitaria e della mancanza di accesso ai programmi di prevenzione dell’HIV e per la welcome sessuale e riproduttiva.

Nell’Africa thread- sahariana, la diffusione dell’HIV tv la ragazze e la giovani donne adolescenti – of età compresa tv i 10 electronic i 24 anni – è costantemente superiore di oltre mai about rispetto alla loro controparte maschile. I dati più recenti mostrano della l’Africa deriving electronic meridionale continuano a sostenere la carico della di contagi da HIV negotiator fascia of età compresa tv 0 electronic 19 ani, seguita dall’Africa occidentale electronic centrale, dall’Asia deriving e dal Pacifico, dall’America Latina e dai Caraibi e dall’Asia meridionale.

La Panoramica Globale sottolinea ulteriormente come, rispetto agli adulti, bambini e adolescenti affrontino considerevoli disuguaglianze nell’accesso alle cure. A livello globale, circa 1 milione di persone fr 0 electronic 19 ani che vive fraud l’HIV no sta ricevendo trattamenti electronic oltre la metà of loro – circa la 60 % – specs in Africa orientale electronic meridionale.

Le procedure diagnostiche complesse per i bambini, i requisiti specifici dei test per i neonati che non sono sempre disponibili nei Paesi a medio e basso reddito e la mancanza di farmaci antiretrovirali adatti all ‘età per i gruppi di età più giovani sono tra le ragioni per cui solo il 57 % dei bambini di età compresa tra 0 e 14 anni riceve le cure antiretrovirali, rispetto al 77 % delle persone di età pari o superiore a 15 anni.

I progressi per porre good all’AIDS rimangono lenti: durante 2022, 99.000 bambini electronic adolescenti di età compresa tv 0 electronic 19 ani sono morti a livello globale per produce legate all’AIDS, rappresentando il 15 % di tutti i decessi legati all’AIDS, anche se questa fascia of età comprende solo il 7 % le persone swindleHIV.

Note

Tabella*, which emphasizes the relationship between the prevalence of HIV in children and adolescents in highly concentrated areas:

Indicatore for the future Africa deriving and maritime Africa occidentale and central Asia is in the Pacific. Asia del Sud Latina and Caraibi America
Bambini from 0 to 14 years
Possibility of HIV 940.000 390.000 51.000 78.000 42.000
2022 Nuovi como 60.000 50.000 6.600 5.800 5.300
adolescents between the ages of 15 and 19
Possibility of HIV 690.000 180.000 48.000 58.000 43.000
2022 Nuovi como 77.000 16.000 15.000 8.600 11.000

*Note: if the numbers are arrotondated, the company of the numeri may not be esatta.

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=167450 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza

GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA (20 novembre)

UNICEF Italia: promosse iniziative in tutta Italia

In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre), l’UNICEF ricorda che circa 1 miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale; oltre 300 milioni di bambini vivono in famiglie estremamente povere, sopravvivendo con meno di 2,15 dollari per persona al giorno; circa 400 milioni di bambini sotto i 5 anni subiscono regolarmente aggressioni fisiche o punizioni corporali a casa;più di 1 miliardo di bambini vive attualmente in Paesi che sono a “rischio estremamente elevato” per gli impatti del cambiamento climatico; ogni 4 minuti, da qualche parte nel mondo, un bambino viene ucciso da un atto di violenza;400 milioni di bambini vivono o fuggono da zone di conflitto.

L’UNICEF Italia dedica la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 2024) al tema “Ascolta il Futuro” per invitare gli adulti ad ascoltare le bambine e i bambini rispetto a ciò che immaginano per il proprio futuro e per i propri diritti e lancia il video “Ascoltate il futuro: una lettera dei bambini ai leader del mondo per il World Children’s Day”: https://www.youtube.com/watch?v=uBebiS56yIU

Nell’ambito della campagna, l’UNICEF ha chiesto ai bambini di scrivere delle lettere sul mondo che vorrebbero vedere nel 2050. Le risposte sono arrivate da tutto il mondo – tra cui Gaza City, Haiti e la Tanzania – ed esprimono il desiderio dei bambini di essere al sicuro, in salute, istruiti e al riparo dalla guerra e dai rischi climatici. Leggi le lettere: https://www.unicef.org/stories/dear-adults

L’UNICEF lancia domani il nuovo rapporto “La condizione dell’infanzia nel mondo 2024 – Il futuro dell’infanzia in un mondo in trasformazione” dedicato alle sfide che l’infanzia in tutto il mondo dovrà affrontare negli anni a venire, in particolare: le crisi climatiche estreme, i cambiamenti demografici e le disparità tecnologiche.

“Domani 20 novembre ricorre il 35° anniversario dell’approvazione da parte dell’Assemblea delle Nazioni Unite della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo, ma non ancora pienamente attuato“- ha dichiarato la Presidente dell’UNICEF Italia Carmela Pace.  “Oggi più che mai è necessario ascoltare i bambini e i giovani, sostenerli e aiutarli a realizzare i loro diritti. Nell’anno in cui celebriamo i 50 anni di attività dell’UNICEF Italia, chiediamo a tutti di unirsi a noi e celebrare i diritti dell’infanzia e l’adolescenza, ribadendo quanto sia importante un mondo di pace e solidarietà per tutti.” 

