24 CFU: come vanno inseriti su InPA?

Chi possiede i 24 CFU, in che modo dovrà indicarli sul portale di reclutamento InPA? Un lettore ci scrive: “Sono un aspirante docente.
Scrivo in quanto ho un dubbio sulla tipologia di titolo nella quale rientrano i 24 CFU. Nella pagina “Titoli di studio, abilitazioni professionali, attestazioni e certificazioni (Legge 4/2013)” presente all’interno del mio profilo personale del Portale di Reclutamento inPa, alla voce “Tipo di titolo”, che cosa devo indicare nel caso della certificazione summenzionata? Ringrazio in anticipo per qualunque risposta mi sarà data.” Risponde alla domanda il prof. Carlo Manna, della Gilda di Avezzano.

Reclutamento, i titoli su InPA

Gentile lettore – scrive il prof. Manna – una volta effettuato l’accesso su InPA – nella pagina “Titoli di studio, abilitazioni professionali, attestazioni e certificazioni (Legge 4/2013)” – selezionando il pulsante “Aggiungi”, è possibile inserire le competenze acquisite e consolidate durante il percorso scolastico, universitario e/o accademico. Alla voce “Titolo di studio potrà inserire la certificazione del conseguimento dei 24 CFU, ma a una condizione.

Inserimento 24 CFU: quale possibilità?

Come ben saprà, i 24 CFU, potevano essere erogati sotto forma di master o tramite corsi specifici afferenti ai settori antropo-psico-pedagogici e delle metodologie didattiche. Purtroppo, la piattaforma InPA, così come è impostata, consente di inserire i “24CFU” solo sotto forma di master (I o II livello), in quanto, nell’elenco, non figura un’altra modalità di attestazione del titolo. Se si procede per esclusione si osserva che:

  1. la prima voce “abilitazione” non può essere presa in considerazione dal momento che i “24 cfu” rappresentavano un requisito di accesso per i concorsi ordinari nella scuola e l’iscrizione nelle graduatorie GPS, ma non costituivano un titolo abilitante.
  2. anche la seconda voce dell’elenco “attestazioni (Legge 4/2013, art. 4,7,8)va scartata, perché fa riferimento ad “attestati di qualità e di qualificazione professionale dei servizi” rilasciato soltanto ai membri di quelle associazioni professionali iscritte nell’apposito elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). La Legge 4/2013 disciplina le Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi e promuove l’autoregolamentazione volontaria delle professioni non regolamentate e delle loro associazioni.
  3. non bisogna tener conto nemmeno della terza voce dell’elenco: “certificazioni norme UNI (Legge 4/2013 art.9)in quanto fa riferimento ad attestati rilasciate da un organismo di certificazione accreditato secondo lo standard ISO/IEC 17024 per la certificazione delle persone presso l’ente di accreditamento (in Italia ACCREDIA). La ISO/IEC 17024 è una norma che stabilisce i requisiti per gli organismi che operano nella certificazione delle persone.

Per le ragioni di cui sopra, a mio modesto avviso, è possibile inserire la certificazione dei 24 CFU solo se presi attraverso un Master di I o II livello (1500 ore- 60 cfu), l’unica voce appropriata presente nell’elenco della piattaforma.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/01/04/24-cfu-come-vanno-inseriti-su-inpa.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=24-cfu-come-vanno-inseriti-su-inpa Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000