CAVIARDAGE, BIGLIETTO ALBERI DI NATALE

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della maestra Katiuscia De Giorgi e della sua classe, degli splendidi biglietti di Natale.

Come potete vedere i biglietti sono stati realizzati con la tecnica del Caviardage, che uso da diversi anni e che mi piace particolarmente. Non ho mai condiviso fino ad oggi altro con questa tecnica perché è molto importante citare sempre la fonte esatta ( anche e soprattutto quando si parla della nascita di una nuova idea) in questo caso il web è molto vago, alcuni danno merito al pittore Tom Philips, ed effettivamente ci sono diverse sue opere realizzate così, altri dicono derivi dalla Russia e altri ancora dalla bravissima insegnante italiana Tina Festa.

Oggi però non potevo non condividere con voi lo splendido lavoro di Katiuscia e dei suoi alunni, che, con questa meravigliosa tecnica (che permette di usare vecchi testi dove estrapolare e dare risalto ad alcune parole, cancellando o disegnando sulle altre) hanno creato dei biglietti davvero meravigliosi!

Per creare questi biglietti avrete bisogno di:

-Cartoncini colorati

-Pagine prese da riviste o libri vecchi

-Colla, forbici e penne o pennarelli

-Pastello bianco e gomma eva glitterata

Come potete vedere dai biglietti qui sotto i bambini hanno cercato e cerchiato delle parole per creare una piccola frase e hanno colorato le altre, hanno tagliato la forma dell’albero, ripassata di verde e incollata su cartoncino!

Vi lascio qui delle foto, potete vederle facendo scorrere il dito da destra verso sinistra, i lavori sono davvero bellissimi!

Per finire, con il pastello bianco hanno creato dei disegni e hanno incollato delle stelline ecc con la gomma eva glitterata oro. Per ritagliare le forme perfette portete usare una fustellatrice (facoltativa)

Grazie mille a Katiuscia per lo splendido lavoro!

Per altro a tema qui:

BIGLIETTI DI NATALE CON LA LANA

BIGLIETTI RENNA

BIGLIETTI, CARTA RICICLATA

BIGLIETTI… PIANOFORTE

BIGLIETTI CON SPARTITI

E tanto altro!

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2023/12/21/caviardage-biglietto-alberi-di-natale/ Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Il Burattino e la poesia nascosta.

Prestigioso riconoscimento per l’I.C. ”A. Gramsci” per il concorso “Cercatori di poesia nascosta. Esplorare il testo con il Metodo Caviardage” alla Fiera Più libri più liberi di Roma.
Mercoledì 7 dicembre alcuni alunni delle sezioni D e G dell’I.C. “A. Gramsci” sono stati premiati presso la sala Sirio della Fiera della piccola e media editoria durante la manifestazione Più libri più liberi di Roma per la partecipazione alla seconda edizione del concorso nazionale “Cercatori di poesia nascosta. Esplorare il testo con il metodo caviardage”, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione.

Il caviardage è un metodo di scrittura poetica ideato da Tina Festa che aiuta a far emergere la poesia nascosta dentro ognuno di noi attraverso un processo creativo che parte da una pagina già scritta.

Tale metodo da diversi anni è entrato a far parte delle strategie suggerite all’interno del progetto lettura d’Istituto perché avvicina gli studenti alla lettura attraverso la creatività, stimola il pensiero divergente, mira ad investigare le emozioni ed infine è altamente inclusivo.

La manifestazione che si è tenuta nella tarda mattinata è stata l’occasione per premiare gli studenti meritevoli e per dare la giusta e meritata visibilità ai loro elaborati.

Quest’anno gli Istituti italiani che hanno partecipato al concorso sono stati 309, per un totale di 6465 elaborati. I migliori 60 sono stati pubblicati nel libro “Il Burattino e la poesia nascosta”  e tra questi la Giuria degli esperti ha deciso di premiare sei alunni del nostro Istituto: Raccio Aurora della classe 2D, Alise Ersilia, Cocco Arianna, Romani Aurora della classe 3D e gli ex alunni Roibu Iana e Simboli Alessandro della classe 3 G.

Durante le premiazioni gli alunni meritevoli sono stati chiamati a presentare i loro lavori, a leggere e commentare le poesie insieme alle loro famiglie e alle docenti Deborah Tosi e Barbara Pedrazzi in qualità di referenti dell’Istituto Gramsci.

L’ideatrice del Metodo Caviardage, Tina Festa e le curatrici della pubblicazione Maria Greco e Mirna Molli (rispettivamente responsabile scuola Centro per il libro e la lettura e rappresentante del Cepell del Ministero della Cultura), hanno manifestato grande apprezzamento a tutto l’Istituto Gramsci per la notevole qualità dei lavori presentati e, soprattutto, per essere stata la scuola italiana con il più alto numero di elaborati meritevoli di pubblicazione.

Durante la manifestazione non sono mancati momenti di profonda commozione, una chiara dimostrazione che la poesia è capace di scavare nel profondo, di illuminare e di farci vedere il mondo con “occhi grandi”.

Il piacere di lavorare sulle parole, alla base del Metodo Caviardage, è anche l’obiettivo del nostro progetto d’Istituto oltre che una delle tematiche di Libriamoci.