Questi i principali appuntamenti:

·        Torna anche quest’anno in prima serata su RAI1 l’appuntamento con la solidarietà per l’UNICEF “NOI E..”, condotto da Mara Venier, in onda domani sera. Attraverso interviste, testimonianze e momenti di spettacolo, di musica e di intrattenimento, Mara Venier condurrà gli spettatori “nel mondo dell’UNICEF” in una serata speciale in cui si alterneranno tanti ospiti del mondo dello spettacolo, oltre ad ambasciatori, testimonial e rappresentanti dell’UNICEF Italia.

·        Celebrazione della Giornata italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza:  Domani 20 novembre 2024 a Roma, presso il Teatro Rossini, si terrà un evento celebrativo interamente dedicato ai ragazzi, ponendo al centro dell’attenzione il tema della violenza maschile sulle donne, organizzato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, congiuntamente alla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza e con la collaborazione dell’UNICEF Italia. Parteciperanno all’incontro: la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità On. Eugenia Maria Roccella e della Presidente della Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza, On. Maria Vittoria Brambilla, che si confronteranno con ragazzi di due scuole superiori di Roma.

·        UNICEF Italia e ANCI lanciano “Go Blue”: anche quest’anno l’UNICEF Italia e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI lanciano l’iniziativa ”Go Blue” e invitano tutte le amministrazioni comunali ad illuminare di blu un monumento o un edificio della città per ricordare con un gesto simbolico che per ogni bambino, bambina e adolescente ogni diritto deve essere garantito e attuato. Ad oggi hanno aderito all’iniziativa oltre 200 comuni, compresi molti capoluoghi come Alessandria, Ancona, Ascoli Piceno, Bologna, Brescia, Catania, Cremona, Crotone, Fermo, Firenze, Genova, La Spezia, L’Aquila, Mantova, Messina, Modena Novara, Palermo, Pisa, Rimini, Savona, Terni, Torino, Udine, Venezia, Vibo Valentia.  

Per conoscere tutte le adesioni (in continuo aggiornamento) visitare la pagina web dedicata

·        Bambine, bambini e adolescenti marceranno per le vie di Milano per celebrare la Giornata nel corso del tradizionale appuntamento “Io marcio per i diritti”. All’insegna dello slogan “OCCHIO A COME PARLI!” i partecipanti partiranno da Piazza XXV Aprile alle ore 9.30 per arrivare al Castello Sforzesco, dove saranno accolti da una rappresentanza delle istituzioni cittadine, da laboratori sui temi delle emozioni, del benessere, dei diritti e del linguaggio inclusivo, grazie alla collaborazione con Pop-Up Festival e da corti sul linguaggio inclusivo grazie alla collaborazione con Circonvalla Film.

·        Iniziativa con le scuole: per celebrare la Giornata, l’UNICEF Italia ha rivolto alle scuole di ogni ordine e grado una proposta finalizzata alla promozione della conoscenza dei diritti di ogni bambina e bambino con un’attenzione specifica dedicata al diritto di esprimere la propria opinione sul tema del proprio futuro. Le scuole sono state invitate a: creare un murale blu o un’installazione artistica; organizzare incontri o lezioni in cui bambine, bambini e adolescenti prendano voce per spiegare agli adulti i loro diritti; proporre a bambine, bambini, ragazze e ragazzi di scrivere una lettera agli adulti (docenti, famiglie, dirigenti) nella quale esprimere idee, richieste e sogni per il loro avvenire e per la tutela dei loro diritti.

·       Oggi, l’UNICEF Italia ha aderito al progetto sociale di comunicazione Parole O_Stili, firmando il Manifesto della Comunicazione non Ostile per la promozione di linguaggi non ostili in rete e la costruzione del diritto alla cittadinanza digitale per le nuove generazioni. Alla firma avvenuta a Milano, presso l’IC Morosini Manara, erano presenti la Presidente dell’UNICEF Italia, Carmela Pace e la Presidente e founder dell’associazione Parole O Stili, Rosy Russo.

·        Anche il mondo delle aziende sarà mobilitato per questa Giornata:

in particolare Brico io sarà ancora al fianco dell’UNICEF per il 3° anno consecutivo: presso tutti i negozi sarà attivata la raccolta fondi quest’anno a favore del programma sulla nutrizione con round up alle casse e Brico io riconoscerà anche all’UNICEF una parte dei proventi della vendita di alcuni prodotti speciali in cassa; la campagna sarà attiva fino al 7 gennaio.

Alcune aziende che aderiscono al programma dell’UNICEF “Impresa Amica” promuoveranno sui propri canali social messaggi celebrativi sulla Giornata per ricordare l’importanza della piena attuazione dei diritti dei bambini.

·        Tavole di Mangiasogni: Domani, l’UNICEF Italia insieme al fumettista Mangiasogni pubblicheranno una serie di tavole sull’ascolto dei più giovani, in particolare sulle preoccupazioni riguardo al futuro.

Le tavole realizzate da Mangiasogni comunicano la necessità di dialogare e ascoltare i bambini e giovani per ripensare al futuro come un momento cui approcciarsi con fiducia. Domani le tavole saranno disponibili sui social e sul sito www.unicef.it

·        Inoltre, nel corso della settimana, in tutta Italia, rappresentanti dell’UNICEF e volontari dei comitati locali saranno coinvolti in numerose iniziative dedicate all’anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia, con incontri nelle scuole, marce, laboratori, convegni, mostre, letture animate, proiezioni di film, attività ludiche e sportive in diverse città.

Tra queste: domani a Cagliari, i Musei Nazionali saranno i primi Musei della Sardegna a ricevere il riconoscimento dall’UNICEF come “Museo Amico delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000