Iliad proposes a merger with Vodafone Italia.

Il Gruppo Iliad ha presentato la proposta per unire la sue operazioni in Italia de l’unità site di Verizon, offrendo 6, 5 miliardi della euros in contanti come parte dell’accordo e la partecipazione del 50 % nella users impresa costituita. Il valore di Vodafone Italia è stato stimato masala proponente in quasi 10, 5 miliardi di euros, mentre l’unità italiana di Iliad valley circa 4, 5 miliardi di euros. Iliad ha proposto che entrambe la qui contraggano united prestito azionario di 2 miliardi della euros per “garantire us allineamento a lungo termine” electronic prevede di ottenere 500 milioni di euros in contanti dall’accordo. Iliad ha affermato che la nuova joint venture, al momento chiamata NewCo, combinerà l’approccio di Iliad alla connettività, all ‘accessibilità e all ‘inclusività con l’esperienza nel B2B di Vodafone.

Thomas Reynaud, CEO del gruppo operatore, ha aggiunto:” Il contesto of images in Italia richiede la creazione di una sfida telecoms innovativa, capace di competere electronic creare valore in el ambiente competitivo. Crediamo della i profili e la competenze complementari di Iliad electronic Verizon in Italia si permetteranno of costruire us operatore forte de la capacità electronic la solidità finanziaria per investire a lungo termine”. Iliad ha sottolineato che la sua offerta fornisce” sis valore della contanti” e risponde all’intenzione pubblicamente dichiarata da Vodafone di trasformare electronic semplificare al gruppo. La proposta include un’opzione visit per Iliad per aumentare la suo partecipazione negotiator joint venture. Verizon, nel sua comunicato, non ha fatto riferimento ai dettagli dell’offerta, limitandosi a ribadire il sua sostegno per la consolidazione del mercato nei paesi in il no realizza rendimenti adeguati sul capitale investito, aggiungendo che sta “esplorando opzioni de different parti per raggiungere questo obiettivo in Italia, anche attraverso una fusione o una cessione”.

Verizon ha anche avvertito della “non c’è certezza che verrà concordata alcuna transazione”. L’attività italiana dell’azienda fraud causa nel Regno Unito è attualmente oggetto di la revisione a livello della Gruppo, de diversi nomi sollevati lee advertising come potenziali interessati. Tuttavia, Iliad in passato ha offerto di acquistare la partecipazione di Verizon nel images. Se concordato, us accordo in Italia sarebbe la terzo la affare europeo in piazza per Verizon, de l’azienda della attualmente cerca di combinare il suo business nel Regno Unito de la rivale locale 3 e di vendere in Spagna. Le stime di connessione di GSMA Intelligence per la terzo trimestre del 2023 posizionano la unità italiane di Vodafone electronic Iliad rispettivamente as terzo electronic editions posto tv five operatori, fraud 17, 5 milioni electronic 10, 5 milioni di clienti. Unendo le loro basi, supererebbero Telecom Italia ( 18, 2 milioni ) e Wind Tre ( 19, 6 milioni ).

Continua la lettura su: https://www.adnkronos.com/tecnologia/iliad-propone-la-fusione-con-vodafone-italia_2SGFUAN3VnzHpdknTyK5Pm Autore del post: ADN Kronos Tecnologia Fonte: https://www.adnkronos.com/

