ATA 2024, i requisiti dell’operatore scolastico

Tra le novità che riguarderanno il personale ATA nel 2024 troviamo la figura dell’operatore scolastico. Il nuovo profilo verrà introdotto a tutti gli effetti con la firma definitiva del nuovo CCNL scuola 2019-21 che dovrebbe arrivare entro fine gennaio ed entrerà dunque in vigore con l’aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia. Vediamo di seguito quali sono i requisiti per poter diventare operatore scolastico e le mansioni cui sarà tenuto questo nuovo profilo.

Le mansioni dell’operatore scolastico

Per quanto riguarda le mansioni che l’operatore scolastico dovrà svolgere, questa figura sarà tenuta a:

  • accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico;
  • pulizia dei locali, degli spazi scolastici, degli arredi e delle pertinenze;
  • vigilanza sugli alunni;
  • assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche;
  • assistenza, nelle scuole dell’infanzia e primaria, nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale;
  • custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici;
  • collaborazione con i docenti;
  • attività qualificata non specialistica di assistenza e di monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie agli alunni con disabilità;
  • supporto ai servizi amministrativi e tecnici.

Novità 2024: come diventare operatore scolastico

Anche i requisiti per poter accedere al nuovo profilo di operatore scolastico sono indicati nell’ipotesi di CCNL scuola 2019-21, e sono i seguenti:

  • Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
    Oppure
  • Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

Un altro requisito obbligatorio, previsto per questo profilo ATA, è anche il possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. Ad oggi si può invece solo presupporre che possa essere valida, ai fini dell’operatore scolastico, anche la qualifica OSA e probabilmente anche l’attestato OSS.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/01/12/ata-2024-i-requisiti-delloperatore-scolastico.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ata-2024-i-requisiti-delloperatore-scolastico Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000