Gli asteroidi

Gli asteroidi, piccoli corpi rocciosi o metallici, vagano nello spazio tra i pianeti del nostro sistema solare, portando con sé preziose informazioni sulla formazione del sistema solare e sulle possibili minacce per la Terra.

Origine e Composizione degli asteroidi:

Gli asteroidi sono gli agglomerati rimasti dalla formazione del sistema solare circa 4,6 miliardi di anni fa. Principalmente concentrati nella fascia di asteroidi tra Marte e Giove, questi corpi celesti variano in dimensioni da pochi metri a centinaia di chilometri di diametro. La loro composizione spazia da rocce e metalli a silicati e ghiaccio.

La maggior parte degli asteroidi risiede nella fascia di asteroidi, una regione del sistema solare tra Marte e Giove. Questo vasto “cinturone” ospita milioni di asteroidi, ma le loro dimensioni relativamente ridotte e le enormi distanze tra di loro rendono la fascia di asteroidi meno densamente popolata di quanto spesso si immagini.

Sebbene la stragrande maggioranza degli asteroidi non rappresenti una minaccia diretta per la Terra, alcuni possono attraversare l’orbita terrestre. Gli scienziati monitorano attentamente gli asteroidi potenzialmente pericolosi, lavorando su progetti come il programma Near-Earth Object Observation (NEOO) per identificare e tracciare gli asteroidi vicini alla Terra.

Numerose missioni spaziali hanno esplorato asteroidi per comprendere meglio la loro composizione e la storia del sistema solare. La missione OSIRIS-REx della NASA, ad esempio, ha raggiunto l’asteroide Bennu, studiando la sua superficie e raccogliendo campioni da riportare sulla Terra.

Alcuni progetti futuri considerano gli asteroidi come fonti di risorse. La loro composizione di metalli preziosi, come platino e oro, potrebbe rendere l’estrazione di tali risorse economicamente vantaggiosa in futuro, contribuendo alle attività umane nello spazio.

Sebbene gli impatti di asteroidi siano eventi rari, la consapevolezza del rischio è cresciuta. Gli scienziati studiano metodi per difendere la Terra da potenziali impatti, considerando opzioni come la deviazione degli asteroidi dalla loro traiettoria o l’assorbimento dell’energia cinetica tramite esplosioni controllate. In conclusione, gli asteroidi rappresentano una parte intrigante e potenzialmente preziosa del nostro sistema solare. Studiarli non solo ci fornisce chiavi per comprendere il nostro passato cosmico, ma ci aiuta anche a sviluppare strategie per affrontare possibili minacce provenienti dallo spazio profondo.

Continua la lettura su: https://www.blogdidattico.it/blog/2023/12/04/gli-asteroidi/ Autore del post: Blog Fonte: https://www.blogdidattico.it

Articoli Correlati

Belle sorprese tra i detriti dell’asteroide Bennu!

La Nasa ha comunicato i risultati delle prime analisi condotte sui campioni raccolti su Bennu, un asteroide vecchio di 4,5 miliardi di anni, e riportati a Terra il 24 settembre 2023 dalla sonda Osiris-Rex e c’è di che esssere soddisfatti. Si tratta di scoperte di grandissimo interesse: la Nasa infatti, ha fatto sapere che il campione contiene abbondanti quantità di acqua e carbonio:  è un’ulteriore prova a sostegno dell’ipotesi secondo la quale la vita, o almeno i suoi elementi base, sono stati portati sulla Terra dallo spazio. 
«Questo è il più grande campione di asteroide ricco in carbonio mai riportato sulla Terra», ha detto l’amministratore della NASA Bill Nelson, in un evento stampa al Johnson Space Center di Houston, dove sono state mostrate le prime immagini della polvere nera e dei ciottoli di Bennu.

Houston, Texas: l’esterno del raccoglitore di campioni OSIRIS-REx con materiale campione proveniente dall’asteroide Bennu. Sono le “particelle bonus”, ossia in più rispetto a quelle conservate nel contenitore che verrà aperto nelle prossime settimane.
© Nasa

