Riconosciuta in Scuola’s self-awareness

Riconosciuta alla Scuola la dovuta autorevolezza electronic garantito al necessario sostegno ai suoi operatori

” Quello che accade in questo periodo fa rabbrividire. La scuola, i ragazzi, la famiglie stesse sono coinvolte sempre più in spirali di violenza che rasentano l’assurdo. Docenti maltrattati, aggressività palese tv giovani, abbandono di ogni sorta di rispetto verso le cose electronic verso la persone sono single la falls degli esempi della potremmo portare. Adesso siamo di fronte ad un bivio decisivo per l’istituzione scolastica electronic no guitar: o si cerca immediato rimedio a del somewhat di deriva comportamentale o ci troveremo as cospetto di una intensification incontrollabile che dalle giovani generazioni arriverà inevitabilmente in ogni aspetto dellaSocietà”

Queste la parole del Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, nell’analizzare gli ultimi episodi violenti della si sono evidenziati nella scuola electronic tv compagni di scuola.

” Parlare di queste cose fa man, tanto men. Ma ora, accanto alla costernazione electronic all’amarezza, è la gift di prendere atto chico serve un’inversione della rotta precisa electronic decisa. Il Ministro Valditara de la Direttiva dello scorso novembre scorso relativa alla” Educazionealle relazioni”ha fornito us type molto importante in merito alle necessità della attivare azioni informative mirate alla culture del rispetto. Accanto a ciò occorre però della siano stabiliti importanti e immutabili principi per rimettere il tutto nei corretti binari”.

Il Segretario Nazionale, comunque, semi si limita ad enunciazioni di sorta, ma definisce fraud precisione la sua pensiero in merito:” Ilprimo e irrinunciabile presuppostoè quello di assicurare alla scuola la proprio ruolo di autorevolezza che no significa certo un ritorno a vecchi canoni bensì ad un riconoscimento intrinseco del valore educativo offerto lee docenti e da tutto la personale impegnato nell’Istituzione. I docenti, i dirigenti, l personale ATA, nell’ambito delle proprie mansionihanno tutti una responsabilità enorme che è quella di contribuire alla formazione delle giovani leve electronic, quindi, la nostra Italia. Un compito che lo Stato quem preservare electronic sostenere attraverso la costante e continuum opera sinergica hanno Ministero electronic strutture territoriali. Accanto a ciò occorre ribadire la concetto della l’istituzione scolastica, oltre alla didattica, deve contribuire anche advertising un’adeguata educazione expose electronic questo non può né deve molto un caliber negoziabile. Le stesse famiglie – continuum Cuzzupi – non possono esondare dai propri ambiti electronic, in una dialettica certo aperta electronic democratica, occorre lasciare ai docenti electronic ai dirigenti al compito della valutare electronic indicare i percorsi da seguire, compresi eventuali provvedimenti disciplinari assunti no come mari punizione, mom come stigmatizzazione di un comportamento no corretto. Forse per qualcuno potremmo persino apparire anacronistici, mom l’esperienza, la capacità della ascoltare al personale scolastico, la famiglie e gli stessi ragazzi insieme all ”analisi di ciò che accade impone questo discorso, ne va del futuro del payable Paese e la nostri figli”. &nbsp, &nbsp,

Federazione Nazionale UGL Scuola

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=167554 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

UGL incontra il ministro Valditara. Cuzzupi: “Cuzzupi: “La scuola al servizio del domani. La cultura della sicurezza nei programmi didattici”

Di redazione

“Quel che conta veramente è costruire un domani che faccia della sicurezza sul lavoro un elemento talmente radicato nel quotidiano da considerarlo normalità. Per fare ciò è indispensabile educare i giovani sin dalla più tenera età all’idea che c’è lavoro vero solo dove c’è sicurezza, solo in questo modo costruiremo una società più giusta e più sana. La scuola, anche in questo, deve ricoprire un ruolo fondamentale. Ci fa piacere, enorme piacere, che il Ministro Valditara condivide l’idea e noi, come UGL Scuola, siamo pronti a dare il nostro contributo affinché l’istituzione scolastica sappia rispondere adeguatamente a questa primaria esigenza”.

Questa la dichiarazione del Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine dell’incontro avuto con il Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Valditara, insieme al Segretario di Federterziario Scuola, Luca Peretti e al Vice Segretario Nazionale UGL Scuola, Giusi Fiumanò.
Nell’incontro, dove sono stati trattati diversi temi, dai finanziamenti per la riqualificazione degli immobili, alla riforma dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (alternanza scuola-lavoro) passando per il progetto della sicurezza stradale nelle scuole, centrale è stato il punto dell’educazione alla sicurezza sul lavoro.UGL Scuola e Federterziario Scuola hanno unitariamente voluto portare un contributo tangibile con la proposta “Operazione Sicurezza” sottolineando come tale idea sia di fatto “uno strumento utile per creare quel terreno fertile sul quale far fiorire una vera cultura della sicurezza e del rispetto delle regole”.
“La scuola – continua Cuzzupi – deve essere vista nel suo complesso di soggetto costruttore del futuro. Tutta la scuola senza differenza tra il pubblico e privato. Operazione Sicurezza non deve rappresentare solo uno slogan, ma un concetto nuovo e concreto da far fruttare. In questo contesto le linee didattiche devono essere definite in maniera chiara anche su una tale tematica. L’educazione alla Sicurezza sul Lavoro ha necessità di un suo ambito preciso, con programmi legati ai vari cicli di apprendimento. Non può più, la materia, esser lasciata alle intuizioni e alla disponibilità di singoli docenti o Istituti. Occorre definirne il perimetro e individuare il contesto in cui realizzarlo. Come è stato convenuto con il Ministro, qui si gioca molto di quel che sarà il concetto lavoro delle generazioni a venire, qui si gioca molto dell’idea Paese che vogliamo realizzare”.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000