Cattedra inclusiva, il mondo della politica accoglierà la proposta di legge?

Qualche mese fa abbiamo discusso della proposta di legge che mira alla ridefinizione dell’organico docenti nell’ottica di una piena corresponsabilità di tutti verso l’alunno certificato: l’obiettivo è quello di creare una cattedra inclusiva. La proposta di legge sottoscritta da Massimo Nutini, Evelina Chiocca, Raffaele Iosa, Paolo Fasce, Dario Ianes e presentata a Rimini lo scorso novembre durante il consueto appuntamento biennale promosso dal Centro Studi Erickson a Rimini, aveva già accolto tanti consensi: facciamo qui di seguito il punto della questione.

La proposta della cattedra inclusiva

Nella pratica la cattedra inclusiva vede i docenti, tutti, sia curriculari che di sostegno, fattivamente “agenti” del processo di inclusione scolastica dell’alunno con disabilità. Tutti gli insegnanti, pertanto, sarebbero impegnati in un incarico polivalente, parimenti distribuito durante le ore di servizio settimanale previste. Nello specifico, i promotori della proposta di legge hanno spiegato che “La norma produrrebbe una reale e piena attuazione della progettualità inclusiva anche attraverso una ridefinizione, in termini di corresponsabilità, come pure di professionalità, del personale docente, oltre a garantire la continuità educativo-didattica, questione frequentemente riproposta all’interno del dibattito generale”.

Il prossimo 25 gennaio, a Roma, si presenterà questa proposta secondo cui “a decorrere dal sesto anno scolastico successivo all’entrata in vigore della legge, nelle scuole di ogni ordine e grado tutti i docenti incaricati sui posti comuni effettuano una parte del loro orario con incarico su posto di sostegno, mentre tutti i docenti con incarico su posto di sostegno effettuano, anche nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa dell’istituto, una parte del loro orario su posto comune”.

Cosa prevede la proposta

Il disegno di legge incentrato sulla cattedra inclusiva prevede una fase transitoria, durante cui si attiveranno dei percorsi formativi nell’arco di 5 anni, grazie ai quali tutti i docenti potranno acquisire le competenze professionali necessarie per lavorare con tutti gli alunni della classe. Si istituiranno anche due nuovi organismi operativi, un “coordinamento pedagogico”, in ogni istituzione scolastica e un “coordinamento pedagogico territoriale”, che includerà i CTS, i CTRH, i CTI, le scuole-polo per l’inclusione e i GIT, gruppi non ancora operativi. Nelle prossime settimane scopriremo se il mondo della politica attenzionerà tale proposta di legge e come i sindacati potrebbero accoglierla.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/01/12/cattedra-inclusiva-il-mondo-della-politica-accogliera-la-proposta-di-legge.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cattedra-inclusiva-il-mondo-della-politica-accogliera-la-proposta-di-legge Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000