I DSA spiegati ai bambini

Carissimi colleghi, oggi desidero condividere con voi un contenuto che ho creato a seguito di un momento di riflessione condivisa, che ho svolto con i miei studenti di classe quinta.
Ti spiego le motivazioni in questo video
Conoscere per accogliere e rispettare
Nella nostra classe da sempre parliamo di diversità e della necessità di accogliere e rispettare le differenze. Si tratta di un tema a cui tengo molto e che ho rimarcato in diverse occasioni nel corso degli anni.
Crescendo, naturalmente, i bambini diventano sempre più consapevoli di se stessi in relazione agli altri e divengono osservatori sempre più attenti e critici. Credo che sia fondamentale spiegare loro cosa sono i DSA fin dalla scuola primaria, affinché possano capire meglio le caratteristiche proprie e dei compagni e perché possano comprendersi, rispettarsi e aiutarsi con spirito di squadra.
Alla base dell’accoglienza, infatti, non può che esserci la conoscenza ed è nostro compito fornire loro gli strumenti per capire perché un compagno utilizzi uno strumento compensativo o sia dispensato dal fare un certo compito, o ancora, perché abbia difficoltà nello svolgimento di certe attività.
Per parlarne con i miei allievi ho predisposto un percorso, che vi riporto qui in formato video. Spero possa esservi utile o che possa essere anche solo uno spunto di riflessione sull’importanza di parlare apertamente di questo tema con i nostri studenti per favorire l’accoglienza di tutti e di ciascuno nel rispetto della propria unicità.
Continua la lettura su: https://maestragiulia.net/i-dsa-spiegati-ai-bambini/ Autore del post: Maestra Giulia Fonte: