Isopensione 2024: cos’è, come funziona e chi sono i beneficiari

Confermata anche per il 2024 l’isopensione, lo strumento previdenziale finalizzato ad incentivare l’uscita dei lavoratori più anziani a cui mancano al massimo 4 anni di lavoro al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata. Quali sono tutte le novità a riguardo.

Isopensione 2024: cos’è e come funziona

L’isopensione, la misura che mira ad incentivare l’esodo dei lavoratori più anziani cui mancano al massimo 4 anni alla pensione, è stata confermata ancora fino al 2026. Può essere utilizzata da imprese con più di 15 dipendenti e si fonda su un accordo tra Inps, sindacati dei lavoratori e azienda. I dipendenti possono usufruire dello scivolo pensionistico solo dopo aver firmato il suddetto accordo. L’azienda a questo punto è tenuta a versare un assegno ai lavoratori con un importo equivalente alla pensione per tutto il periodo di esodo. Fino al perfezionamento dei requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata.

Il datore di lavoro in seguito dovrà provvedere con la relativa copertura contributiva, ovvero la contribuzione correlata. Il valore dell’assegno è calcolato in base all’importo del trattamento pensionistico che dovrebbe essere erogato nel momento di accesso alla prestazione. Viene esclusa dal calcolo la contribuzione figurativa correlata che il datore di lavoro versa per il periodo di esodo. Nel concreto, quindi, l’assegno avrà un valore di poco inferiore a quello della pensione.

Chi può usufruire della misura

Possono accedere all’isopensione i lavoratori a cui mancano al massimo 4 anni alla pensione (7 anni dal 2018 al 2026) previa un accordo con l’azienda. È possibile usufruire dello scivolo massimo di 7 anni nel 2024 solo se il lavoratore ha 60 anni e 4 mesi di età e pertanto andrebbe a percepire la pensione di vecchiaia nel 2031 a 67 anni e 4 mesi. Si ricorda che questo strumento non può essere utilizzato per l’erogazione di Quota 103.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/01/24/isopensione-2024-cose-come-funziona-e-chi-sono-i-beneficiari.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=isopensione-2024-cose-come-funziona-e-chi-sono-i-beneficiari Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Pensioni personale scuola: vecchiaia, anticipata, opzione donna, quota 100 e 102. I requisiti richiesti. TABELLE

Di redazione

Pubblicata la nota ministeriale con le indicazioni operative per le domande di pensione del personale scolastico da settembre 2023. Tramesso anche il decreto 238 dell’8 settembre. Le domande possono essere presentate su Polis Istanze online entro il 21 ottobre, entro il 28 febbraio 2023 per i dirigenti scolastici. Quali possibilità e quali i requisiti richiesti?
Pensione di vecchiaia, art. 24, commi 6 e 7 legge 214/2011
Requisiti

Pensione di vecchiaia, art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205

Pensione anticipata

Opzione donna

Quota 100 e 102

TABELLA
NOTA
DECRETO 
Pensioni docenti e ATA 2022, le domande su Istanze online entro il 21 ottobre. DECRETO e NOTA

Pubblicato in Scuole

Argomenti: pensionamenti

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000