Bonus animali domestici 2024: chi può ottenerlo e come? Requisiti, importi e domande

Fra i vari aiuti approvati dall’ultima Legge di Bilancio c’è anche quello relativo agli animali d’affezione, il cosiddetto bonus animali domestici 2024. Vediamo subito che cos’è, come funziona, quanti sono i fondi stanziati, quali sono i requisiti per ottenerlo e come richiederlo.

Bonus animali domestici 2024: che cos’è

Il bonus animali domestici consiste in un fondo del ministero della Salute finalizzato a “sostenere i proprietari di animali d’affezione nel pagamento di visite veterinarie e operazioni chirurgiche veterinarie nonché nell’acquisto di farmaci veterinari”. A tal proposito, per animali d’affezione si intendono quegli animali “tenuti, o destinati a essere tenuti, dall’uomo per compagnia o affezione senza fini produttivi o alimentari, compresi quelli che svolgono attività utili all’uomo, come il cane per disabili, gli animali da pet-therapy, a riabilitazione e impiegati nella pubblicità”. Di conseguenza, si presume che rientrino in questa categoria non solo cani e gatti, ma tutti gli animali da compagnia di cui si può certificare una proprietà. Tuttavia, per sapere con esattezza quali animali saranno inclusi dalla misura bisognerà attendere ulteriori precisazioni.

Per quanto riguarda le risorse economiche a disposizione, il Governo ha stanziato 750 mila euro totali in tre anni, dal 2024 al 2026. In particolare sono previsi: 250 mila euro per il 2024, 250 mila euro per il 2025 e 250 mila euro per il 2026.

Requisiti e domande

Il bonus, come si legge in Gazzetta Ufficiale, sarà riservato solo ed esclusivamente “ai proprietari di animali d’affezione che abbiano un valore dell’Isee inferiore a 16.215 euro e un’età superiore a 65 anni”. Al momento non è ancora chiaro come sarà possibile richiedere l’incentivo, come questo sarà erogato e come avverrà la ripartizione dei fondi. Per saperne di più bisognerà attendere il decreto attuativo che verrà divulgato entro 90 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio.

Si ricorda, infine, che oltre a questo fondo continuerà ad essere valida la detrazione delle spese veterinarie in sede di dichiarazione dei redditi pari al 19% delle spese veterinarie sostenute fino a un importo massimo di 550 euro, per la parte che eccede la franchigia di 129,11 euro. 

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/01/04/bonus-animali-domestici-2024-chi-puo-ottenerlo-e-come-requisiti-importi-e-domande.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=bonus-animali-domestici-2024-chi-puo-ottenerlo-e-come-requisiti-importi-e-domande Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000