Alla lettura la bambini diritto

Il diritto della bambinialla lettura

di Margherita Marzario

Quanto sia importante ed efficace la lettura precoce, sia per stimolare lo sviluppo cognitivo e lessicale dei bambini sia per costruire e cementare le relazioni familiari ( la memoria familiare ), ormai è un dato acquisito ( anche grazie al fondamentale lavoro culturale realizzato in questi anni dal programma Nati per leggere ).

Secondo&nbsp, l’esperto Federico Batini: &nbsp,” La lettura advertising este voice gioca us ruolo fondamentale anche per quanto riguarda lo sviluppo dell’empatia fin found ‘età prescolare, ricoprendo us ruolo determinante durante promuovere un este sviluppo psicosociale, fondamentale per la messa in atto della comportamenti empatici. &nbsp, Comprendere la intenzioni, la emozioni ed entrare in empatia con el personaggio di united racconto può molto di aiuto as bambino per el corretto sviluppo electronic la decodifica del milano reale e dunque facilitargli la relazioni. Entrare in relazione ed empatizzare fraud us personaggio no implica single la comprensione del sua stato emotivo, ma anche la capacità di provare la reimburse emozioni”. &nbsp, Generalmente no piace leggere perché la lettura viene posta come un dovere e non come un piacere electronic ancora meno come la possibilità della leggere in si stessi e in mondi inesplorati.

Batini aggiunge: &nbsp,” Un’altra indicazione molto importante riguarda la&nbsp, gratuità: la lettura advertising este voice no quem molto collegata a attività altre, si tratta di una didattica in sé conclusa e di el importante gesto di attenzione electronic stimolo che non chiede qualcosa in cambio. La didattica la lettura advertising este voice si completa fraud la fase della&nbsp, socializzazione: el gift in cui i bambini electronic le bambine possono esprimere la proprio punto di vista. E como si può facilitare attraverso domande stimolo, domande aperte:” Secondo voi come andrà a finire? Quale personaggio v è piaciuto di più perché? E voi al posto of quel personaggio della de avreste fatto? ” Ogniintervento deve molto valorizzato: da questo scambio i bambini e la bambine imparano moltissimo da contributi dei altri”. La lettura, ancor di più quella ad alta voce, è multifunzionale: è us atto of libertà, educazione alla libertà, donazione della intensity, proposta di la chiave of lettura del monde interiore electronic quello esteriore. &nbsp,

Ancora Batini suggerisce: &nbsp,” Bisogna fare la lettura advertising este voice, in uno quotidiano, e servirsi real delle varie metodologie, tra cui la Kamishibai, ma non teatralizzare la lettura che, altrimenti, no è più lettura” ( in un webinar del 18- 10- 2023 ). Quel della conta è della l’insegnante dai lettore, un bon lettore, appassionato e appassionante, convinto e coerente de il suo arch educativo. Non è necessario che si specializzi come “promotore da lettura”. &nbsp,

Anche l’esperta Barbara Dragoni afferma: &nbsp,” Nelle prime settimane di scuola, è estremamente importante instaurare un’educazione alla lettura corretta e funzionale, che rappresenta una priorità didattica fondamentale per le discipline umanistiche ( e non solo ). Leggere insieme folio o qui di&nbsp, essi, di diversi generi electronic formati, electronic condividere opinioni electronic interpretazioni, consente della riflettere, discutere, conoscersi reciprocamente, iniziare advertising empatizzare e, in definitiva, gettare la basi per creare uno spirito di autentica comunità. La lettura della folio permette anche di suscitare curiosità electronic tasse verso la lettura stessa electronic può fin de westbound much scoprire della leggere può diventare us b e investor piacere”. Leggere ai bambini è stimolare la loro autonomia di pensiero, favorire il benessere e prendersi cura di loro nell’interezza della persona, in conformità della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e delle Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei&nbsp, ( 2021 ).

Bisogna educare alla lettura delle immagini senza però”bombardare” i bambini, soprattutto in tenera età, con ogni sorta di immagine ( sovraccarico di cartelloni, dipinti sui vetri, LIM ) dato già l ‘”inquinamento visivo” dilagante in ogni ambiente. La scuola quem fornire gli strumenti per much imparare advertising “osservare” la immagini, saperle distinguere, vedere oltre, electronic sviluppare così l’immaginazione chico, invece, risulta spesso frenata. Basti leggere i suggerimenti contenuti nella&nbsp, Carta dei diritti dei bambini all’arte ed alla cultura ( Bologna, 2011 ). &nbsp, Andrea Sola, promotore la pedagogia libertaria, spiega: &nbsp,” L’utilizzo le immagini come forma autonoma di linguaggio è spesso trascurato nei percorsi scolastici, ma in realtà, una esperienza di console, ogni ricordo autobiografico e ogni dei apprendimento possono molto descritti anche attraverso la immagini, no solo con il linguaggio discorsivo. È quindi utile sviluppare un’alternativa pedagogica della sappia utilizzare gli strumenti espressivi of terra estetica, compresi quelli digitali, per un loro uso formativo”. &nbsp,

Mediante l’arte electronic la culture si forniscono ai bambini strumenti imperituri electronic proficui fraud della leggere electronic interpretare la realtà superando la limitatezza electronic la caducità le cose materiali. ” I bambini hanno diritto]… ] a essere parte di processi artistici che nutrano la loro intelligenza emotiva e li aiutino a sviluppare in modo armonico sensibilità e competenze” (art. 3 Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura ). &nbsp, Lo scrittore Alessandro D’Avenia puntualizza: &nbsp,” Alla liquidità del monde di oggi si risponde con la profondità la epithelium identità, single chin ha un’anima antisismica può resistere ai terremoti contemporanei, perché single este l’anima è pronta allora sono pronte anche la cose e no viceversa”. &nbsp, Attraverso la lettura si fanno vivere written ed esperienze di ogni sorta per cui si contribuisce alla costruzione di “un’animaantisismica”.

