Concorso docenti 2023, che fine faranno gli idonei?

Come è stato più volte specificato non basterà superare le due prove per poter avere la sicurezza di essere immessi in ruolo. Sommando infatti i risultati delle prove unitamente alla valutazione titoli si deve riuscire a rientrare nel numero dei posti banditi nella regione e nella classe di concorso prescelta per risultare vincitori e confluire così nella graduatoria di merito che scaturirà dal concorso docenti da poco bandito. Le domande di partecipazione sono state aperte l’11 dicembre e si chiuderanno il 9 gennaio 2024. Facciamo chiarezza sugli aspiranti che risulteranno idonei e non vincitori.

Idonei: quali possibilità avranno?

Le graduatorie che scaturiranno dal concorso saranno formate, per infanzia, primaria e secondaria, solo dai vincitori. Da questi elenchi, nelle intenzioni del Ministero, si attingerà già per le immissioni in ruolo dell’a.s 2024/25. E’ prevista inoltre una riserva dei posti del 30% per i candidati con tre anni di servizio negli ultimi dieci nelle scuole statali, di cui uno specifico, anche non consecutivi. E per quanto riguarda gli idonei? E’ prevista l’integrazione, nel limite dei posti banditi, della graduatoria nella misura delle eventuali rinunce all’immissione in ruolo successivamente intervenute, con i candidati che hanno raggiunto almeno il punteggio minimo previsto per il superamento delle prove concorsuali. A parità di punteggio complessivo si applicano le preferenze di cui all’articolo 5, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.

In definitiva dunque è importante per i candidati collocarsi nel numero dei posti a bando, altrimenti la partecipazione diventerà inutile perché non darà alcun vantaggio in termini di acquisizione dell’abilitazione. Ricordiamo infatti che non sarà un concorso abilitante. L’unica possibilità per gli idonei resterà dunque quella di tentare il nuovo concorso che verrà bandito dopo 6 mesi ( si parla infatti di un nuovo bando a settembre/ottobre 2024). Al secondo concorso infatti potranno verosimilmente partecipare coloro che non avranno superato il primo concorso, più coloro che nel frattempo avranno acquisito il titolo di accesso (30 dei 60 CFU utili per l’abilitazione).

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/19/concorso-docenti-2023-che-fine-faranno-gli-idonei.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=concorso-docenti-2023-che-fine-faranno-gli-idonei Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000