Concorso Religione Cattolica, fissato nuovo incontro tra MIM e sindacati il 15 dicembre

Prosegue il confronto tra sindacati e Ministero. Dopo l’ultimo incontro dello scorso 11 dicembre è stato fissato un nuovo appuntamento per le ore 12 del 15 dicembre, a seguito anche di alcune criticità emerse in sede di presentazione della bozza di regolamento. Ricordiamo, che il decreto proroghe, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, aveva spostato la pubblicazione del bando “entro il 2024”. Fonti sindacali hanno però di recente fatto sapere che potrebbe essere bandito già nei primi mesi del prossimo anno. Intanto è di pochi giorni fa la conferma, da parte del Ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, della pubblicazione imminente di un DPCM che autorizza le 6.442 assunzioni di insegnanti di religione.

Concorso Religione Cattolica: a cosa servirà il nuovo confronto

Nel prossimo incontro dovranno essere chiariti ancora alcuni nodi come riferisce Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir e presidente Fgu: “Siamo convinti che questa sia la strada giusta per restituire credibilità e dignità alla nostra professione. La priorità resta quella del diritto al lavoro e alla qualità del lavoro per tutti, come hanno compreso meglio di noi gli altri paesi d’Europa”. FGU/Snadir ha anche precisato che il confronto servirà per portare a compimento il dialogo già avviato sulle procedure straordinarie per gli insegnanti di religione cattolica di cui all’art.1bis, comma 2 della legge 159/2019, in vista di una formulazione definitiva che vada a vantaggio dei precari con servizio ultradecennale e che assicuri a tutti gli idr precari una stabilizzazione e un consolidamento della vita professionale.

Come si articolerà il concorso

Data la straordinarietà della procedura il Ministero ha già riferito di voler procedere con il concorso attraverso una prova orale, a carattere didattico metodologico, che non prevede un punteggio minimo di superamento. La prova avrà una votazione che, sommata ai titoli culturali e professionali, determinerà la posizione finale alla graduatoria di merito da utilizzare, a scorrimento, fino a totale esaurimento. La prova orale dovrebbe avere una durata massima complessiva di 30 minuti per la prova orale didattico-metodologica. Ci sarà inoltre l’estrazione della traccia su cui si svolgerà l’esame 24 ore prima della prova stessa. Proprio nell’ottica di stabilizzare il precariato, è prevista un peso considerevole alla valorizzazione dell’esperienza maturata, alla quale potranno essere assegnati fino a 100 dei 250 punti complessivamente previsti per la valutazione. Durante la prova orale sono esclusi i contenuti riguardanti in modo specifico l’insegnamento della religione cattolica.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/13/concorso-religione-cattolica-fissato-nuovo-incontro-tra-mim-e-sindacati-il-15-dicembre.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=concorso-religione-cattolica-fissato-nuovo-incontro-tra-mim-e-sindacati-il-15-dicembre Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000