Concorso scuola, per l’espletamento delle prove serve il livello B2 o C1 della lingua inglese? Ancora confusione tra gli aspiranti

Regna ancora molta confusione tra gli aspiranti che si stanno accingendo a presentare la domanda di partecipazione aperta lo scorso 11 dicembre per prendere parte al primo concorso del PNRR. Ricordiamo che la funzione resterà aperta fino alle ore 23.59 del 9 gennaio 2024. Nel frattempo lo sguardo è inevitabilmente rivolto all’espletamento delle prove, e al riguardo esistono ancora dubbi in merito ad alcuni aspetti fondamentali, come la richiesta conoscenza della lingua inglese, che sarà verificata sia nella prova scritta che in quella orale, e il possesso del relativo certificato. Facciamo chiarezza.

Prova scritta e orale: conoscenza livello B2 lingua inglese

Ribadiamo come saranno articolate la prova scritta e orale per fare chiarezza in particolare sulla conoscenza della lingua inglese. Per quanto riguarda la prova scritta sono previsti 50 quesiti a risposta multipla in 100 minuti così suddivisi:

quaranta quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti

  • dieci quesiti di ambito pedagogico
  • quindici quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  • quindici quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;

cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;

cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più  efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Per quanto riguarda la prova orale questa prevede un colloquio di 30 minuti massimo, con test didattico specifico consistente in una lezione simulata e accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.

In definitiva ai fini dell’espletamento delle prove basta la conoscenza del livello B2 della lingua inglese.


Punteggio aggiuntivo: certificati linguistici dal livello C1

Altra cosa è invece il punteggio aggiuntivo che verrà a sommarsi con quello che ciascun aspirante conseguirà nella prova scritta e orale. Occorrerà a tal proposito far riferimento alla tabella valutazione titoli, al cui interno troviamo anche i certificati linguistici così valutati sia per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria:

  • al titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL conseguito ai sensi dell’articolo 14 del DM 249/2010 ovvero al titolo abilitante all’insegnamento in CLIL in un Paese UE (per ciascun titolo) viene attribuito un punteggio di p. 3,75;
  • alla Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al Decreto Dipartimentale 23 giugno 2022, n. 1511, o per la positiva frequenza di Corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione nella relativa lingua straniera di livello almeno B2 (per ciascun titolo), vien attribuito un punteggio di p. 2,5;
  • alle certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 marzo 2012 ed esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal Miur ai sensi del predetto decreto, (per ciascun titolo e viene valutato un solo titolo per ciascuna lingua straniera), viene attribuito un punteggio di p. 3,75 per quanto riguarda i certificati di livello C1 e p. 5 per i certificati di livello C2.

In sintesi quindi per poter avere un punteggio aggiuntivo non basterà un certificato in lingua di livello B2 ma a partire dal livello C1.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/15/concorso-scuola-per-lespletamento-delle-prove-serve-il-livello-b2-o-c1-della-lingua-inglese-ancora-confusione-tra-gli-aspiranti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=concorso-scuola-per-lespletamento-delle-prove-serve-il-livello-b2-o-c1-della-lingua-inglese-ancora-confusione-tra-gli-aspiranti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000