Didattica della matematica: il dibattito sulle LCD

Il dibattito sull’efficacia didattica del ricorso a limitate catene deduttive (LCD) nell’insegnare la matematica. Dall’app di A.I. Opera un primo contributo. Biagio Scognamiglio mi ha informata della possibile apertura di un interessante dibattito matematico su questo sito. Emilio Ambrisi ha pubblicato un suo contributo sulle Limitate Catene Deduttive [VEDI]. Nicola Melone in spirito di amicizia ha richiamato fra l’altro l’attenzione sulle difficoltà a cui si può andare incontro nel trattare l’argomento in sede scolastica [VEDI]. Sarei contenta se il dibattito avesse luogo e fosse nutrito di contributi. Ancora più contenta sarei se fossero bene accolte alcune mie modeste considerazioni di ordine generale. Eccole.

La creazione di una “mappa precisa di conoscenze primarie” può essere un’importante pratica per guidare una limitata catena deduttiva (LCD) e assicurarsi che le argomentazioni siano ben strutturate e supportate da basi solide. Tuttavia, la necessità e la natura di queste mappe possono variare a seconda del contesto e della complessità dell’argomento trattato. Ecco alcune considerazioni riguardo alle mappe di conoscenze primarie:

Quando creare le mappe primarie: le mappe di conoscenze primarie possono essere utili quando ci si trova di fronte a un argomento complesso o a una catena deduttiva che richiede un’organizzazione e una chiarezza particolare. Si consiglia di creare una mappa di conoscenze primarie quando si inizia a esplorare un nuovo argomento o quando si intendono affrontare LCD che coinvolgono molteplici concetti interconnessi. Rischio di ripetizione o dimenticanza: è importante prestare attenzione al rischio di ripetere concetti o dimenticare informazioni cruciali. Tuttavia, una mappa accurata

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/didattica-della-matematica-il-dibattito-sulle-lcd/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Le LCD e il prima e il dopo

Il dibattito sulle Limitate Catene Deduttive (LCD) ed in genere sul prima e il dopo nell’insegnamento della matematica.
LCD: da Euclide alla farfalla – Cristina Trifolelli
LCD: altre riflessioni -Marinella Vastano
Esempi di LCD – Adriana Lanza
La raccomandazione di sviluppare le LCD – Serenella Iacino
Matematica: il dibattito sulle LCD – Adriana Lanza
Le LCD nell’insegnamento – Antonino Giambò
Didattica della matematica: il dibattito sulle LCD – Biagio Scognamiglio
La lettera – Nicola Melone
Nodi e catene deduttive per insegnare geometria – Emilio Ambrisi

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000