Percorsi abilitanti, gli atenei potrebbero stabilire costi in base all’ISEE

Al centro del dibattito è ancora la questione dell’onerosità dei nuovi percorsi abilitanti. Gli atenei partiranno coi bandi a gennaio 2024, e saranno proprio gli stessi a definire modalità e costi dei corsi. Sono migliaia gli aspiranti che attendono da mesi questo appuntamento e crescono i dubbi sugli importi che saranno tenuti a pagare, alla luce del limite massimo stabilito dal DPCM pubblicato il 25 settembre, che fissa la soglia a 2.500/2.000 euro.

I costi sono prerogativa delle università

La tematica è stata affrontata anche da Chiara Cozzetto, rappresentante sindacale Anief, ospite al question time del 19 dicembre di Orizzonte Scuola:

La questione del costo del corso è prerogativa delle singole università. Il Ministero nel DPCM ha fissato il tetto massimo dei corsi, quindi 2500 euro al massimo per il percorso da 60 CFU e 2000 euro al massimo per i percorsi da 30 CFU. Poi la singola università può stabilire dei criteri legati anche all’ISEE“.

Nel frattempo alcuni atenei hanno già iniziato a rendere noti gli importi. Ad esempio l’Università di Padova ha stabilito 2.330 euro per i corsi da 60 cfu e 1.830 euro per i corsi da 30 cfu. L’Università del Salento ha stabilito per i corsi da 60 cfu 100€ quale contributo per la domanda di partecipazione al percorso, 2.400,00 euro quale costo di iscrizione al corso e 150,00 euro quale costo di iscrizione alla prova finale di abilitazione. Nel novero degli atenei che hanno già pubblicato i costi troviamo poi anche l’Università di Pisa, che ad esempio ha stabilito per i percorsi da 60 cfu un costo di iscrizione di 2.000 euro (comprensivo del contributo per la domanda di partecipazione al percorso) e il costo di iscrizione alla prova finale di abilitazione è di 150,00 euro; mentre per i percorsi da 30 cfu si legge che il costo di iscrizione al percorso è di 1.600,00 euro (comprensivo del contributo per la domanda di partecipazione al percorso) e il costo di iscrizione alla prova finale di abilitazione è di 150,00 euro. Ogni altro dettaglio va visionato sul sito dell’università di riferimento.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/22/percorsi-abilitanti-gli-atenei-potrebbero-stabilire-costi-in-base-allisee.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=percorsi-abilitanti-gli-atenei-potrebbero-stabilire-costi-in-base-allisee Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000