Carta Cultura Giovani e Carta del Merito, fino a 1000 euro: come averle? Regolamento in GU

Il 31 gennaio entra in vigore il regolamento pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che delinea criteri e modalità per l’assegnazione e l’utilizzo della Carta della Cultura Giovani e della Carta del Merito. Con un valore di 500 euro ciascuna, queste carte offrono un’opportunità per i giovani, senza incidere sul reddito imponibile o sul calcolo dell’ISEE. Gestite attraverso una piattaforma informatica, le carte richiedono una registrazione dei beneficiari e dei luoghi in cui possono essere spese. Il processo assicura la massima riservatezza dei dati personali. I beneficiari possono generare buoni di spesa elettronici, da utilizzare per l’acquisto di beni o servizi specifici, quali biglietti per eventi culturali, libri e corsi di lingua straniera.

Carta del Merito e Carta della Cultura Giovani

La Carta del Merito è destinata a coloro che hanno ottenuto un diploma di scuola secondaria con almeno 100/100 entro i 19 anni. Questo riconoscimento premia l’eccellenza scolastica e può essere utilizzato nell’anno successivo al conseguimento del diploma. Un punto di forza di questa carta è la sua cumulabilità con altre forme di riconoscimento. Riservata ai residenti in Italia con un ISEE non superiore a 35.000 euro, la Carta della Cultura Giovani è assegnata l’anno successivo al compimento dei 18 anni. Analogamente alla Carta del Merito, può essere utilizzata nell’anno successivo al conseguimento del diploma. Queste carte mirano a sostenere la crescita culturale dei giovani italiani. Il Regolamento in GU.

Attivazione online e utilizzo presso esercizi accreditati

Le carte sono attivabili online, semplificando il processo per i beneficiari. I buoni spesa generati devono essere spesi entro la fine dell’anno di registrazione. È importante notare che i buoni non utilizzati non influenzano l’importo disponibile per il beneficiario, garantendo massima flessibilità. Le Carte sono assegnate per l’acquisto di una vasta gamma di prodotti e servizi culturali, tra cui:

  • Biglietti per rappresentazioni teatrali, cinematografiche e spettacoli dal vivo.
  • Libri.
  • Abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale.
  • Musica registrata.
  • Prodotti dell’editoria audiovisiva.
  • Titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali.
  • Corsi di musica, teatro, danza e lingua straniera.

Tuttavia, sono esclusi i videogiochi, i video-corsi e gli abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi.

Registrazione e consultazione

I beneficiari devono registrarsi sulla piattaforma informatica dedicata, rispettando le scadenze specifiche per ciascuna carta. Per la Carta della cultura Giovani, la registrazione è consentita dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo a quello del compimento del 18° anno di età e, per la Carta del merito, dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo al conseguimento del diploma finale. Le Carte sono utilizzabili entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno in cui i beneficiari si sono registrati.

Gli elenchi degli esercizi accreditati sono curati dal Ministero della Cultura tramite SOGEI e sono consultabili sulla piattaforma informatica dedicata. Le Carte della Cultura Giovani e del Merito rappresentano un’opportunità per i giovani italiani di accedere a beni e servizi culturali senza impatto sul reddito.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/01/17/carta-cultura-giovani-e-carta-del-merito-fino-a-1000-euro-come-averle-regolamento-in-gu.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=carta-cultura-giovani-e-carta-del-merito-fino-a-1000-euro-come-averle-regolamento-in-gu Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000