Nel materiale raccolto sull’asteroide Bennu ci sono gli elementi base della vita

Il carbonio rappresenta quasi il 5 per cento del peso totale del campione ed è presente sia in forma organica (che non vuol dire necessariamente vita, intendiamoci, ma solo che ci sono molecole con carbonio al loro interno) sia minerale, mentre l’acqua è racchiusa all’interno della struttura cristallina dei minerali argillosi. 
I risultati sono stati ottenuti attraverso un’analisi preliminare che ha coinvolto la microscopia elettronica a scansione, la tomografia computerizzata a raggi X e altro ancora.
Gli scienziati ritengono che il motivo per cui la Terra possiede oceani, laghi e fiumi sia dovuto al fatto che tra 4,5 e 4 miliardi di anni fa venne bombardata da un gran numero di asteroidi che trasportavano acqua e ciò la rese un pianeta abitabile. Nel contempo sono sempre più i dati che sostengono l’idea che oltre all’acqua arrivarono anche gli elementi base della vita, soprattutto carbonio, che qui, sulla Terra, forma legami con altri elementi per produrre proteine ​​ed enzimi, nonché gli elementi costitutivi del codice genetico, DNA e RNA. 

Se una persona “salisse” sull’asteroide Bennu sprofonderebbe

«Quello che stiamo vedendo è il sogno di ogni astrobiologo», ha dichiarato lo scienziato Daniel Glavin della NASA, aggiungendo che c’è ancora molto lavoro da fare e che il campione sarà condiviso con i laboratori di tutto il mondo per ulteriori studi. 
I dati raccolti dalla navicella spaziale OSIRIS-REx quando ancora era in orbita attorno ad esso hanno rivelato che le particelle che compongono l’esterno di Bennu erano così poco compattate che se una persona dovesse mettere piede sulla superficie potrebbero affondare, proprio come un contenitore di palline di plastica nelle aree gioco dei bambini.

OSIRIS-REx non è stata la prima sonda a incontrarsi con un asteroide e a riportare campioni da studiare: il Giappone è riuscito nell’impresa due volte, restituendo materiale di asteroidi nel 2010 e nel 2020. Ma la quantità raccolta da OSIRIS-Rex, circa 250 grammi, è enormemente superiore rispetto a quella restituita dalle missioni giapponesi, in quanto Hayabusa2, ad esempio, ha riportato solo 5,4 grammi di polveri. 
L’asteroide Bennu – che comunque non è il primo a essere raggiunto dall’uomo per prelevarne campioni –  è un “artefatto primordiale conservato nel vuoto dello spazio”, ha detto la NASA e ciò lo ha reso un obiettivo attraente per la ricerca. La sua orbita, che interseca quella del nostro pianeta, ha inoltre reso il viaggio più semplice rispetto a quello necessario per raggiungere asteroidi che si trovano nella cintura degli asteroidi, posta tra Marte e Giove. 

24 settembre 2023: la sonda OSIRIS-REx subito dopo il suo rientro a Terra con, al suo interno, circa 250 grammi di materiale catturato sull’asteroide Bennu.
© Nasa

Anche le generazioni future analizzeranno il materiale prelevato dall’asteroide Bennu

Oltre che per acquisire conoscenze scientifiche, lo studio di Bennu è ritenuto importante per avere una migliore comprensione della sua composizione perché potrebbe rivelarsi utile se mai l’umanità avesse bisogno di deviarlo nel caso in cui si trovasse in rotta di collisione con la Terra: al momento non c’è alcun rischio di scontro di qui alla metà dell’anno 2100, ma le probabilità salgono a circa 1 su 1.750 tra il 2100 e il 2300. 
Finora i ricercatori hanno concentrato le loro attenzioni non sui campioni principali che si trovano all’interno del contenitore, ma sulle “particelle bonus” (così le ha chiamate la NASA), che si trovano sopra il meccanismo di raccolta dei campioni e che si sono fortunosamente attaccate. Solo successivamente seguirà un’ispezione del resto del materiale raccolto. La NASA ha comunque affermato che conserverà almeno il 70 per cento del campione di Houston per studi futuri, una pratica iniziata per la prima volta nell’era Apollo con le rocce lunari. «I campioni saranno quindi disponibili per nuove domande, nuove tecnologie, nuove strumentazione disponibili nel lontano futuro» ha affermato Eileen Stansbery, capo della divisione di ricerca sugli astromateriali presso il Johnson Space Center.

I campioni dell’asteroide Bennu vengono e verranno analizzati scrupolosamente in un involucro sigillato su cui si opera attraverso dei guanti“ che permettono di manipolarli senza entrare in contatto con essi. Il tutto all’interno di una “camera bianca” presso il Johnson Space Center della Nasa. Si tratta di due misure di sicurezza per evitare di entrare di contaminare i reperti con materiale di origine terrestre.
© Nasa

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000