Modelli di linguaggio: cosa sono, perché se ne parla tanto e che futuro avranno

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (Large Language Model, LLM) sono oggi al centro del dibattito soprattutto grazie a ChatGPT, che ha contribuito alla democratizzazione delle IA, rendendone disponibile l’uso a tutti e quindi anche a chi è completamente digiuno di conoscenze specifiche.

Tuttavia, la loro storia inizia ufficialmente durante gli anni Sessanta del secolo scorso quando, dai laboratori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) è uscito Eliza, quello che può essere considerato il primo chatbot al mondo, ha dato forma all’elaborazione del linguaggio naturale che oggi sta vivendo un’ennesima giovinezza, conquistando un’ampia platea di utilizzatori e vaste declinazioni d’uso.

Per capire meglio qual è il futuro dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni ci siamo avvalsi dell’esperienza di Alessio Pomaro, ingegnere e Head of Artificial Intelligence di Search On Media Group.

Numeri Da 6 a 180 miliardi di dollari l’anno: gli investimenti nelle IA cresciuti di 30 volte dal

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/01/07/news/modelli_di_linguaggio_cosa_sono_perche_se_ne_parla_tanto_e_che_futuro_avranno-421823928/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000