Sperimentazione filiera tecnologico-professionale: lo strano caso dell’Istituto Carlo Porta di Milano

https://www.flcgil.it/~media/originale/32443301495641/accordo-contratto-rottura-trattativa-3.jpg

A cura della FLC CGIL Milano

La riforma della filiera tecnologico-professionale è piombata sulla scuola come una bomba. Senza confronto con chi ci lavora o ci studia, senza un vero ragionamento sul futuro della scuola come strumento di crescita dell’individuo e della collettività, così come la Costituzione vorrebbe. Nonostante il parere negativo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, il Ministro procede e accorcia a 4 gli anni di studio, senza spiegare come saranno distribuire le 1.056 ore dell’ultimo anno nei quattro anni precedenti e quali saranno le conseguenze sugli organici dei docenti. Regionalizza l’istruzione, piegando il progetto formativo delle scuole alle esigenze delle imprese del territorio e mettendo gli “imprenditori” in cattedra come se la scuola fosse una puntata di un talent. Perché orami la scuola è questo, una vetrina per il Ministro di turno che con proposte astruse, ma tutte prostrate alle necessità delle imprese, ha la scusa per dimenticare tutto il resto dei problemi della scuola: stipendi bassi, strutture fatiscenti, precariato cronico, organici insufficienti, ecc..

Chi lavora nella scuola e ha la responsabilità di portare allieve e allievi a realizzare pienamente loro stessi attraverso la scuola, non si lascia abbagliare da mirabolanti propagande e infatti la maggioranza degli istituti professionali della città metropolitana di Milano ha bocciato l’adesione alla prima fase della riforma, chiamata “sperimentazione”. Lo hanno fatto dopo attenta valutazione, perché ritengono che questa riforma leda il diritto di ogni studente a scegliere il proprio futuro accademico in ogni fase del

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/regioni/lombardia/milano/sperimentazione-filiera-tecnologico-professionale-strano-caso-istituto-carlo-porta-milano.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000