Percorsi abilitanti 30 e 60 CFU, chiarimenti dell’Università del Salento (FAQ IN AGGIORNAMENTO)

Percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU, l’Università del Salento ha pubblicato un documento all’interno del quale vengono dati dei chiarimenti riguardanti i vari percorsi abilitanti che saranno attivati con i relativi costi.

Percorsi abilitanti da 30 CFU, le FAQ dell’Università del Salento

Cosa è il percorso 30 CFU Allegato 2 (art. 7, co. 6, del DPCM)

Il Percorso 30 CFU è un percorso formativo e abilitante da 30 cfu erogato da Unisalento per coloro che intendono ottenere l’abilitazione all’insegnamento sul posto comune nella scuola secondaria di I e II grado. In base alla nota Mur n. 21328 del 6 novembre 2023, il percorso è riservato a: 1) coloro che, ai sensi dell’art. 2 ter, comma 4-bis (primo periodo) del d.lgs. n. 59/2017, hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno 3 anni, anche non continuativi nei 5 anni precedenti, di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione (gli anni di servizio sono valutati ai sensi dell’art.11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124); oppure 2) coloro che, ai sensi dell’art. 2 ter, comma 4-bis (secondo periodo) del d.lgs. n. 59/2017, hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria (art. 59, comma 9-bis, del D.L. 25 maggio 2021 n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106), e devono conseguire l’abilitazione attraverso l’acquisizione di 30 CFU, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso. 

Cosa è il percorso 30 CFU Allegato 3 (art. 14, co. 2, del D.P.C.M.) 

Nella fase transitoria fino al 31 dicembre 2024, il percorso PF30/1 è un percorso formativo da 30 crediti (primi 30 crediti dei complessivi 60) rivolto a coloro che intendono partecipare al concorso di immissione in ruolo nella scuola secondaria sul posto comune (ai sensi dell’art. 18-bis, c. 1, primo periodo del D.lgs. n. 59/2017). Il percorso è organizzato per classi di abilitazioni diverse. 

Cosa è il percorso 30 cfu Allegato 4 (Art. 14, co. 3, del D.P.C.M.)

I candidati che hanno completato il percorso formativo di cui all’allegato 3 e risultino vincitori di concorso, possono concludere, nell’a.a. 2024-2025 la formazione per l’acquisizione dei restanti 30 CFU/CFA, previsti dall’allegato 4. Essi integreranno la quota con ulteriori 500€. 


Cosa è il percorso 30 CFU Articolo 13 – on line

Il Percorso formativo è erogato interamente on line per coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché’ coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione 

Quali sono i costi per la tipologia di percorso 30 CFU (Allegato 2)?

I costi sono: 100€ quale contributo per la domanda di partecipazione al percorso; 2.000,00 euro costo di iscrizione al corso; 150,00 euro costo di iscrizione alla prova finale di abilitazione.

Quali sono i costi per la tipologia di percorso 30 CFU (Allegato 3)?

100€ quale contributo per la domanda di partecipazione al percorso; 2.000,00 euro costo di iscrizione al corso 150,00 euro costo di iscrizione alla prova finale di abilitazione 

Quali sono i costi per la tipologia di percorso Articolo 13 – online? 

100€ quale contributo per la domanda di partecipazione al percorso; 2.000,00 euro costo di iscrizione al corso 150,00 euro costo di iscrizione alla prova finale di abilitazione Il percorso, costituito da 14 CFU di insegnamenti trasversali e 16 CFU di insegnamenti e laboratori disciplinari, è erogato interamente on line in modalità sincrona e non prevede tirocinio. 

Riconoscimenti per i percorsi da 30 CFU

Per tutti i percorsi di 30 CFU il numero massimo di crediti complessivamente riconoscibili è pari a 6 cfu per insegnamenti di area comune e disciplinari e di 2.5 cfu di Tirocinio (DPCM del 4 agosto 2023, Allegato B, lettera B) e a condizione che siano strettamente coerenti con gli obiettivi formativi del percorso (DPCM del 4 agosto 2023, Allegato A).

Percorsi abilitanti da 60 CFU, FAQ Università del Salento

Per consultare tutte le FAQ riguardanti i percorsi abilitanti da 60 CFU, è possibile scaricare il documento pubblicato dall’Università del Salento a questo indirizzo.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/07/percorsi-abilitanti-30-e-60-cfu-chiarimenti-delluniversita-del-salento-faq-in-aggiornamento.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=percorsi-abilitanti-30-e-60-cfu-chiarimenti-delluniversita-del-salento-faq-in-aggiornamento Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000