Concorso docenti, come funzionerà l’estrazione della traccia nella prova orale

Saranno vacanze natalizie dedicate all’inoltro della domanda di partecipazione al primo concorso PNRR e allo studio. I molti aspiranti in servizio approfitteranno infatti dello stop delle lezioni per proseguire nella preparazione alle prove. Non è possibile allo stato attuale conoscere la data della prova scritta e ancora meno quella della prova orale. La prova scritta comunque, presumibilmente, potrebbe essere prevista tra la fine di gennaio e la prima settimana di febbraio (se non oltre). In merito invece alla prova orale di seguito forniamo alcuni chiarimenti riguardo l’estrazione della traccia.
Ammessi alla prova orale
Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che superano la prova scritta, conseguendo il previsto punteggio minimo, ossia a 70/100. I candidati vengono informati del superamento della prova tramite comunicazione dell’USR competente. La predetta comunicazione:
- viene pubblicata sul Portale unico del reclutamento e inviata all’interessato all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione al concorso, almeno 15 giorni prima dello svolgimento della stessa prova orale;
- contiene il voto conseguito nella prova scritta nonché la sede, la data e l’ora di svolgimento della prova orale.
Estrazione della traccia
La prova orale consiste in un colloquio e in una lezione simulata. Il punteggio massimo attribuibile è di 100 punti e si supera conseguendo un punteggio di almeno 70/100. Ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della L. 104/92 e al DM 9 novembre 2021; quanto alla lezione simulata, può avere una durata non superiore alla metà dell’effettiva durata della prova orale (quindi se, ad esempio, la prova orale dura effettivamente 40 minuti, la lezione simulata non può avere una durata superiore a 20 minuti).
Le domande disciplinari per il colloquio e le tracce relative alla lezione simulata sono predisposte dalla commissione giudicatrice in riferimento ai programmi di cui all’allegato A. Mentre le domande disciplinari sono proposte a ciascun candidato previa estrazione a sorte all’inizio della prova, la traccia per svolgere la lezione simulata è estratta dal candidato 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova; in caso di assenza al sorteggio da parte del candidato, la commissione procede all’estrazione della traccia e ne dà comunicazione allo stesso tramite posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso. Va precisato ovviamente che le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.
Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/23/concorso-docenti-come-funzionera-lestrazione-della-traccia-nella-prova-orale.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=concorso-docenti-come-funzionera-lestrazione-della-traccia-nella-prova-orale Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/