Biglietto di auguri con pupazzo di neve

Se ti va condividi l’articolo!

Biglietto di auguri con pupazzo di neve

Questo biglietto è semplicissimo da realizzare. Adatto per bimbi di prima e seconda.

All’interno abbiamo incollato la poesia di Giani Rodari “Il pianeta degli alberi di Natale”

Dove sono i bambini che non hanno
l’albero di Natale
con la neve d’argento, i lumini
e i frutti di cioccolata?
Presto, presto adunata, si va
sul Pianeta degli alberi di Natale,
io so dove sta. Che strano, beato Pianeta…
Qui è Natale ogni giorno.
Ma guardatevi attorno:
gli alberi della foresta,
illuminati a festa,
sono carichi di doni.
Crescono sulle siepi i panettoni,
i platani del viale
sono platani di Natale.
Perfino l’ortica,
non punge mica,
ma tiene su ogni foglia
un campanello d’argento
che si dondola al vento.
In piazza c’è il mercato dei balocchi.
Un mercato coi fiocchi,
ad ogni banco lasceresti gli occhi.
E non si paga niente, tutto gratis.
Osservi, scegli, prendi e te ne vai.

Anzi, anzi, il padrone
Ti fa l’inchino e dice: “Grazie assai,
torni ancora domani, per favore:
per me sarà un onore…”
Che belle le vetrine senza vetri!
Senza vetri, s’intende,
così ciascuno prende
quello che più gli piace: e non si passa
mica alla cassa, perché
la cassa non c’è. Un bel Pianeta davvero,
anche se qualcuno insiste
a dire che non esiste…
Ebbene, se non esiste, esisterà:
che differenza fa?

Il pianeta degli alberi di Natale di Gianni Rodari da stampare

  

Ho trovato questo biglietto su pinterest.

Il materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita (tranne i video di YOUTUBE, naturalmente). Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.

Per realizzare le schede di Maestra Anita, con autorizzazione richiesta, sono stati utilizzati i disegni di www.midisegni.it e https://www.disegnidacoloraregratis.it/

Continua la lettura su: https://www.maestraanita.it/biglietto-di-auguri-con-pupazzo-di-neve/ Autore del post: Maestra Anita Fonte: https://www.maestraanita.it/

Articoli Correlati

La matematica del fiocco di neve

Ciao a tutte e tutti! Siamo felicissime di presentarvi il nuovo capitolo della serie Matematica negli Albi, il nostro progetto dedicato a portare la matematica dentro le storie che amiamo di più. In questo nuovo format, io e Anna Murlo di Mamma Leggi ancora scegliamo un Albo Iconico e da esso creiamo cinque attività, una per ciascuna classe dalla prima alla quinta.

Questa volta il protagonista è Storia di Goccia e Fiocco, editrice Il Castoro, un albo straordinario che racconta il viaggio di Fiocco, un fiocco di neve che scende dal cielo alla ricerca del suo luogo perfetto, e di Goccia, una goccia d’inchiostro desiderosa di entrare nel disegno di un illustratore. Il libro, con i suoi fogli intagliati bianchi e neri, ci offre uno spettacolo poetico e geometrico: il bianco e il nero, la neve e l’inchiostro, si incontrano e si fondono in un piccolo miracolo visivo.

Ci piace molto questo nuovo format perché è flessibile, inclusivo e adatto sia a classi con livelli diversi sia a pluriclassi; con la sua magia, permette di proporre attività interdisciplinari che spaziano tra scienze, matematica, tecnologia e arte. Dalla scoperta delle simmetrie e dei frattali dei fiocchi di neve, fino all’osservazione dei punti di vista e dei contrasti di colore, ogni attività nasce dall’albo e permette ai bambini di imparare divertendosi e osservando il mondo con occhi nuovi.

Ogni classe troverà un percorso su misura: dalla prima alla quinta, dal gioco con pattern e sequenze, alla simmetria, fino ai frattali e alle trasformazioni geometriche. In questo modo, la matematica non è solo teoria, ma poesia, meraviglia e creatività che scende come un fiocco di neve in classe.

