Legge di Bilancio 2024, arriva il primo via libera: cosa cambia per le pensioni

Dopo una lunga sessione notturna, si è conclusa nella mattinata di lunedì 18 dicembre la votazione degli emendamenti relativi alla Legge di Bilancio 2024: quali sono in particolare le novità per le pensioni? Il voto finale con la fiducia del Senato è atteso per il 22 dicembre. Successivamente si passerà alla Camera dal 27, in modo tale da concludere l’iter entro il 30.

Primo via libera alla Manovra

La Manovra finanziaria 2024 ha ottenuto il primo via libera al Senato dopo l’esame della Commissione Bilancio. Tra le novità accolte vi sono quelle riguardanti il taglio del cuneo fiscale, gli sgravi per il lavoro delle mamme, i fondi per i rinnovi dei contratti pubblici, il canone Rai scontato a 70 euro, il finanziamento del Ponte di Messina, i finanziamenti per contrastare il disagio contributivo, i fondi per le iniziative contro la violenza sulle donne e la cedolare secca al 26% sugli affitti brevi a partire dal secondo immobile. Per il momento non è invece prevista nessuna proroga per Superbonus e smart working per i dipendenti pubblici fragili.

Legge di Bilancio 2024: le novità sulle pensioni

Come precedentemente anticipato, non ci saranno tagli sulle pensioni di vecchiaia di medici, dipendenti di enti locali, maestri e ufficiali giudiziari. Rimarranno invece le penalizzazioni per chi intende lasciare il lavoro in anticipo, con una decurtazione più contenuta per i medici con una riduzione di un trentaseiesimo per ogni mese in più di permanenza al lavoro.

Inoltre i dirigenti medici e gli infermieri, qualora lo volessero, potranno rimanere al lavoro fino ai 70 anni, anche dopo il raggiungimento dei 40 anni di servizio. Il Governo ha invece deciso di ritirare l’emendamento che avrebbe dato ai medici dirigenti la possibilità di andare in pensione a 72 anni. Infine, per compensare l’impatto sui conti pubblici, per tutte le categorie saranno dilatate le finestre d’uscita a 3 mesi nel 2024, a 4 mesi nel 2025, a 5 mesi nel 2026, a 7 mesi nel 2027 fino a 9 mesi a partire dal 2028.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/18/legge-di-bilancio-2024-arriva-il-primo-via-libera-cosa-cambia-per-le-pensioni.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=legge-di-bilancio-2024-arriva-il-primo-via-libera-cosa-cambia-per-le-pensioni Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000