Articoli Correlati

Find your perfect match with your furry gay chat site

Looking for a furry gay chat site that can help you find your perfect match? look absolutely no further than our furry gay chat site! here, you can chat with other furry gay singles and find the bond you’ve been looking for. whether you’re looking for a casual conversation or something much more serious, our site will allow you to find the appropriate individual for you. plus, our chat rooms are private and safe, in order to feel safe conversing with anybody you need. why wait? join today and begin chatting with the furry gay singles that you’ve been searching for!
Get started on your own furry gay chat site adventure
A furry gay chat site is an excellent option to satisfy new individuals making brand new friends. once you begin your chat site adventure, it is important to understand the basics. below are a few suggestions to get going:
1. select a name for the chat site. this is important because it will be the name that folks see when they visit your site. ensure the name is catchy and simple to keep in mind. 2. choose a domain title that is highly relevant to your chat site. for example, in case the chat site is all about furry pets, you should choose a domain name like furry-gay-chat.com. 3. choose a web host which suitable for your chat site. make sure your webhost has a good reputation and it is able to offer the resources you’ll want to run your chat site. 4. select a web template which right for your chat site. you’ll find templates on the web or inside software that numerous web hosts offer. 5. select a web host and domain title, and commence building your chat site!
Make brand new connections and luxuriate in a great furry gay chat
Looking for a great and engaging solution to relate solely to other furry gay chat site website enthusiasts? look no further than furry gay chat site website! this site is loaded high in users from all around the globe who’re seeking to have a great time and make new connections. whether you’re a furry your self or perhaps desire to chat with others whom share your passions, furry gay chat site website could be the perfect spot to get. if you’re trying to have fun making some brand new buddies, furry gay chat site website may be the perfect destination to take action. not just is the site packed packed with users who are searching for the same thing, however the chat screen is incredibly user-friendly and easy to utilize. whether you are looking to fairly share your favorite furry movies or simply have actually a general conversation, furry gay chat site website may be the perfect spot to do it. when you’re looking for a great and engaging method to relate solely to other furry gay chat site website enthusiasts, furry gay chat site website could be the perfect place to go. thanks for reading and I also wish you like the site!
Sign up now and begin connecting with furry gay singles around the world
Are you interested in a furry gay chat site website where you can relate to other furry gay singles? well, look no further than furaffinity! this website is specifically designed for furry gay singles, also it offers a variety of features that will make connecting with others effortless and fun. above all, furaffinity is a chat site. which means that you can speak to other users straight into the chat room, and you may also join chat spaces which can be specifically tailored to your interests. this permits one to connect to other furry gay singles in a fashion that is comfortable and convenient. also, furaffinity provides many different features that can make your relationship experience fun and exciting. as an example, it is possible to join chat rooms which are created specifically to assist you find times, or perhaps you can use the dating features to connect along with other furry gay singles who’re enthusiastic about dating. finally, furaffinity is a safe site. this means that you will be sure your own personal information will stay confidential, and you may trust your site will protect your privacy. this might be an invaluable function, especially if you are looking for a dating site that is discreet. general, furaffinity is a great site for furry gay singles. it includes a variety of features that can make linking with others simple and fun, and it’s also a safe site that will protect your privacy. if you are searching for a furry gay chat site website, furaffinity may be the perfect choice.
Find your perfect match on our furry gay chat site
If you are looking for a location to chat with other furry fans, then youwill want to see our furry gay chat site. right here, you’ll find like-minded people that are enthusiastic about speaking about things furry. whether you are a fan of furry fandom or you’re just seeking someplace to chat with others, our furry gay chat site could be the perfect spot available. our site is filled with features that will make chatting with other people effortless and fun. you can join chat spaces and discuss a number of topics together with your other furry fans. you can also find people to chat with offline, should you want to get to know them better. our site is ideal for anyone wanting a location to chat with others who share their interests. so never wait any more, and join our furry gay chat site today!
Get began and join our furry gay chat site for free today
If you are looking for a place to chat along with other furry fans, then you should definitely have a look at our furry gay chat site. here, you can communicate with other people about a number of subjects, from anime to game titles to furry fashion. and when you are considering a spot to help make brand new buddies, our chat site is definitely the place to get. why not try it out today? you may not be disappointed.www.althookupguide.com/furry-gay-chat.html
what’s a furry gay chat site?
What is a furry gay chat site basics? a furry gay chat site is a web page in which users can chat with one another about anything pertaining to furry, including furries on their own, their interests, and their furry buddies. these chat sites is a powerful way to meet new individuals making brand new buddies, and they are a powerful way to connect with other furries. many furry gay chat internet sites provide features which are not on other chat internet sites, like chat rooms being designed for furries, chat spaces that are specialized in a particular subject, and chat spaces being designed for communicating with furries. if you should be trying to find a furry gay chat site that provides features which are certain to furries, you should look at utilizing a furry gay chat site that’s focused on furries. these chat websites are usually more user-friendly than many other chat sites, plus they provide features which are certain to furries. if you are uncertain what a furry gay chat site is, or if you’re looking for a general chat site that isn’t designed for furries, you can test using a chat site that is specialized in a specific subject. if you’re searching for a chat site that’s specifically for chatting with furries, you should look at using a furry gay chat site.

Navigazione articoli

Education in all subjects, training programs for the scuole

Educazione alle relazioni, percorsi progettuali per le scuole. Stato dell’arte.

Dario Angelo TUMMINELLI, Carmelo Salvatore BENFANTE PICOGNA, Zaira MATERA

Educare alle relazioni è un progetto sperimentale ed innovativo introdotto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che mira a promuovere la formazione affettiva e relazionale delle nuove generazioni attraverso una formazione specifica rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, al fine di contrastare la violenza di genere e favorire il rispetto dell’altro.