Anche la scrittrice Michela Murgia conviene: &nbsp,” ]… ] noi non abitiamo single gli indirizzi went si arriva la posta: abitiamo anche nelle tale che si sono position raccontate evil da este eravamo bambini. Meno pas abbiamo a disposizione, più angusta electronic cupa è la house mentale in della si svegliamo ogni mattina”. È importante narrare, raccontare, raccontarsi, leggere electronic inventare written de i bambini perché si forniscono vari linguaggi electronic si stimolano la intelligenze, si contribuisce alla formazione&nbsp, la loro identità della è fatta di elementi che sono propri di quel singolo electronic di elementi della sono “identici” agli altri. &nbsp,

A scuola si dovrebbero non suffer la domande agli alunni ma suscitarle electronic ascoltarle. Leggere non è solo leggere libri ma leggere in sé e leggere la realtà, intus legere e inter legere (quello che è il significato etimologico di “intelligenza” ). &nbsp,” Spesso la domande dei Bambini si lasciano spiazzati, et di solo no rispondiamo cercando della sviare o ingarbugliare il discorsore a este searanno più grandi and potranno capire.” Forse perché gli adulti non sono all’altezza delle domande championship e de la bambini (… ) If the scuola went spesso incongruous, it is important to give the saper recitare risposte that the domande receives. ( Enrica Giordano, esperta di didattica della fisica )” E poco a poto si smette anche di experimentare il mondo di cercare soluzioni autonome all proprie domande, le scienze si studiano libro, magari leggendo inizialmente illo capitolo su metoda siperimentale.” &nbsp, La Lettura A Scuola Dovrebbe molto Priorita electronic continuata In Famiglia ” La famiglia bien sostenuta, aiutata, mom va anche raccontata,”&nbsp. Ma with an bisogno intatto of affettività electronic di calore familiare in un monde di crescenti solitudini [ …] c’è bisagno di us cambiamento culturale. And nbsp, Essere genitori quem tornare advertising molto socialmente premiante, not an ostacolo alla personal realization in particolare delle donne. &nbsp, Piano con el clima accogliente, hanno concretezza dell’organizzazione exposed ella percezione della un sistema favorevole, la famiglia tornerà ad molto centrale, and la discesa demografica potrasse fermata. [ Eugenia Roccella, ministro per la famiglia ] partendo da un rapporto- quello tra la familia e la page – che è inscindibile da secoli:” Every romanzo racera in qualchemodo di una family, ogni storia di familia.” In a family, if the story is told, it is narrated because it contributes to the development of the identity ( anche the cosiddetta identitata ), the family is in the middle, and everything in between is rifled all the way through. Andnbsp, A como si aggiunge quanto la lettura in house sia rilevante anche peril coinvolgimento la padri. &nbsp,

Leggere (ad alta voce ) è fornire ai bambini instrumenti per l’esercizio dei propri diritti, contributes to imparting al fanciullo in modo consono all sue capacità evolutive, the orientation and the consigli necessary all’erasure’ of the dissent that gli riconosce the Convenzione ( parafrasando the art ). 5 International Conference under the Diritti of the Infantry.

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=167464 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Insieme e a gran voce: contro il cyberbullismo e l’odio online!

È ora disponibile la pubblicazione Insieme e a gran voce: contro il cyberbullismo e l’odio online!, un manuale per gli insegnanti che desiderano avviare un percorso di prevenzione del Cyberbullismo e del linguaggio d’odio, in un rapporto di co-educazione con le famiglie: contiene note metodologiche, spunti di lavoro, attività pratiche, materiali da scaricare per facilitare esperienze educative significative. 

Il toolkit, sviluppato grazie al progetto Voice finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, è uno strumento fondamentale per accompagnare l’insegnante: introduce la metodologia adottata, presenta gli strumenti/output del progetto, come utilizzarli e come adattarli al proprio contesto e condivide le linee guida per il coinvolgimento delle famiglie.

Il toolkit è composto da 2 parti: 

La prima parte del toolkit introduce il tema e approfondisce le linee di azione e di intervento possibili tra scuola e casa: 

Cyberbullismo e linguaggio d’odio nella scuola primaria;

La co-educazione come strumento necessario per contrastare efficacemente il linguaggio dell’odio;

Il ruolo dei genitori e degli insegnanti: come coinvolgere i genitori;

L’importanza dell’educazione ai media nella lotta a questi fenomeni; 

Linee guida per i genitori; 

Linee guida per le istituzioni per la promozione di progetti simili.

La seconda parte del toolkit spiega tutti gli strumenti sviluppati dal progetto:

1 documentario

1 cartone animato

1 App di gioco

e ne accompagna l’uso in diversi contesti, con attività pratiche e interattive.  

Scarica e consulta il manuale:

Qui puoi trovare i materiali utili per le attività illustrate nel toolkit in comodo schede singole, che puoi scaricare e stampare in formato A4:

Capitolo 9: Il cartone animatoAttività #1Crea la tua animazione!

Capitolo 9: Il cartone animatoAttività #5Barometro delle emozioni e privacy online

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #1 Scopriamo le emozioni!

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #2 Felicità e tristezza

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #5Come ci si comporta da buoni amici?

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #8Impariamo a riconoscere la sicurezza informatica

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #9Il salvadanaio delle emozioni

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000