Liceo del Made in Italy, le opposizioni: ‘flop annunciato’, presto un’interrogazione

Il progetto del Liceo del Made in Italy sta affrontando una forte opposizione da parte di PD, M5S e Verdi Sinistra, con critiche che emergono da vari settori dell’ambito educativo.

Le dichiarazioni degli esponenti dell’opposizione contro il Liceo del Made in Italy: ‘solo propaganda’ per il PD

Irene Manzi del PD ha espresso nette perplessità: “Una proposta propagandistica, fatta di corsa e calata dall’alto: il liceo del Made in Italy è un flop bocciato da famiglie, docenti e dirigenti scolastici a dimostrazione che le riforme della scuola ispirate alla propaganda non funzionano”.

Manzi ha inoltre sottolineato la mancanza di una struttura adeguata per la riforma, citando l’assenza di un regolamento chiaro e di definizioni precise per le discipline e i profili post-diploma.

Ha messo in luce anche i rischi che questa riforma comporta per il liceo economico sociale (LES), una realtà già consolidata e apprezzata. “Le riforme vanno costruite con il mondo della scuola e non contro,” ha concluso Manzi, criticando la confusione del ministro Valditara e invitandolo a rivedere l’approccio.

Le perplessità del M5S: ‘Sono molti gli istituti che hanno bocciato il progetto’

Dal canto loro, gli esponenti del Movimento 5 Stelle hanno definito il progetto un “flop annunciato“, evidenziando la scarsa accoglienza nelle scuole e l’inadeguatezza del governo nel comprendere le esigenze del mondo dell’istruzione.

Hanno ricordato un episodio in cui Giorgia Meloni aveva presentato con entusiasmo l’iniziativa, ma hanno sottolineato che la realtà si è rivelata ben diversa, con gli istituti che hanno bocciato il progetto, costringendo il governo a posticipare i termini per le adesioni. Hanno enfatizzato la necessità di collaborare con la comunità scolastica per sviluppare riforme efficaci, criticando l’approccio top-down adottato da Valditara ed Urso.

Alleanza Verdi Sinistra: ‘Il fallimento annunciato quello del Liceo Made in Italy’

Elisabetta Piccolotti, dell’Alleanza Verdi Sinistra, ha descritto il Liceo del Made in Italy come un “fallimento annunciato”, una mossa di propaganda priva di una visione chiara e di programmi definiti. Ha evidenziato l’opposizione da parte di dirigenti, genitori e docenti, con una particolare resistenza mostrata dai collegi docenti dei Licei economici e sociali alla trasformazione in Made in Italy.


Piccolotti ha sollevato, infine, dubbi sulla procedura di riconvocazione dei collegi docenti che si erano espressi contro la trasformazione, interrogandosi su possibili pressioni subite e annunciando l’intenzione di presentare un’interrogazione al Ministro Valditara per chiarimenti su questo processo.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/01/16/liceo-del-made-in-italy-le-opposizioni-flop-annunciato-presto-uninterrogazione.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=liceo-del-made-in-italy-le-opposizioni-flop-annunciato-presto-uninterrogazione Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000