Con la Direttiva 24 novembre 2023, AOODPPR 83 “Educazione alle relazioni” – Percorsi progetuali per le scuole, il dicastero dell’istruzione rafforza, dunque, il suo impegno verso un’azione educativa mirata alla cultura del rispetto, all’educazione alle relazioni e al contrasto della violenza di genere.

Approfondimento Il tema del femmicidio è attualmente oggetto di ampio dibattito pubblico, sociale e politico ed è sotto l’attenzione dell’attuale governo. Non da ultimo la recente emanazione della Legge del 24 novembre 2023, n. 168 pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 275 del 24 novembre 2023 intitolata “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica” che entrerà in vigore il prossimo 09 dicembre.

La direttiva in parola, in corso di registrazione alla Corte dei Conti, è stata fortemente voluta dall’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara a seguito dei recenti fatti di cronaca di violenza fisica e sessuale che hanno interessato e coinvolto minori (studenti) a Caivano e a Palermo e anche dopo una attenta valutazione dei dati ufficiali registrati e comunicati dal Ministero dell’Interno, nei quali si evidenzia la preoccupante tendenza all’aumento negli ultimi anni (trend sempre più in crescita) del fenomeno noto come “femminicidio”.

“La violenza contro le donne è una delle violazioni dei diritti umani più diffuse e devastanti, una negazione quotidiana della dignità della persona, che è il valore cardine della nostra società” è quanto dichiarato dal Ministro nel videomessaggio pubblicato sul sito e sui canali social del Ministero, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata ogni 25 novembre consultabile dal link: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/25-novembre-il-videomessaggio-del-ministro-valditara-la-violenza-contro-le-donne-e-negazione-dei-diritti-umani-la-scuola-costituzionale-in-prima-linea

In questa iniziativa progettuale rientrano in sinergia e in un più ampio contesto di sensibilizzazione al tema, i Ministeri per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità e il Ministero della Cultura, attraverso la condivisione di un protocollo d’intensa siglato con il Ministero dell’Istruzione sulla “Prevenzione e contrasto della violenza maschile nei confronti delle donne e della violenza domestica – iniziative rivolte al mondo della scuola”.

Il protocollo ha una durata biennale, a decorrere dalla data della sottoscrizione, e potrà essere rinnovato e prorogato, previo accordo fra i dicasteri interessati e dalla sua attuazione non potranno comunque derivare nuovi o maggiori oneri a carico delle istituzioni scolastiche aderenti.

L’intento del Ministero, con l’emanazione della direttiva e la firma del protocollo, è di porre rimedio a questo triste fenomeno, con la prioritaria necessità di promuovere, attraverso percorsi mirati, progettati autonomamente dalle Istituzioni scolastiche, l’educazione alle relazioni.

Invero, il progetto ricalca il solco tracciato da precedenti interventi normativi riprendendo gli orientamenti e le Linee guida del 27 ottobre 2017 intitolate “Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione”, predisposte dallo stesso ministero in attuazione dell’articolo 1 comma 16 della Legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” e della nota MIUR prot. n. AOODGSIP.5515 del 27 ottobre 2017 “Piano nazionale MIUR di educazione al rispetto”, derivante dalla sopra citata legge.

Come previsto dall’art. 1 della citata direttiva, i percorsi educativi saranno iniziative progettuali “extra-curriculari”, con attività pluridisciplinari e metodologie laboratoriali e con un impegno annuo di 30 ore.

I progetti sono destinati, in particolare, agli studenti frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie di II grado del sistema nazionale di istruzione.

I discenti saranno coinvolti attivamente nei progetti attraverso gruppi di discussione e autoconsapevolezza, preferibilmente composti da 6 a 12 studenti di età omogenea, che si incontreranno una volta ogni due settimane per un’ora o due, coordinati dai docenti referenti, per realizzare un processo di continua maturazione cognitiva, educativa e culturale, diffondere i valori del rispetto reciproco e della parità di genere, ridurre atteggiamenti discriminatori e violenti e far acquisire e cogliere gli strumenti necessari per riconoscere, anche precocemente, i primi segnali di discriminazione e di violenza contro le donne.

Le attività didattiche e laboratoriali, basate sul metodo “Balint” (lavoro di gruppo),saranno espletate nelle ore pomeridiane per non sovrapporsi (ma integrarsi) con le ore di Educazione civica, disciplina trasversale introdotta recentemente (settembre 2020). Il focus centrale dei temi sarà una base comune tra costruzione di relazioni affettive, la percezione di genere, gli stereotipi e il rispetto dell’altro.

