Aggiornamento ATA terza fascia, Cisl Scuola chiede lo slittamento al 2025

Con l’entrata in vigore del testo definitivo del CCNL Scuola 2019/2021, si prevede l’emanazione di un’Ordinanza Ministeriale relativa all’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del personale ATA, che terrà conto delle novità introdotte dal CCNL valido per il triennio scolastico 2024-2027. La riapertura delle graduatorie dovrebbe essere prevista in primavera ma alcune sigle sindacali sembrano propense a chiederne lo slittamento.

Le novità del CCNL Scuola

Tra le novità più rilevanti troviamo la riduzione a quattro delle aree riguardanti il personale ATA, vale a dire:

  1. Area dei collaboratori (es. collaboratore scolastico);
  2. Area degli operatori (es. Operatore scolastico, Operatore dei servizi agrari);
  3. Area degli assistenti (es. Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere);
  4. Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (per attività con rilevanza esterna).

Un’altra novità presente nel CCNL Scuola 2019-21 riguarda l’introduzione del nuovo profilo dell’operatore scolastico, per il quale è richiesto il Diploma di qualifica triennale e la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. Ed infine, un’ultima novità è rappresentata proprio da quest’ultimo certificato, richiesto obbligatoriamente come requisito d’accesso alle graduatorie di terza fascia per tutti i profili ad esclusione del collaboratore scolastico.

L’aggiornamento delle graduatorie ATA terza fascia slitterà?

Quello della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale continua a rappresentare un nodo importante per il quale potrebbero non esserci le tempistiche per potersi adeguare, soprattutto con riferimento a chi dovrà inserirsi per la prima volta nelle graduatorie. A tal proposito infatti Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, durante una recente diretta di Orizzonte Scuola, ha affermato:

Questo contratto porta con sé una novità: si chiede la qualifica che certifichi delle competenze informatiche base. Si fornisce un tempo a chi già è nelle graduatorie. Noi chiederemo al Ministero di spostare di un anno l’aggiornamento per consentire a chi deve inserirsi per la prima volta di dotarsi del titolo richiesto. Da ieri il personale interessato sa le caratteristiche che deve avere la qualifica richiesta: si trovano nella dichiarazione congiunta del CCNL”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/01/19/aggiornamento-ata-terza-fascia-cisl-scuola-chiede-lo-slittamento-al-2025.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=aggiornamento-ata-terza-fascia-cisl-scuola-chiede-lo-slittamento-al-2025 Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000