Chiedere a ChatGPT le formule da usare in Excel

Ormai è assodato che il ricorso all’AI è essenziale per ottimizzare tempo e fatica. Dovete sapere che ChatGPT riesce a facilitare la creazione di formule in Excel e vi vado a mostrare alcuni esempi in questo senso.

La formula SOMMA

Il mio primo approccio con ChatGPT è stato utilizzando la formula SOMMA. Avevo bisogno di sommare delle cifre in un foglio Excel e, consultando ChatGPT, ho avuto rapidamente la formula corretta. Ciò che mi ha colpito è stata la loro capacità di offrire alternative, permettendomi di adattare la soluzione alle mie esigenze specifiche.

Esempio suggerito: «Devo aggiungere i valori delle celle da B2 a B10 in Excel. Come scrivo la formula?
Caso d’uso: immagina di calcolare le spese settimanali totali. Ogni cella da B2 a B10 rappresenta le spese di un giorno.

La formula SE

Successivamente, ho messo alla prova ChatGPT con la formula SE per valutare alcune condizioni. La precisione con cui ChatGPT ha compreso la mia richiesta e ha risposto con la formula esatta è stata sorprendente. Ciò ha dimostrato non solo la sua utilità nelle attività di routine, ma anche il suo potenziale per gestire situazioni più complesse.

Esempio di suggerimento : “Desidero che Excel visualizzi ‘Sì’ se il valore nella cella A1 è maggiore di 100, altrimenti visualizzi ‘No’. Quale sarebbe la formula?
Caso d’uso : potrebbe essere utile in un foglio di budget, in cui è necessario identificare rapidamente se una spesa specifica supera un limite stabilito.

Estrazione dei nomi con SINISTRA e DESTRA

Il passo successivo è stato esplorare come ChatGPT gestisce le funzioni SINISTRA e DESTRA per estrarre i nomi da un elenco. È stata notevole la facilità con cui l’IA ha generato le formule corrette per separare nomi e cognomi da un elenco consolidato. Ciò ha notevolmente semplificato un compito che altrimenti avrebbe richiesto molto più tempo.

Esempio di suggerimento per SINISTRA : “Ho i nomi completi nella colonna A e voglio estrarre solo il nome nella colonna B. Quale formula dovrei usare?”
Esempio di suggerimento per DESTRA : “Devo ottenere i cognomi da un elenco di nomi completi nella colonna A. Come posso farlo con Excel?”
Caso d’uso : ideale per la gestione di alunni in cui è necessario separare nomi e cognomi per analisi o comunicazioni più personalizzate.

L’efficacia di CERCA.VERT e SOMMA.SE

Successivamente mi sono cimentato con CERCA.VERT e SOMMA.SE , due funzioni essenziali per l’analisi dei dati. ChatGPT non solo ha fornito le formule corrette, ma mi ha anche aiutato a capire come adattarle a diversi set di dati. Ciò ha comportato un notevole risparmio di tempo e un aumento della precisione dei miei calcoli.

Esempio di suggerimento per CERCA.VERT : “In Excel, voglio cercare il voto di un alunno in base al suo ID. Gli ID sono nella colonna A e i voti nella colonna B. Come faccio? »
Esempio di suggerimento per SOMMA.SE : «Come faccio ad aggiungere soli voti che hanno superato il 7 nella colonna B del mio foglio Excel?»

Contare con CONTA.SE

Ho anche utilizzato COUNTA.SE per contare occorrenze specifiche nei miei dati. La capacità di ChatGPT di interpretare la mia esigenza e di rispondere con una soluzione efficace è stata impressionante. Questa funzionalità, sebbene apparentemente semplice, può essere noiosa e ChatGPT l’ha semplificata notevolmente.

Esempio di suggerimento : “Voglio contare quante volte è stato assegnato un voto specifico, elencato nella colonna A. Quale formula utilizzo in Excel?”
Caso d’uso : utile per rilevare la ricorrenza di determinate valutazioni.

 

Fonte: https://wwwhatsnew.com/

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/8692-chiedere-a-chatgpt-le-formule-da-usare-in-excel.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Un “libro esploso” per mostrare la tua emozione!

Per realizzare questo “LIBRO ESPLOSO” con gli studenti delle classi prime abbiamo riflettuto sulle nostre emozioni chiedendoci se è possibile RAPPRESENTARE graficamente un’emozione. Con l’aiuto di alcuni artisti come Kandinskij, Pollock, Klee e con la lettura di albi illustrati sul tema delle emozioni abbiamo concluso che ognuno di noi può imparare ad esprimere le proprie emozioni, verbalmente e anche attraverso l’arte.

[embedded content]

Per creare questo libro prima di tutto abbiamo pensato ad una emozione precisa, concentrandoci su quello che proviamo, sulle sensazioni, i colori e le immagini che questo sentimento suscita in noi. Sul retro di un foglio da disegno di 24x33cm abbiamo disegnato una griglia con 12 quadrati di misura 8x8cm. Dopo aver girato il foglio abbiamo cominciato a disegnare liberamente, pensando all’emozione che volevamo rappresentare. Ci siamo concentrati soprattutto sui COLORI che secondo noi evocano meglio l’emozione scelta.

Oltre al foglio per il disegno principale abbiamo preparato 3 fogli da fotocopia ritagliati in un formato quadrato di 18x18cm: questi ci serviranno successivamente per assemblare il libro.

Per questa rappresentazione abbiamo usato una TECNICA MISTA, cominciando a disegnare con i PASTELLI AD OLIO linee e forme che vogliono evocare la nostra emozione. Dopo i pastelli abbiamo usato gli ACQUERELLI, sfruttando le differenze di assorbimento delle varie superfici per creare effetti diversi. Successivamente abbiamo aggiunto delle parti a COLLAGE, con forme, immagini o anche parole evocative.

la consegna prevede di RIEMPIRE TUTTO IL FOGLIO di forme e colori, senza lasciare bordi o spazi bianchi. Qui sotto vediamo il lavoro di disegno:

Dopo aver realizzato il disegno a tecnica mista abbiamo costruito il libro “origami” seguendo le istruzioni di questo video tutorial, dove viene spiegato molto accuratamente come piegare la carta e soprattutto come incollare i tre fogli tra di loro:

[embedded content]

Una volta preparati i nostri libretti di carta abbiamo ritagliato il disegno delle emozioni seguendo la griglia disegnata sul retro e abbiamo incollato i pezzi in ordine sparso sulle “pagine” del libretto. Alcuni quadrati devono essere tagliati anche lungo la diagonale, per permettere la piegatura agevole del libro.

Sempre seguendo le istruzioni del video tutorial abbiamo creato anche una “copertina” con due cartoncini foderati con le pagine di una rivista. Su uno dei cartoncini è stato incollato un nastrino per chiudere il libricino con un fiocco. Da ogni disegno è avanzato un quadratino, tutti i quadratini avanzati sono stati incollati sul poster delle nostre emozioni. Per concludere il lavoro ogni studente ha creato un piccolo video con la App CapCut su iPad, e poi i vari clip sono stati uniti in un unico video che potete vedere all’inizio di questo post.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000