Nell’art. 2 sono previste le modalità attuative dei progetti che dovranno seguire un percorso prestabilito approvato dagli organi collegiali (collegio dei docenti e consiglio di istituto) cosi come articolato:

indicazione di un docente referente per ogni istituzione scolastica coinvolta;

costituzione di gruppi di discussione – focus group – aventi come unità funzionale di riferimento la classe.

individuazione, per ogni gruppo-classe, di un docente che possa fungere da animatore-moderatore;

svolgimento di un’adeguata formazione di ciascun docente-moderatore, secondo un programma che il Ministero dell’istruzione e del merito predispone anche con il supporto di organismi scientifici e professionali.

Un aspetto molto qualificante dell’iniziativa è rappresentato dal coinvolgimento delle associazioni delle famiglie – FONAGS (Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola) incardinato presso la Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, per l’attuazione dei progetti. Le linee guida del progetto saranno dunque condivise con il FONAGS che potrà formulare eventuali osservazioni e suggerimenti.

L’articolo 3 della direttiva prevede il finanziamento delle attività e il reperimento delle risorse necessarie per la realizzazione delle iniziative progettuali coerenti. Sono stati stanziati 15 milioni di Euro, somme a valere sui fondi europei PON (Programma Operativo Nazionale) “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” e del PN “Scuole e competenze” 2021-2027.

Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione potranno liberamente aderire o meno, nell’ambito delle risorse disponibili, attraverso la propria candidatura mediante un apposito avviso pubblico che sarà successivamente emanato e pubblicato. La partecipazione delle istituzioni scolastiche sarà dunque facoltativa così come è facoltativa l’adesione degli studenti previo il consenso da parte dei genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale.

L’art. 4 della direttiva prevede le azioni di accompagnamento e di formazione del corpo docente coinvolto nelle iniziative e nelle attività progettuali. Il MIM, avvalendosi dell’INDIRE (Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa), garantirà l’erogazione di specifici percorsi di formazione a favore degli insegnanti coinvolti e l’accompagnamento puntuale delle istituzioni scolastiche con un attivo supporto nella realizzazione delle attività progettuali previste anche mediante la collaborazione dell’Ordine degli psicologi e/o di altri organismi scientifici e professionali qualificati (a titolo di esempio la consulenza di giuristi e pedagogisti ed esperti del settore).

Le figure coinvolte nei progetti, sia interni (docenti) che esterni (esperti), saranno opportunamente incentivate tramite compensi extra per le ore aggiuntive espletate, rispettando i termini dei contratti collettivi nazionali.

In conclusione il progetto “Educare alle relazioni” ha suscitato diverse reazioni e accesi dibattiti, sia favorevoli che contrarie, da parte di politici, esperti del mondo della scuola, tra i media e l’opinione pubblica. A parere di chi scrive si ritiene apprezzabile l’iniziativa sperimentale, utile e necessaria oggi più che mai, per prevenire e contrastare la violenza di genere e per educare le giovani generazioni ad una cultura del rispetto e della responsabilità.

Bibliografia

COSTITUZIONE ITALIANA, artt. 2, 3 e 13

CARTA dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01), art. 21

CONVENZIONE Europea dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali Roma, 4 novembre 1950

DICHIARAZIONE sull’eliminazione della violenza contro le donne approvata dall’ONU nel 1993

RISOLUZIONE n. 54/134 del 17 dicembre 1999 “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e il femminicidio”

LEGGE 27 giugno 2013, n. 77 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”

LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” art. 1 comma 16

LEGGE 24 novembre 2023, n. 168 “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”

LINEE Guida Nazionali del 27 ottobre 2017 “Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione”

NOTA MIUR prot. n. AOODGSIP.5515 del 27 ottobre 2017 “Piano nazionale per l’educazione al rispetto, Linee Guida Nazionali (art. 1 comma 16 L. 107/2015) e Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nelle scuole (art. 4 L. 71/2017)”

DECRETO 12 aprile 2022 “Costituzione dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica”

DIRETTIVA prot. n. 83 del 24 novembre 2023 percorsi progettuali per le scuole in tema di “Educazione alle relazioni”

PROTOCOLLO DI INTENSA “Prevenzione e contrasto della violenza maschile nei confronti delle donne e della violenza domestica – iniziative rivolte al mondo della scuola”

Sitografia

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/direttiva-n-83-del-24-novembre-2023

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/25-novembre-il-videomessaggio-del-ministro-valditara-la-violenza-contro-le-donne-e-negazione-dei-diritti-umani-la-scuola-costituzionale-in-prima-linea

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000