Bonus caldaia: a chi spetta e come ottenerlo? Tutte le possibilità per avere lo sconto

Chi vuole sostituire il vecchio impianto di riscaldamento con uno più moderno e sostenibile può usufruire del cosiddetto bonus caldaia. Tale aiuto economico può essere richiesto nell’ambito di diverse agevolazioni edilizie e permette di ottenere una detrazione fiscale o uno sconto in fattura a seconda dei casi.

Bonus caldaia: a chi spetta e come ottenerlo?

Il bonus caldaia, come abbiamo detto, è un incentivo economico destinato a chi vuole acquistare un nuovo impianto di riscaldamento o sostituire quello vecchio a favore di uno più sostenibile. È possibile ottenerlo attraverso diversi bonus edilizi:

  • bonus mobili ed elettrodomestici: riconosce una detrazione del 50% sull’acquisto, con un tetto massimo di 8 mila euro. Si ricorda tuttavia che si può usufruire di questo sconto solo nell’ambito di un intervento di ristrutturazione edilizia;
  • bonus ristrutturazione 2024: riconosce il bonus caldaia solo se l’impianto è compreso nei lavori di costruzione. La detrazione è sempre del 50% su una spesa massima di 96 mila euro;
  • Superbonus 2023: riconosce l’incentivo solo se la sostituzione e l’installazione della caldaia è fatta insieme ad un intervento trainante che prevede un miglioramento di due classi energetiche della struttura riqualificata;
  • Ecobonus: è una detrazione del 65% sull’acquisto e sull’installazione di caldaie a condensazione almeno di classe energetica A. Per poter usufruire di questo sconto è necessario anche installare dei sistemi di termoregolazione evoluti di classe 5°, 6° o 7°.

Come fare richiesta

A prescindere dalla modalità con cui si intende usufruire del bonus caldaia, l’agevolazione si può richiedere in sede di dichiarazione dei redditi con la presentazione del modello 730 o PF. L’importo detraibile va diviso in 10 quote annuali di pari importo e si recupera quindi nel corso di altrettanti anni. Nel calcolo delle spese rientrano inoltre i costi di consegna e montaggio.

In alternativa, è possibile richiedere uno sconto immediato in fattura, ma solo se l’acquisto è avvenuto prima del 17 febbraio 2023. In questo caso è necessario aver effettuato l’acquisto con bonifico postale o bancario. Infine, per quanto riguarda l’Ecobonus, si può convertire in credito d’imposta cedibile ai soggetti autorizzati. Anche qui occorre rispettare la scadenza del 17 febbraio 2023.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/13/bonus-caldaia-a-chi-spetta-e-come-ottenerlo-tutte-le-possibilita-per-avere-lo-sconto.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=bonus-caldaia-a-chi-spetta-e-come-ottenerlo-tutte-le-possibilita-per-avere-lo-sconto Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Bonus fiscali, l’elenco completo di tutti gli incentivi da utilizzare nel 2022

Sono tanti i bonus fiscali da utilizzare per tutto il 2022. Si tratta di un ampio ventaglio di incentivi e di benefit fiscali messi a disposizione dal Governo e dal fisco per abbassare i livelli di crisi presenti nel nostro Paese, sia per le famiglie che per i singoli contribuenti.

Tutti i bonus da utilizzare fino al 31 dicembre 2022

La pandemia da Covid19 prima e la guerra tra Ucraina e Russia dopo, hanno determinato come conseguenza diretta l’aumento indiscriminato dei prezzi, portando di fatto a situazioni di difficoltà e di disagio molte famiglie.

Il governo ha deciso di emanare tutta una serie di incentivi fiscali, definiti appunto bonus. Tali incentivi hanno provveduto negli ultimi mesi ad allentare la morsa delle crisi oramai dilagante su tutto il territorio nazionale. Tantissimi di questi bonus sono stati pensati infatti per aiutare le famiglie dal punto di vista economico e reddituale. Ma cerchiamo di fare il punto della situazione, tentando di elencare tutti i bonus che saranno ancora attivi per tutto il 2022 e che possono essere utilizzati da un ampio parterre di cittadini.

I bonus attivi nel 2022

Qui di seguito l’elenco completo dei bonus fiscali da poter essere utilizzati dai contribuenti:

200 euro – Per lavoratori dipendenti, i pensionati, i lavoratori autonomi e altre categorie lavorative (vedi articolo);Alberghi – Credito d’imposta per le spese che riguardo gli interventi di ristrutturazione o efficientamento energetico di alberghi o strutture ricettive;Affitti giovani under 31 – Si tratta di un’agevolazione sul pagamento del canone di affitto per giovani sotto i 31 anni di età;Affitti – Un contributo per il pagamento del canone di locazione previsto per persone con basso reddito ISEE;Animali domestici – Detrazione fiscale nella propria dichiarazione dei redditi per le spese veterinarie relative agli animali domestici posseduti;Asili Nido – E’ un contributo rivolto al sostegno economico delle famiglie per il pagamento della retta per la frequenza degli asili nido;Ascensori – Si tratta di una detrazione per le spese necessarie all’abbattimento delle barriere architettoniche;Assunzioni giovani – Si tratta di incentivo per l’assunzione di lavoratori di età massima pari a 36 anni (attualmente esaurito);Assegno Unico – Una misura introdotta per aiutare economicamente le famiglie che possiedono figli;Attività fisica – E’ un’agevolazione rivolta alle persone con disabilità o che possiedono patologie croniche e che intendono praticare attività fisica adattata;Auto – Un incentivo fiscale per l’acquisto di auto elettriche/ibride;Bancomat – Un incentivo destinato a professionisti e commercianti, si tratta di un credito d’imposta per acquisto, affitto e utilizzo del Pos (attualmente esaurito);Bici e monopattini – Una misura che prevede un credito d’imposta per l’acquisto di: biciclette, monopattino o, in alternativa, un abbonamento al trasporto pubblico nell’anno fiscale 2020;Bonus Renzi – Conosciuto meglio come ‘trattamento integrativo’, è un contributo erogato ai pubblici dipendenti;Bonus Sociale – Rivolto a coloro che hanno un reddito basso. Si ha diritto ad uno sconto sulle bollette di luce/gas;Bonus sud – Si tratta di un0agevolazione fiscale rivolto ai datori di lavoro che assumono con contratto a tempo indeterminato personale nelle seguenti regioni italiane: Abruzzo, Campania, Calabria, Puglia, Molise, Basilicata, Sicilia e Sardegna;Caldaia – Detrazione fiscale per la sostituzione dell’impianto di riscaldamento presente nel proprio appartamento;Carburante – Si tratta di buoni benzina o simili (voucher) distribuiti gratuitamente dalle aziende private ai propri lavoratori;Centri estivi – Benefit rivolto ai pensionati e ai pubblici dipendenti;Condizionatori – Incentivo economico per chi acquista un impianto di condizionamento;Contributo 75 euro dipendenti – Riguarda il taglio sul cuneo fiscale. In pratica, viene ridotta la tassazione sulla busta paga;Cultura – Si tratta di un’agevolazione fiscale rivolta agli studenti di 18 anni per l’acquisto di libri o per la partecipazione ad eventi culturali in generale (concerti, mostre ecc);Docenti – Rivolto agli insegnanti della scuola, detto anche Bonus 500 euro. Si tratta di un bonus annuale per l’acquisto di libri, corsi di formazione, abbonamento al cinema, al teatro, l’ingresso ai musei ed altro;Donne disoccupate – Utile per l’assunzione di donne in stato di disoccupazione.Ecobonus auto e moto – Un contributo sull’acquisto di moto e auto con un basso livello di inquinamento;Facciate – Si tratta di un incentivo fiscale utile per chi vuole riqualificare il prospetto principale delle proprie abitazioni;Genitori separati – Un contributo per le spese del mantenimento dei figli di genitori separati;Idrico – E’ un incentivo fiscale per la ristrutturazione dei bagni;Infissi – Un incentivo fiscale utile per la sostituzione di porte e finestre presenti nella propria abitazione;Internet – Un’agevolazione fiscale per le imprese e le partite iva per l’abbonamento ad internet ad alta velocità;Libri scolastici – un’agevolazione economica sull’acquisto dei libri scolastici, rivolto alle famiglie con un basso reddito ISEE;Matrimonio – Sostegno economico per le Aziende/Imprese che organizzano matrimoni;Mobili ed elettrodomestici – In questo caso si tratta di una detrazione IRPEF per l’acquisto di arredi per la propria abitazione;Patente – contributo per le spese sul percorso per prendere la patente;Prima casa under 36 – E’ un incentivo sull’acquisto della prima casa, entro e non oltre il 31 dicembre 2022;Psicologico – l’ultimo in ordine cronologico. Riguarda l’agevolazione fiscale necessario a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia. Per poterne usufruire si ha tempo fino al 24 ottobre di quest’anno;Pubblicità – Riguarda il credito d’imposta sulle imprese che investono in pubblicità;Ristrutturazione – Detrazione fiscale per interventi edilizi legati al Superbonus;Scuola – Riguarda un’agevolazione per il sostentamento delle spese scolastiche degli studenti;Sismabonus – Per i lavori di adeguamento delle abitazioni situate nelle zone di rischio sismico;Superbonus 110% – Una misura legate alle ristrutturazioni (attualmente i fondi sono esauriti);Tende da sole – Un’agevolazione fiscale per la riqualificazione energetica della propria abitazione;Trasporti 60 euro – Un’agevolazione fiscale a sostegno delle spese per l’abbonamento al trasporto pubblico;Scooter elettrici – Si tratta di un incentivo per l’acquisto di moto e scooter elettrici/ibridi;TV – Un incentivo fiscale per l’acquisto di tv e/o decoder;Vacanze – Un voucher per chi soggiorna in una delle strutture che hanno aderito all’iniziativa (attualmente il bonus è esaurito);Veicoli sicuri – Un contributo per revisionare la propria automobile;Verde – Riguarda la detrazione fiscale sulle spese relative ad interventi straordinari posti in essere per la realizzazione o manutenzione di giardini e/o aree scoperte;Zanzariere – Agevolazione fiscale per l’acquisto di zanzariere per infissi;

Il superiore elenco è stato individuato dalla Direzione generale del patronato Enasc-Unsic e si riferisce a tutti i benefici fiscali che potranno essere richiesti dai contribuenti italiani per tutto il 2022. L’ultimo bonus in ordine cronologico è il Bonus Psicologo, messo a punto dal governo per attutire le spese per il proprio analista.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000