Il nostro viaggio nelle parole proseguirà su questa strada illuminata anche dal ricordo di questa giornata, dall’atmosfera magica della Nuvola, dal fruscio delle pagine sfogliate, dal profumo dei libri appena stampati e dagli occhi lucidi perché finalmente “hai trovato il modo di farti ascoltare”…..

Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze

L’estate è un momento di gioia, sole e divertimento, e cosa c’è di meglio che coinvolgere i bambini in attività creative durante questa stagione? I lavoretti estivi offrono un’opportunità ideale per stimolare la creatività dei bambini e mantenere la loro mente attiva mentre godono delle lunghe giornate all’aperto.
In questo articolo, esploreremo uno dei lavoretti estivi più divertenti e gratificanti per i bambini: il biglietto pop-up di Buone Vacanze. Questa attività non solo consente ai bambini di esprimere la propria creatività, ma offre loro anche la possibilità di creare qualcosa di speciale per condividere con gli altri durante le vacanze estive.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze“.
Indice

Benefici dei Lavoretti Estivi per i Bambini
I lavoretti estivi offrono una serie di benefici per lo sviluppo dei bambini. Questi includono lo stimolo della creatività, lo sviluppo delle abilità motorie fini, l’apprendimento della pazienza e della concentrazione, e la promozione dell’autostima e dell’orgoglio per i propri risultati.
Cosa è un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze è un tipo di lavoretto artigianale in cui i bambini creano un biglietto di auguri decorato con elementi festivi e caratterizzato da uno o più elementi tridimensionali che si sollevano quando il biglietto viene aperto. Questi elementi pop-up possono includere alberi di Natale, Babbo Natale, stelle, renne o altri simboli delle festività.
Materiali Necessari per Creare un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze
Prima di iniziare a creare un biglietto pop-up di Buone Vacanze, è importante raccogliere tutti i materiali necessari. Questi possono includere cartoncino colorato, forbici, colla, matite colorate o pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche delle vacanze, come stelle, alberi di Natale o fiocchi di neve.
Come Creare un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze

Preparazione dei Materiali: Raccogli tutti i materiali necessari e prepara l’area di lavoro.
Creazione della Base del Biglietto: Taglia un pezzo di cartoncino e piegalo a metà per creare la base del biglietto.
Decorazione del Biglietto: Decora il biglietto con motivi e auguri festivi utilizzando matite colorate, pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche delle vacanze.
Aggiunta degli Elementi Pop-up: Taglia e piega gli elementi pop-up, come alberi di Natale o Babbo Natale, e incollali sulla base del biglietto in modo che si sollevino quando il biglietto viene aperto.

Idee Creative per Personalizzare il Tuo Biglietto Pop-up di Buone Vacanze

Scrivi un messaggio di auguri personalizzato all’interno del biglietto.
Aggiungi dettagli e decorazioni extra, come stelle scintillanti o fiocchi di neve.
Crea una scena festiva completa, aggiungendo più elementi pop-up e sfondi decorativi.

Suggerimenti Utili per un’Esperienza di Successo

Assicurati di utilizzare colla abbastanza resistente da mantenere sollevati gli elementi pop-up.
Supervisiona i bambini durante l’utilizzo delle forbici e dei materiali di taglio.
Incoraggia i bambini a esprimere la propria creatività e a sperimentare con colori e decorazioni.

Con questi suggerimenti pratici e idee creative, i tuoi bambini saranno pronti a creare biglietti pop-up di Buone Vacanze unici e memorabili per condividere con amici e familiari durante l’estate.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze’

Che cosa è un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze è un tipo di lavoretto artigianale che i bambini possono creare durante l’estate per augurare Buone Vacanze ai loro amici e familiari. Si tratta di un biglietto decorato con elementi festosi e caratterizzato da uno o più elementi pop-up che si sollevano quando il biglietto viene aperto.

Quali materiali sono necessari per realizzare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
I materiali necessari includono cartoncino colorato, forbici, colla, matite colorate o pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche per le vacanze, come stelle, alberi di Natale o simboli estivi.

Qual è l’età adatta per creare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze può essere creato da bambini di varie età, ma è particolarmente adatto ai bambini dai 6 anni in su, in quanto richiede una certa destrezza manuale e attenzione ai dettagli.

Quali sono i passaggi per realizzare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
I passaggi includono la preparazione dei materiali, la creazione della base del biglietto, la decorazione del biglietto con motivi e auguri festivi, e l’aggiunta di elementi pop-up, come alberi di Natale o personaggi, che si sollevano quando il biglietto viene aperto.

Posso personalizzare il mio biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Certamente! I bambini possono personalizzare il proprio biglietto pop-up di Buone Vacanze con messaggi di auguri personalizzati, disegni originali e decorazioni tematiche delle vacanze, rendendo ogni biglietto unico e speciale.

Come posso utilizzare i biglietti pop-up di Buone Vacanze una volta completati?
Una volta completati, i biglietti pop-up di Buone Vacanze possono essere utilizzati per augurare Buone Vacanze agli amici, ai familiari e agli insegnanti, o come decorazioni per la casa durante le festività estive.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000