Questo è il nostro invito: immergetevi con i bambini nella storia di Goccia e Fiocco e lasciatevi sorprendere da quanta matematica si nasconde nella magia di un albo.

Se non riuscite a reperire l’albo qui trovate una efficacissima videolettura:

[embedded content]

ECCO LE ATTIVITA’ CHE ABBIAMO PENSATO CLASSE PER CLASSE:

CLASSE PRIMA: “Ritmi e successioni con goccia e fiocco“

Fiocco e Goccia si incontrano…e da questo incontro nasce un piccolo ritmo.

Così ci divertiamo con i bambini a inventare regole semplici per alternare gocce e fiocchi, creando successioni sempre nuove e piene di magia.

Oplus_131072

CLASSE SECONDA: “Scopriamo la SIMMETRIA del fiocco di neve“

Per la classe seconda ci divertiamo a scoprire le simmetrie dei fiocchi di neve: grazie alle schede del sito Nature Inspired Learning i bambini completano la parte mancante e imparano, giocando, come funziona la simmetria in natura. Si possono scaricare gratuitamente qui:

CLASSE TERZA: Schede “Il segreto dei fiocchi di neve, scienza, simmetria e magia”

Per la classe terza ho creato delle schede speciali, Il segreto dei fiocchi di neve: un piccolo viaggio tra scienza, simmetria e magia. Le ho usate con i miei bambini e sono state davvero molto apprezzate. Le potete scaricare gratuitamente in calce a questo articolo.

CLASSE QUARTA: “Alla scoperta della simmetria rotazionale del fiocco di neve”

Per la classe quarta lavoriamo sulla simmetria rotazionale: i bambini costruiscono fiocchi di neve creando un motivo e ripetendolo sei volte attorno al centro. Un laboratorio bellissimo tra geometria, precisione e meraviglia.

La simmetria nei fiocchi di neve non è solo assiale: esiste anche la simmetria rotazionale, o radiale, poco studiata a scuola ma molto presente in natura, che i bambini della quarta possono osservare creando motivi ripetuti attorno a un centro.

Trovate il laboratorio in questo video:

[embedded content]

CLASSE QUINTA: Attività sui frattali (Fiocco di neve di Koch)

Helge von Koch era un matematico svedese che ha inventato la famosa curva frattale, da cui nasce il fiocco di neve di Koch.

Per disegnarlo, si parte da un triangolo equilatero: su ogni lato si costruisce al centro un piccolo triangolo equilatero verso l’esterno e poi si ripete la stessa regola su tutti i nuovi segmenti.

Credits: https://today.uconn.edu/

Ecco altri materiali utili:

[embedded content]

[embedded content]

LE SCHEDE SCARICABILI

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: il mese di dicembre, l’inverno, in attesa del Natale

