Aggiornamento Gps, quali modifiche saranno richieste

Non ci sono dubbi sull’aggiornamento delle Gps previsto nella primavera di quest’anno. In base infatti agli ultimi incontri tenuti tra sindacati e Ministero è stato confermato. Sarà nuovamente un’ordinanza a disciplinare le supplenze, per certo per un altro anno, in attesa che venga definito il regolamento già predisposto sottoforma di bozza. La validità delle Gps dovrebbe però continuare ad essere biennale. Sebbene non si aspettino grosse novità, vediamo quali modifiche potrebbero essere richieste dalle organizzazioni sindacali.

Le richieste: su quali punti intervenire

Le richieste che sicuramente verranno avanzate dai sindacati sono le seguenti:

  • Emanare l’elenco delle sedi disponibili prima di far presentare la domanda ai docenti iscritti in GPS (le cosiddette 150 preferenze);
  • Prevedere la possibilità di riconvocazione nel caso di rinunce;
  • Mitigare le sanzioni con riferimento alle rinunce o abbandono di servizio dalle supplenze;
  • Mantenere la seconda fascia per la scuola infanzia e primaria, per la quale pare che ci sia la volontà del Ministero di eliminare, almeno da quanto traspare dalla bozza di regolamento;
  • Prevedere la possibilità del frazionamento di una cattedra intera al fine di consentire il completamento orario a chi ha una supplenza su uno spezzone orario;
  • Mantenere l’aggiornamento biennale delle GPS (anche se su questo punto non dovrebbero esserci problemi);
  • Consentire agli scritti nelle GPS di presentare la MAD in altre province, eliminando così il divieto imposto negli ultimi 2 anni.

Domanda Gps con riserva

Qualora l’ordinanza ministeriale dovesse essere pubblicata nella prossima primavera, dovrebbe essere prevista la possibilità di presentare domanda con riserva per i soggetti che:
• completeranno l’VIII ciclo del TFA;
• conseguiranno i crediti formativi entro il 31 maggio;
completeranno l’anno di servizio entro il 30 giugno o che comunque hanno svolto almeno 180 giorni di servizio o dal primo febbraio al termine delle lezioni con la partecipazione agli scrutini;
• hanno conseguito il titolo di abilitazione/specializzazione all’estero e hanno presentato domanda per il riconoscimento entro la scadenza fissata dalla prossima O.M.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/01/07/aggiornamento-gps-quali-modifiche-saranno-richieste.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=aggiornamento-gps-quali-modifiche-saranno-richieste Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000