Prova scritta concorso docenti 2023: i divieti

Non è possibile conoscere le tempistiche entro cui inizierà la prova scritta del concorso docenti appena bandito, anche se si può ipotizzare che, scadendo la domanda di presentazione il 9 gennaio 2024, affinchè la ‘macchina’ concorsuale possa essere messa in moto, trascorreranno alcune settimane prima dell’avvio. Non se ne parlerà dunque prima della fine di gennaio/inizi febbraio (se non oltre). Occorre però avere già ben chiaro non solo lo svolgimento della prova scritta stessa ma anche i divieti che gli aspiranti dovranno conoscere per non vedersi annullare la prova stessa. Di seguito i chiarimenti.

Prova scritta: come si svolgerà

La prova scritta si svolgerà nella regione presso cui il candidato ha presentato domanda di partecipazione al concorso e sarà computer based. Ogni candidato sosterrà un’unica prova scritta per tutte le classi di concorso e tipologie di posto per cui partecipa. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale. La prova avrà una durata di 100 minuti fermo restando tempi aggiuntivi e ausili previsti dalla normativa vigente. Ricordiamo che i 50 quesiti saranno così articolati:

  • 10 quesiti di ambito pedagogico;
  • 15 quesiti di ambito psicopedagogico (inclusione inclusa);
  • 15 quesiti di ambito metodologico didattico (valutazione inclusa);
  • 5 quesiti a risposta multipla per testificare la conoscenza della lingua inglese di livello B2;
  • 5 quesiti sulle competenze digitali per verificare l’uso didattico delle tecnologie e dispositivi elettronici.

Cos’è vietato

Il bando del concorso ha specificato i divieti previsti in sede di espletamento della prova scritta. Durante lo svolgimento della prova i candidati non possono introdurre nella sede di esame carta da scrivere, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati. Inoltre è vietato ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza e con i componenti della commissione giudicatrice. In caso di violazione è disposta l’immediata esclusione dal concorso.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/16/prova-scritta-concorso-docenti-2023-i-divieti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=prova-scritta-concorso-docenti-2023-i-divieti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000