Eccovi alcune proposte per le lezioni da predisporre per la seconda settimana del mese di dicembre. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento. Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni?Il mese di dicembre, l’inverno, con la magia del Natale, presenta scenari che offrono tantissimi spunti per le attività educativo didattiche.Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento.I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell’anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare:In attesa del Natale”La stella cometa” – La poesia, il lavoro in classe.Buon compleanno Gesù di Ercole BonjeanInvento una storia con i seguenti personaggi:  Giuseppe, Maria, Gesù, l’ asinello, il bue e le pecorelle.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni Rodari”Alla vigilia di Natale” di Bertolt Brecht”Nasce Gesù”, filastrocca a rima alternata di Luisa Nason”Natale” poesia di Salvatore Quasimodo”Nella notte di Natale” di Umberto Saba”Una stella sulla strada di Betlemme”, poesia di Boris Pasternak”Il presepio” di Gabriele D’Annunzio”I Re Magi” di Gabriele D’Annunzio”La grotta di Betlemme” di Ercole BonjeanFiaba di Natale: “Gli aiutanti di Babbo Natale” – Schema del testo di fantasiaLettera di Babbo Natale ai bambini – Interpretazione del testoTema: E’ Natale – Schema del testoGiorno di Natale: analisi del testo.L’albero di Natale (leggenda) – Analisi del testoPoesia di Natale (a rima alternata): “Un dono speciale” di Roberto Piumini – Breve analisi del testoBreve unità didattica sul Natale: “Se io fossi Gesù Bambino vorrei che … “.Filastrocca di Capodanno: “L’anno nuovo” di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. – Scheda stampabile della breve unità didattica.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni RodariLa nascita del presepio – San Francesco d’Assisi Babbo Natale e le renne  – Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testoInvento una storia relativa al Natale tramite parole chiaveComprendo, illustro, memorizzo, la poesia “Regalo di Natale”Il testo narrativo fantastico: “Babbo Natale e le renne”, scheda con lo schema del lavoro.Riflettere sul vero significato del Natale”Sogno di Natale” racconto di Ercole BonjeanPer tutti gli altri numerosi post relativi al Natale clicca quiIl mese di dicembreIl mese di dicembre può essere di spunto per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d’aiuto per lo svolgimento delle lezioni:Dicembre – Analisi del testoArriva l’inverno: freddo e neve – Analisi del testo, aspetti grammaticaliRacconti d’inverno: lettura e comprensione del testo, aspetti semantici e grammaticali.La descrizione dell’inverno tramite la metafora e la similitudineLa metafora nella descrizione: “Alberi sotto la neve” Descrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. – Traccia del testo La descrizione dell’inverno in montagna”L’inverno” di Lina Schwarz, filastrocca a rima alternata – Comprensione del testoPoesie sull’invernoLeggere e comprendere il contenuto di una poesia: “Inverno””I dodici mesi”, filastrocca di Gianni Rodari – Analisi ed interpretazione del testo”I mesi dell’anno”, filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean”Neve”: filastrocca a rima baciata di Ercole BonjeanL’invernoArriva l’inverno: freddo e neve – Analisi del testo, aspetti grammaticali”Nevicata” descrizione di Ada Negri – Analisi del testo: dati visivi, dati tattili, dati olfattivi, dati di movimento.Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: “Inverno”Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo – Aspetti semantici e grammaticali – La metafora nella poesia”Notte di gelo” di Boris Pasternak, “Il dottor Zivago” – Le metafore e le similitudini – Ricerca grammaticale di nomi e aggettiviDescrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. – Traccia del testo La metafora nella descrizione: “Alberi sotto la neve” Dicembre: brevi unità didattiche di apprendimento.Gennaio: brevi unità didattiche di apprendimento.Febbraio: brevi unità didattiche di apprendimento.Lettura e comprensione del testo: “L’inverno in campagna”.La descrizione: “L’inverno nel bosco”. Lettura, comprensione e interpretazione del testo.Lettura e comprensione del testo: “Inverno in campagna”Dettato e illustrazione del testo: “La cicala e la formica””Il Signor Inverno” filastrocca di Ercole BonjeanDifferenze fra la primavera e l’invernoLe quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternataRacconti d’inverno: la leggenda della mammolaIl pupazzo di neve: analisi del testoE chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni RodariUn terribile inverno di Guy de MaupassantRacconto: Neve in montagnaFior di neve di Umberto SabaLa neveLa magia dell’inverno di Mario LodiLa coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario LodiI mesi dell’anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio NovaroLa descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svoltoLa descrizione dell’inverno. Tema: “L’inverno in montagna”Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testoSole d’inverno di Antonio MachadoLa cicala e la formica di EsopoVerifica di italiano per la classe quinta. Tema:E’ arrivato l’inverno, la natura cambiaTutti i post relativi all’invernoPer la parte grammaticale:Schede di grammaticaAnalisi grammaticaleSpiegazione ed esercizi di grammaticaSpiegazione ed esercizi di analisi logicaI nomiGli articoliGli aggettiviI pronomiLe congiunzioniI verbiGli avverbiLe preposizioniLe esclamazioniProposte operative per la matematica:Matematica classe primaMatematica classe secondaMatematica classe terzaMatematica classe quartaMatematica classe quintaI commenti o le proposte relative a questo blog sono gradite!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000